Info Conseil

Communiqué n° 481 de 1er octobre 2009

CONVOCATO IL CONSIGLIO REGIONALE

Adunanza del 7 e 8 ottobre 2009

Il Consiglio regionale è convocato per mercoledì 7 e giovedì 8 ottobre 2009, con inizio alle ore 9, per trattare un ordine del giorno, composto di trentadue oggetti, tra i quali 7 interrogazioni e 15 interpellanze. È poi prevista una relazione del Presidente della Regione sulle iniziative della Valle d'Aosta in favore delle popolazioni terremotate della Regione Abruzzo.
L'Assemblea sarà, quindi, chiamata a dare il parere su tre disegni di legge costituzionale riguardanti la procedura per la modifica degli Statuti delle Regioni a Statuto speciale, attualmente all'esame del Parlamento, e già esaminati dalla I Commissione consiliare "Istituzioni e autonomia".
Il Consiglio Valle discuterà poi il Piano triennale 2010-2012 per l'edilizia residenziale, sul quale la III Commissione "Assetto del territorio" ha espresso parere favorevole a maggioranza nella seduta del 25 settembre scorso.
E' stata inoltre iscritta per decorrenza termini la proposta di legge, presentata dai Consiglieri del gruppo Il Popolo delle Libertà, in merito alle modificazioni delle leggi regionali riguardanti l'elezione diretta del sindaco, del vice sindaco e del consiglio comunale, di cui è relatore il Consigliere Alberto Zucchi.

In merito all'attività ispettiva, il gruppo Partito Democratico ha presentato una interrogazione relativa alle iniziative realizzate per incentivare la sostituzione dei contenitori in polietilene con materiali biodegradabili oltre che sei interpellanze in ordine a: snellimento delle procedure per l'erogazione delle provvidenze previste dalla legge regionale n. 19 del 1994 recante norme in materia di assistenza economica; predisposizione di una bozza di documento di programmazione in materia di servizio civile in Valle d'Aosta; riduzione dei tempi di attesa per l'effettuazione delle prestazioni a tutela della salute della donna presso i presidi dell'Azienda sanitaria della Valle d'Aosta; realizzazione di parcheggi pertinenti alla struttura del Parco archeologico di Saint-Martin-de-Corléans nel comune di Aosta; intervento finanziario per le spese sostenute dai cittadini per l'acquisto di un nuovo televisore a seguito del passaggio al digitale terrestre; presentazione di uno studio di fattibilità per la realizzazione di sistemi di rifornimento per i veicoli circolanti a metano e gpl.

Il gruppo Il Popolo delle Libertà ha, invece, iscritto due interrogazioni concernenti l'esecuzione di lavori lungo il tratto autostradale Aosta/Pont-Saint-Martin e gli interventi di riqualificazione dei castelli di Graines a Brusson e di Saint-Germain a Montjovet. Sono tre le interpellanze che saranno illustrate dal gruppo: problematiche relative allo stoccaggio dei materiali inerti da scavo; trasferimento presso la nuova sede degli uffici di rappresentanza della Regione a Bruxelles; tempi e modalità di sperimentazione di tecnologie innovative per la produzione di combustibile da rifiuto.

Il gruppo Vallée d'Aoste Vive/Renouveau ha presentato quattro interrogazioni: provvedimenti assunti per contrastare fenomeni di assenteismo nell'ambito dell'Amministrazione regionale; soluzione progettuale per la ristrutturazione complessiva del Grand Hôtel Billia; approvazione di un accordo di programma tra la Regione e il Comune di Courmayeur per la costruzione dell'Albergo Imperiale in Courmayeur; iniziative per l'accorpamento di alcune stazioni forestali. Sono invece sei le interpellanze da discutere: individuazione di un'area da destinare a sede definitiva dell'Institut Agricole Régional; évaluation des retombées économiques et touristiques du passage du Tour de France en Vallée d'Aoste; iniziative per risolvere il problema della climatizzazione dei locali presso l'Ospedale Beauregard; intervento finanziario per l'organizzazione di mostre nel corso degli anni 2008 e 2009 da parte dell'Assessorato istruzione e cultura; application de l'enseignement du patois dans les écoles valdôtaines; costituzione in giudizio della Regione di fronte alla Corte Costituzionale in relazione ad un ricorso in materia elettorale.