Info Conseil

Communiqué n° 510 de 9 octobre 2009

TACCUINO DEL CONSIGLIO

Attività del Consiglio

Lunedì 12 ottobre, alle ore 9, convocazione della II Commissione "Affari generali", presieduta dal Consigliere Andrea Rosset, congiuntamente alla III Commissione "Assetto del territorio", presieduta dal Consigliere Dario Comé, per audire i rappresentanti delle organizzazioni sindacali CGIL, CISL, SAVT e UIL, e il Presidente del Consiglio permanente degli Enti locali in merito al disegno di legge recante nuove disposizioni per l'organizzazione dei servizi antincendi della Regione, di cui sono relatori i Consiglieri Alberto Crétaz e Piero Prola.
I componenti la II Commissione proseguiranno poi i propri lavori esaminando il primo provvedimento di variazione al bilancio di previsione della Regione per l'anno finanziario 2009 e a quello pluriennale per il triennio 2009/2011, di cui è relatore il Consigliere Luciano Caveri, e nominando il relatore del disegno di legge sulla nuova disciplina dell'imposta regionale sulle formalità di trascrizione, iscrizione ed annotazione (IRT) di veicoli al pubblico registro automobilistico. La III Commissione proseguirà invece la riunione con la nomina del relatore e l'illustrazione del disegno di legge di modifica alla disciplina delle quote latte (legge regionale n. 1/2008).
Alle ore 16, la II Commissione riprenderà i lavori, congiuntamente alla I Commissione "Istituzioni e autonomia", presieduta dal Consigliere Alberto Zucchi, per l'audizione della Consigliera regionale di parità, in merito alla proposta di legge concernente le nuove disposizioni in materia di pari opportunità tra uomo e donna e di riordino degli organismi di parità operanti in Valle d'Aosta.

Martedì 13 ottobre, alle ore 15, convocazione della IV Commissione "Sviluppo economico", presieduta dal Consigliere Diego Empereur, per l'audizione del Coordinatore del Centro nazionale di formazione per il soccorso sulle piste da sci della Croce Rossa Italiana, nell'ambito del disegno di legge di modifica alla disciplina del servizio di soccorso sulle piste da sci della regione, si cui è relatore il Consigliere Mauro Bieler. I Commissari esamineranno quindi le direttive per l'Office régional du tourisme - Ufficio regionale del turismo, per il triennio 2010-2012.
Alle ore 15, riunione dell'Ufficio di Presidenza.
Mercoledì 14 ottobre, alle ore 15, riunione della V Commissione "Servizi sociali", presieduta dal Consigliere Gianni Rigo, per effettuare alcune audizioni in merito al disegno di legge riguardante la nuova disciplina delle attività trasfusionali e della produzione di emoderivati: saranno sentiti il Presidente dell'AVIS  regionale, il Presidente dell'Associazione regionale dei donatori di sangue ed organi San Michele Arcangelo della Polizia di Stato, il Direttore sanitario dell'azienda USL Valle d'Aosta, la responsabile della struttura complessa di immunoematologia e di medicina trasfusionale dell'ospedale regionale "Umberto Parini", il capo ostetrica presso la struttura complessa di ostetricia e ginecologia dell'ospedale Beauregard e il Presidente del Consiglio permanente degli Enti locali. I Commissari nomineranno poi il relatore del disegno di legge in materia di interventi regionali per l'accesso al credito sociale.

Giovedì 15 ottobre, alle ore 15.30, convocazione della I Commissione "Istituzioni e autonomia", presieduta dal Consigliere Alberto Zucchi, per l'esame di due proposte di legge statale: una riguardante le disposizioni per lo sviluppo e la tutela della montagna, di cui è relatore il Consigliere Luciano Caveri, l'altra sulle misure per la tutela e la valorizzazione dei territori di montagna, sui cui relazionerà il Consigliere Albert Chatrian. A partire dalle ore 16.15, la Commissione proseguirà i lavori congiuntamente alla II Commissione "Affari generali", presieduta dal Consigliere Andrea Rosset, per l'audizione del Presidente della Consulta regionale femminile a proposito della proposta di legge recante nuove disposizioni in materia di pari opportunità tra uomo e donna e di riordino degli organismi di parità operanti in Valle d'Aosta. I componenti la II Commissione continueranno poi i lavori esprimendo il parere di contabilità finanziaria a proposito del disegno di legge concernente la disciplina del servizio di soccorso sulle piste di sci della Regione, e nomineranno i relatori di una proposta di regolamento sulle disposizioni concernenti la guida e l'immatricolazione dei veicoli e delle imbarcazioni in dotazione al Corpo valdostano dei Vigili del fuoco, al Corpo forestale della Valle d'Aosta e della Protezione civile regionale, nonchè dei seguenti disegni di legge: interventi regionali per l'accesso al credito sociale e nuova disciplina dell'assetto contabile, gestionale e di controllo dell'Azienda regionale sanitaria USL della Valle d'Aosta.

