Info Conseil
Communiqué n° 505 de 7 octobre 2009
APPROVATO IL PIANO TRIENNALE PER L'EDILIZIA RESIDENZIALE
Adunanza del Consiglio regionale
Il Consiglio ha esaminato il Piano triennale 2010-2012 per l'edilizia residenziale.
Il provvedimento, che individua gli indirizzi e i criteri programmatici finalizzati alla realizzazione della politica abitativa regionale, è stato approvato con 25 voti favorevoli e 7 astenuti (VdAV/R e PD).
L'Assessore alle opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica, Marco Viérin, ha evidenziato che "il Consiglio regionale si trova per la prima volta, dall'entrata in vigore della legge regionale 28/2007, ad esaminare un Piano triennale. Il provvedimento contiene una serie di obiettivi, ispiratori delle modifiche già recentemente apportate alle norme e ai regolamenti in materia di politica della casa, tra i quali sono da sottolineare: il recupero degli edifici esistenti (le azioni principali saranno gli interventi di edilizia sovvenzionata e di edilizia convenzionata, senza dimenticare i mutui per il recupero di edifici siti in centro storico, per i quali si intende semplificare e velocizzare le procedure di concessione); l'incremento sul territorio del patrimonio di edilizia residenziale pubblica (con la localizzazione di alloggi ERP nei Comuni che ne sono sprovvisti e che registrano situazioni di disagio abitativo); l'individuazione delle categorie socialmente più deboli (con l'analisi territoriale delle reali necessità dei nostri residenti); il sostegno alla locazione (l'azione principale è rappresentata dal Fondo di sostegno alla locazione per il quale grazie alla semplificazione delle procedure attuate nell'ultimo anno, si sono già quasi dimezzati i tempi di attesa); l'emergenza abitativa (stiamo redigendo la delibera che fissa condizioni, modalità, requisiti e criteri di priorità di accesso a tale procedura e per la quale sono stanziati, per la prima volta, fondi da destinare ai Comuni che si trovano a fronteggiare tali emergenze).
Il Piano contiene inoltre la ripartizione finanziaria per il triennio, nella quale, se i fondi statali saranno pari a quelli del 2009, le risorse destinate agli interventi saranno incrementate del 10-15%. Un dato già definito è l'aumento del 30% dei fondi regionali destinati al Fondo regionale per l'abitazione. Da ricordare, infine, che il Fondo di sostegno alla locazione è finanziato quasi per il 50% dai fondi statali della legge 431/1998."
Nel dibattito sono intervenuti i Consiglieri Giuseppe Cerise (VdAV/R) - per esprimere l'astensione del suo gruppo come sollecitazione a guardare con maggiore concretezza alla programmazione futura -, Gianni Rigo (PD) - che ha evidenziato come si tratti di un piano diligente e corretto, ma che non indica azione - e il Consigliere segretario Enrico Tibaldi (PdL) - per esprimere il voto favorevole del gruppo vista l'importanza del provvedimento che va a ripartire risorse tra i cittadini su di una materia importante come la casa.