Info Conseil
Communiqué n° 502 de 7 octobre 2009
INTERPELLANZA SU INTERVENTO FINANZIARIO MOSTRE
Adunanza del Consiglio regionale
Il Consigliere Alberto Bertin (VdA Vive/R) ha voluto conoscere, con un'interpellanza, alcuni aspetti delle mostre organizzate per la stagione estiva 2009 e tutt'ora in corso, e precisamente "The Art of Games. Nuove frontiere tra gioco e bellezza" e "Le arti a Firenze tra Gotico e Rinascimento".
In particolare, il Consigliere ha chiesto all'Assessore competente quanti visitatori paganti siano stati registrati fino ad oggi nelle due mostre; a quanto ammonti il costo unitario per visitatore pagante per ciascuno di questi eventi; se ritiene produttivo questo investimento alla luce del numero di fruitori, valdostani e non di queste mostre; se ritiene economicamente sostenibile, alla luce dei risultati, l'investimento fatto per la mostra ''Arrivano i Beatles storie di una generazione'' che è costata 567.150,00 euro e ha registrato un totale di visitatori paganti pari a 1422.
L'Assessore all'istruzione e cultura, Laurent Viérin, ha risposto che "la nostra soddisfazione è derivata da tutte le presenze negli eventi organizzati e non solo nelle mostre. I dati delle mostre non ci sono ancora perché non si sono ancora concluse. Il numero di visitatori è importante, ma l'obiettivo principale è la promozione e la valorizzazione della cultura e non gli introiti come in una qualunque società privata. Un altro obiettivo è consentire l'accessibilità alla cultura a un numero il più possibile elevato di persone. Alcune mostre, ad esempio, non sono a pagamento, senza contare le esenzioni agli anziani, agli insegnati di storia dell'arte, alle scolaresche e ad altre categorie. I dati sono importanti, ma non sono fondamentali per la politica culturale nel suo insieme."
"Comunque, la mostra 'Le arti a Firenze tra Gotico e Rinascimento' al momento è arrivata a 5401 visitatori; mentre 'The Art of Games' ne ha ottenuti 4731. Alla luce del numero di fruitori riteniamo che, anche se oneroso, l'investimento è produttivo e crediamo che il turismo culturale stia dando ottimi risultati.
Per quanto riguarda, infine, la mostra sui Beatles, bisogna considerare tutte le ricadute nel suo insieme e non soltanto i paganti alla mostra. Il ritorno di immagine è stato molto interessante."
Nella replica il Consigliere Alberto Bertin ha detto che "come temevo, non ci siamo trasformati in Martigny. Non si posso spendere cifre così importanti per poche migliaia di persone. Anche altre mostre non hanno raggiunto risultati interessanti dal punto di vista dei visitatori paganti. Va bene il turismo culturale, ma certe cifre non sono spiegabili. Bisogna valutare anche i risultati di certe scelte, che appaiono invece per lo più estemporanee piuttosto che legate a un percorso culturale organizzato. Per il futuro bisognerà cercare di invertire la rotta."