Venerdì 16 ottobre, alle ore 15, riunione congiunta della III Commissione "Assetto del territorio", presieduta dal Consigliere Dario Comé, e della V Commissione "Servizi sociali", presieduta dal Consigliere Gianni Rigo, per l'audizione dell'Assessore regionale al territorio e ambiente in merito alla mozione, approvata dal Consiglio regionale nella seduta del 13 novembre 2008, concernente il programma di un piano di intervento per la rimozione dagli edifici di materiali in fibra di amianto. La III Commissione proseguirà i propri lavori con la nomina del relatore del disegno di legge vertente sulle disposizioni per la tutela e la conservazione della flora alpina.


Attività culturali

Da venerdì 9 a domenica 11 ottobre, ad Aosta, all'Hostellerie du Cheval Blanc, è in programma "La Scuola per la Democrazia", promossa dal Presidenza del Consiglio Valle e organizzata dall'Associazione "Italiadecide", con il sostegno di ANCI Giovane.

Sabato 10 ottobre, alle ore 10.30, ad Aosta, al Cimitero comunale, inaugurazione del monumento dedicato ai Carristi. All'evento partecipano i Presidenti del Consiglio Valle e della Regione, Alberto Cerise e Augusto Rollandin, il Sindaco di Aosta, Guido Grimod, e il Presidente della sezione regionale dell'Associazione nazionale Carristi d'Italia, Erminio Goi.

Domenica 11 ottobre, a partire dalle ore 9.15, a Sarre, all'Hôtel Etoile du Nord, torneo denominato "Triangle de l'Amitié di Bridge CCS Cogne", patrocinato dal Consiglio regionale.

Giovedì 15 ottobre
, alle ore 18, ad Aosta, nel Salone delle Manifestazioni di Palazzo regionale, presentazione dell'opera editoriale "La Valle d'Aosta e l'Europa", coordinata e curata dal prof. Sergio Noto e promossa e finanziata dal Consiglio regionale della Valle d'Aosta. All'incontro interverranno il Presidente del Consiglio Valle, Alberto Cerise, il responsabile dell'Ufficio di corrispondenza della Rai per la Penisola iberica, Emanuele Fiorilli, il curatore dell'opera e alcuni degli autori che hanno contribuito alla sua realizzazione.

Sabato 17 ottobre, a partire dalle ore 9.30, ad Aosta, nel salone delle Manifestazioni  di Palazzo regionale, svolgimento del convegno "La medicina, il diritto, la politica e noi: terapia del dolore e rispetto della vita", organizzato dalla Presidenza del Consiglio regionale, in collaborazione con il Circolo Valdostano della Stampa e la Lega italiana contro il dolore (LICD). L''iniziativa, coordinata dalla giornalista di RAI Uno Livia Azzariti, sarà introdotta dal Presidente del Consiglio Valle, Alberto Cerise, e dal Presidente del Circolo valdostano della Stampa, Maria Grazia Vacchina.
Alle ore 21, ad Aosta in Piazza Chanoux, spettacolo di Dario Vergassola "Sparla con me", organizzato dalla Presidenza del Consiglio regionale in collaborazione con il Coordinamento Solidarietà Valle d'Aosta onlus, nell'ambito della Festa regionale del volontariato prevista dal 16 al 18 ottobre.


Attività istituzionale

Venerdì 16 ottobre, alle ore 11, a Roma, al Palazzo del Quirinale, il Presidente del Consiglio Valle, Alberto Cerise, partecipa "Giornata dell'Informazione" dedicata al Premio Saint-Vincent di Giornalismo, alla presenza del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano.
<!--[if !supportLineBreakNewLine]-->
<!--[endif]-->