Info Conseil

Communiqué n° 533 de 21 octobre 2009

INTERPELLANZA SU LAVORI AEROPORTO CORRADO GEX

Adunanza del Consiglio regionale

La Consigliera e capogruppo del Partito Democratico, Carmela Fontana, ha voluto conoscere, con un'interpellanza, lo stato dei lavori di adeguamento dell'aeroporto Corrado Gex di Saint-Christophe.

Nello specifico, la Consigliera ha chiesto di informare con regolarità il Consiglio regionale sull'ammontare complessivo di denaro speso per l'adeguamento dell'aeroporto di Saint-Christophe (allungamento pista, illuminazione, aerostazione, strumenti di assistenza al volo); ha poi chiesto se la Giunta intende acquisire i dati necessari alla previsione di una data di riapertura credibile, tenuto conto anche delle complesse procedure di verifica da parte delle autorità aeronautiche nazionali; verificare, in tempo utile per la riapertura, se la società che dovrebbe gestire l'aeroporto, in base alla convenzione in atto, sia nelle condizioni organizzative e finanziarie necessarie per garantirne una gestione efficiente; individuare quali operatori sono interessati a lavorare sul nostro aeroporto regionale e con quali collegamenti di linea o charter.
"I lavori sono in forte ritardo e sicuramente la riapertura non potrà avvenire prima della prossima primavera. L'iniziativa vuole fare chiarezza sullo stato attuale degli interventi e sui tempi di realizzazione e di conseguente utilizzo dell'aeroporto."

Nella risposta, l'Assessore ai trasporti Aurelio Marguerettaz si è detto disponibile "a riferire nella Commissione competente con cadenza adeguata sulla situazione." Ha quindi proseguito affermando che "alla data odierna sono stati sostenuti alcuni costi relativi alle principali opere, mentre l'allungamento della pista è ancora in corso e l'impresa ha avanzato delle riserve che saranno esaminate dalla Direzione lavori."
"Per quanto riguarda la gestione futura dell'aerostazione, abbiamo avuto diversi incontri con i rappresentanti della Air Vallée e abbiamo sollecitato un aggiornamento del piano industriale del gruppo, abbiamo chiesto delle garanzie finanziarie oltre che valutare l'opportunità di ricapitalizzazione per capire quali sono gli indirizzi futuri della società in questione."
"Per la conclusione lavori, al momento non ci sono informazioni diverse rispetto alla scadenza fissata, mentre la riapertura è vincolata al rilascio dell'agibilità da parte dell'Enac. A questo proposito, alla fine di agosto, nel corso della riunione con le rappresentanze nazionali di Enac non sono emerse delle criticità."
"Per quanto riguarda, poi, l'individuazione del vettore per il collegamento Aosta-Roma, preciso che non spetta a noi come Regione individuarlo, ma all'Enac a seguito di specifico appalto."

Nella replica, la Consigliera Fontana si è detta soddisfatta della risposta, affermando che "il fatto di affrontare la questione in Commissione è importante e opportuno perché permetterà di avere sotto controllo tutto l'iter dei lavori e della situazione nel suo insieme."