Info Conseil
Communiqué n° 555 de 28 octobre 2009
CONVOCATO IL CONSIGLIO REGIONALE
Mercoledì 4 e giovedì 5 novembre 2009
Il Consiglio regionale è convocato per mercoledì 4 e giovedì 5 novembre 2009, con inizio alle ore 9, per trattare un ordine del giorno, composto di trentuno oggetti, tra i quali 6 interrogazioni e 17 interpellanze.
L'Assemblea sarà, quindi, chiamata a esprimere il proprio parere sul disegno di legge in materia di nuove disposizioni per l'organizzazione dei servizi antincendi della Regione, di cui sono relatori i Consiglieri Alberto Crétaz e Piero Prola, nonché su due proposte di legge statale riguardanti la tutela e la valorizzazione della montagna, presentate, una dai Consiglieri Caveri, Empereur, Rosset, Salzone e La Torre, l'altra dal gruppo Vallée d'Aoste Vive/Renouveau, e la cui discussione avrà luogo sul testo coordinato proposto dalla I Commissione "Istituzioni e autonomia".
E' inoltre inserita all'ordine del giorno l'approvazione del bilancio di previsione del Consiglio regionale per l'anno 2010.
In merito all'attività ispettiva, il gruppo Partito Democratico ha presentato un'interrogazione in merito alle tempistiche relative all'entrata in funzione del nuovo apparecchio fototerapico. Cinque sono invece le interpellanze: azioni per contenere gli effetti negativi della prospettata chiusura della sede periferica di Verrès del Politecnico di Torino; inserimento nei livelli essenziali di assistenza (LEA) di ulteriori prestazioni odontoiatriche; predisposizione di una Carta dei servizi da parte dell'Azienda USL della Valle d'Aosta; azioni finalizzate all'inserimento della Regione nel circuito del Giro d'Italia e del Tour de France; problematiche relative alla carenza di sale chirurgiche presso i presidi ospedalieri regionali.
Il gruppo Il Popolo delle Libertà ha, invece, iscritto un'interrogazione concernente le problematiche relative all'introduzione del reato di immigrazione clandestina. Il gruppo discuterà poi quattro interpellanze: emanazione del provvedimento attuativo della legge regionale n. 24 del 2009, recante misure per la semplificazione delle procedure urbanistiche e la riqualificazione del patrimonio edilizio in Valle d'Aosta; lavori di costruzione di un nuovo caseificio nel comune di Fontainemore; insediamento presso l'Ospedale Beauregard del Centro residenziale per le cure palliative.
Il gruppo Vallée d'Aoste Vive/Renouveau ha presentato quattro interrogazioni: attuazione di politiche promozionali presso la Casa da gioco di Saint-Vincent; iniziative assunte per attenuare gli effetti del congelamento di una quota significativa dei fondi depositati in tesoreria di pertinenza dell'USL della Valle d'Aosta; indirizzi inerenti l'attività operativa e amministrativa del Corpo forestale; adhésion des catégories à risque professionnel à la campagne de vaccination contre la grippe A. Le nove interpellanze riguardano infine: presentazione da parte della società Vallée d'Aoste Structure di una relazione sull'attività svolta e sull'attuazione dei programmi di dismissione dei beni; iniziative assunte per arginare il fenomeno franoso verificatosi in frazione Clos de Barme nel comune di Arnad; rénovation du Laboratoire des analyses et déplacement du Point de prélèvement de l'hôpital Parini; iniziative per estendere la semplificazione delle procedure della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà anche a favore dei soggetti ricoverati in strutture convenzionate; realizzazione di un unico catalogo delle biblioteche presenti sul territorio regionale; intendimenti in merito al futuro assetto della Fondazione per la formazione professionale turistica di Châtillon; tempi e modalità riorganizzative della società di gestione del Grand Hôtel Billia; initiatives pour sauvegarder l'activité didactique dans le pôle universitaire de Verrès du Polytechnique de Turin; iniziative per migliorare la situazione di dissesto del marciapiede ubicato in via Piave del comune di Aosta.
Tweet
L'Assemblea sarà, quindi, chiamata a esprimere il proprio parere sul disegno di legge in materia di nuove disposizioni per l'organizzazione dei servizi antincendi della Regione, di cui sono relatori i Consiglieri Alberto Crétaz e Piero Prola, nonché su due proposte di legge statale riguardanti la tutela e la valorizzazione della montagna, presentate, una dai Consiglieri Caveri, Empereur, Rosset, Salzone e La Torre, l'altra dal gruppo Vallée d'Aoste Vive/Renouveau, e la cui discussione avrà luogo sul testo coordinato proposto dalla I Commissione "Istituzioni e autonomia".
E' inoltre inserita all'ordine del giorno l'approvazione del bilancio di previsione del Consiglio regionale per l'anno 2010.
In merito all'attività ispettiva, il gruppo Partito Democratico ha presentato un'interrogazione in merito alle tempistiche relative all'entrata in funzione del nuovo apparecchio fototerapico. Cinque sono invece le interpellanze: azioni per contenere gli effetti negativi della prospettata chiusura della sede periferica di Verrès del Politecnico di Torino; inserimento nei livelli essenziali di assistenza (LEA) di ulteriori prestazioni odontoiatriche; predisposizione di una Carta dei servizi da parte dell'Azienda USL della Valle d'Aosta; azioni finalizzate all'inserimento della Regione nel circuito del Giro d'Italia e del Tour de France; problematiche relative alla carenza di sale chirurgiche presso i presidi ospedalieri regionali.
Il gruppo Il Popolo delle Libertà ha, invece, iscritto un'interrogazione concernente le problematiche relative all'introduzione del reato di immigrazione clandestina. Il gruppo discuterà poi quattro interpellanze: emanazione del provvedimento attuativo della legge regionale n. 24 del 2009, recante misure per la semplificazione delle procedure urbanistiche e la riqualificazione del patrimonio edilizio in Valle d'Aosta; lavori di costruzione di un nuovo caseificio nel comune di Fontainemore; insediamento presso l'Ospedale Beauregard del Centro residenziale per le cure palliative.
Il gruppo Vallée d'Aoste Vive/Renouveau ha presentato quattro interrogazioni: attuazione di politiche promozionali presso la Casa da gioco di Saint-Vincent; iniziative assunte per attenuare gli effetti del congelamento di una quota significativa dei fondi depositati in tesoreria di pertinenza dell'USL della Valle d'Aosta; indirizzi inerenti l'attività operativa e amministrativa del Corpo forestale; adhésion des catégories à risque professionnel à la campagne de vaccination contre la grippe A. Le nove interpellanze riguardano infine: presentazione da parte della società Vallée d'Aoste Structure di una relazione sull'attività svolta e sull'attuazione dei programmi di dismissione dei beni; iniziative assunte per arginare il fenomeno franoso verificatosi in frazione Clos de Barme nel comune di Arnad; rénovation du Laboratoire des analyses et déplacement du Point de prélèvement de l'hôpital Parini; iniziative per estendere la semplificazione delle procedure della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà anche a favore dei soggetti ricoverati in strutture convenzionate; realizzazione di un unico catalogo delle biblioteche presenti sul territorio regionale; intendimenti in merito al futuro assetto della Fondazione per la formazione professionale turistica di Châtillon; tempi e modalità riorganizzative della società di gestione del Grand Hôtel Billia; initiatives pour sauvegarder l'activité didactique dans le pôle universitaire de Verrès du Polytechnique de Turin; iniziative per migliorare la situazione di dissesto del marciapiede ubicato in via Piave del comune di Aosta.