Info Conseil

Communiqué n° 506 de 7 octobre 2009

APPROVATO IL DL IN MATERIA DI INDENNITA' A FAVORE DI COLTIVATORI, ARTIGIANI E COMMERCIANTI

L'Assemblea regionale ha esaminato il disegno di legge di modifica alle norme per la concessione dell'indennità giornaliera per ricovero ospedaliero a favore dei coltivatori diretti, degli artigiani e degli esercenti attività commerciali (legge regionale n. 20/1981).

L'iniziativa legislativa, che introduce per queste categorie professionali oltre all'indennità giornaliera per il ricovero ospedaliero anche quella per inabilità temporanea derivante da malattia o infortunio, è stata approvata con 29 voti favorevoli e 3 astenuti (PdL).

Il Consigliere Alberto Crétaz (UV), relatore del provvedimento, ha evidenziato che la modifica "risponde all'esigenza di supportare i soggetti nei periodi di malattie e infortuni e nel decorso post-ospedaliero, periodi durante i quali gli stessi non sono ancora in grado di riprendere l'attività lavorativa. L'importo giornaliero per l'anno 2009, è di 22,26 euro, cifra che pare adeguata perché si attesta su quella corrisposta dall'Inail per gli infortuni sul lavoro. E' importante sottolineare che questo disegno di legge nasce da una attenta analisi delle domande di indennità di ricovero ospedaliero, presentate negli ultimi anni. Analisi che ha fatto emergere un aumento dei giorni di ricovero che presuppongono situazioni sanitarie complesse: da qui la necessità di pensare ad una ulteriore indennità che andasse a coprire il periodo post-ricovero. Con questo testo saremo gli unici in Italia a concedere tali indennità a favore di artigiani, commercianti e coltivatori diretti. Ciò significa che la nostra Regione può essere considerata un modello di riferimento in questo settore. Si tratta di un messaggio politico chiaro e forte."

Nella discussione sono intervenuti i Consiglieri Gianni Rigo (PD) e Massimo Lattanzi (PdL) e per la replica l'Assessore alla sanità, salute e politiche sociali, Albert Lanièce.

Il Consigliere Gianni Rigo (PD), presidente della V Commissione "Servizi sociali", ha precisato che si tratta di un disegno di legge innovativo, che ha la grande ambizione di sperimentare un intervento finanziario ispirato al principio di equità. "E' un tassello che si accompagna ad altre conquiste nel campo della salute e del benessere: leggi e provvedimenti che fanno della Valle d'Aosta una terra attenta alla giustizia sociale. In Commissione abbiamo sentito i pareri dei rappresentanti delle associazioni di categoria, acquisendo elementi utili al miglioramento del provvedimento legislativo e delle relative applicazioni.
Tengo poi a precisare che piuttosto che nel testo normativo, il riferimento ai giorni, agli importi, ai controlli e alla documentazione da produrre avrebbe dovuto essere contenuto nella deliberazione applicativa. Auspichiamo che nella stesura di questo provvedimento l'Assessore competente sgombri il campo da possibili confusioni interpretative".

Il Consigliere Lattanzi (PdL) ha evidenziato che il provvedimento normativo dà seguito alla preoccupazione secondo la quale l'Amministrazione regionale ricopre il ruolo di "assicuratore di Stato" per alcune categorie di lavoratori.
"In questo modo nasce l'esigenza di burocratizzare tutti i procedimenti, e in futuro altre categorie potranno avanzare richiesta di avere una simile assicurazione. Non siamo contrari al provvedimento, ma stiamo rinforzando il concetto secondo cui questa legge potrebbe tornare indietro come un boomerang nei prossimi anni."

L'Assessore alla sanità, salute e politiche sociali Albert Lanièce ha dichiarato di non concordare sull'esistenza di confusioni circa le tempistiche e le modalità di attuazione. "Abbiamo preso atto che non solo durante il ricovero ma anche in condizioni che non prevedono la degenza in ospedale, un piccolo indennizzo sarebbe stato ben accetto. I 22 euro non sono casuali: l'indennizzo dell'Inail per inabilità temporanea assoluta è pari a 26 euro. Nel corso dei lavori della Commissione ho poi voluto sottolineare alcuni aspetti riguardanti le franchigie, e con la deliberazione applicative andremo a semplificare tutte le questioni."

La Consigliera Patrizia Morelli (VdAV/R) ha quindi illustrato un emendamento presentato dai gruppi Vallée d'Aoste Vive/Renouveau e Partito Democratico, per adeguare annualmente l'indennità giornaliera per il ricovero ospedaliero, in base alla variazione dell'indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati rilevata dall'Istituto nazionale di statistica. L'emendamento è stato accolto a maggioranza, con l'astensione del gruppo de Il Popolo della Libertà.