Info Conseil
Communiqué n° 516 de 13 octobre 2009
APERTE LE ISCRIZIONI ALLA GIORNATA "EDUCARE ALLA PARITÀ"
Organizzata per venerdì 30 ottobre 2009, ad Aosta
La Consulta regionale femminile comunica che sono aperte le iscrizioni alla giornata sul tema "Educare alla parità", organizzata per venerdì 30 ottobre 2009, con il patrocinio dell'Assessorato regionale dell'istruzione e cultura, a conclusione del progetto di educazione alle pari opportunità uomo-donna e alla cultura di genere "Scegli di essere pari", che nel passato anno scolastico ha coinvolto tutte le scuole superiori della Regione.
Per poter partecipare, è necessario compilare il modulo di adesione - reperibile nella sezione della Consulta sul sito istituzionale del Consiglio regionale www.consiglio.regione.vda.it - e inviarlo via fax al numero 0165.42242, o via e-mail all'indirizzo consultafemminile@libero.it
L'iniziativa, che si terrà nell'Aula magna del Liceo Scientifico Bérard di Aosta, prenderà avvio alle ore 10 con un incontro rivolto agli studenti, per parlare degli stereotipi di genere nei mass media e dei modelli culturali che influenzano le relazioni tra giovani e le loro scelte per il futuro.
Dopo i saluti di Giacinta Prisant, Presidente della Consulta regionale femminile, interverranno Giovanna Cosenza, professore associato presso il Dipartimento di discipline della comunicazione dell'Università di Bologna, che si occuperà di "stereotipi di genere e mass media"; Pulsatilla, autrice di romanzi e blog, che parlerà di "educazione sentimentale dei giovani tra conformismo e trasgressione"; Hamid Ziarati, scrittore italo-iraniano, con una relazione sul tema "crescere altrove: l'identità di genere e multiculturalità"; Angela Calvo, professore associato presso la facoltà di Agraria dell'Università di Torino, che affronterà l'argomento "ripensare la scienza in prospettiva di genere".
Alle 14.30 inizieranno i due workshop, che riguarderanno la tematica degli stereotipi di genere, trattati da Giovanna Cosenza, e il rapporto tra donne e scienza, affrontato da Angela Calvo. Lo scopo dei seminari consiste nell'offrire al pubblico interessato strumenti di approfondimento in merito ai temi in discussione, oltre che indicazioni didattiche agli insegnanti.
Tweet
Per poter partecipare, è necessario compilare il modulo di adesione - reperibile nella sezione della Consulta sul sito istituzionale del Consiglio regionale www.consiglio.regione.vda.it - e inviarlo via fax al numero 0165.42242, o via e-mail all'indirizzo consultafemminile@libero.it
L'iniziativa, che si terrà nell'Aula magna del Liceo Scientifico Bérard di Aosta, prenderà avvio alle ore 10 con un incontro rivolto agli studenti, per parlare degli stereotipi di genere nei mass media e dei modelli culturali che influenzano le relazioni tra giovani e le loro scelte per il futuro.
Dopo i saluti di Giacinta Prisant, Presidente della Consulta regionale femminile, interverranno Giovanna Cosenza, professore associato presso il Dipartimento di discipline della comunicazione dell'Università di Bologna, che si occuperà di "stereotipi di genere e mass media"; Pulsatilla, autrice di romanzi e blog, che parlerà di "educazione sentimentale dei giovani tra conformismo e trasgressione"; Hamid Ziarati, scrittore italo-iraniano, con una relazione sul tema "crescere altrove: l'identità di genere e multiculturalità"; Angela Calvo, professore associato presso la facoltà di Agraria dell'Università di Torino, che affronterà l'argomento "ripensare la scienza in prospettiva di genere".
Alle 14.30 inizieranno i due workshop, che riguarderanno la tematica degli stereotipi di genere, trattati da Giovanna Cosenza, e il rapporto tra donne e scienza, affrontato da Angela Calvo. Lo scopo dei seminari consiste nell'offrire al pubblico interessato strumenti di approfondimento in merito ai temi in discussione, oltre che indicazioni didattiche agli insegnanti.