Info Conseil
Communiqué n° 475 de 25 septembre 2009
TACCUINO DEL CONSIGLIO
L'attività dal 26 settembre al 4 ottobre 2009
Attività del Consiglio
Martedì 29 settembre, alle ore 9.30, la III Commissione "Assetto del territorio", presieduta dal Consigliere Dario Comé, effettuerà un sopralluogo alla centralina idroelettrica sita nel vallone di Les Laures, nel comune di Brissogne. Alle ore 15, riunione della IV Commissione "Sviluppo economico", presieduta dal Consigliere Diego Empereur, per audizioni relativamente a tre disegni di legge: in merito alle modifiche alla disciplina del servizio di soccorso sulle piste di sci della Regione, di cui è relatore il Consigliere Mauro Bieler, verrà sentito l'Assessore regionale al turismo, sport, commercio e trasporti; sulle modificazioni alla disciplina della professione di guida e di aspirante guida alpina in Valle d'Aosta, di cui è relatore il Consigliere Salvatore Agostino, saranno auditi l'Assessore regionale al turismo, sport, commercio e trasporti e il Presidente dell'Associazione delle guide alpine; per quanto concerne infine il disegno di legge che modifica la disciplina della professione di maestro di sci e delle scuole di sci in Valle d'Aosta, su cui relaziona il Consigliere Mauro Bieler, sono stati convocati l'Assessore regionale al turismo, sport, commercio e trasporti e il Presidente dell'Associazione maestri di sci.
Mercoledì 30 settembre, alle ore 9, convocazione della II Commissione "Affari generali", presieduta dal Consigliere Andrea Rosset, per l'audizione dei rappresentanti delle Organizzazioni sindacali CGIL, CISL, SAVT e UIL, in merito alla proposta di deliberazione riguardante le modalità di svolgimento dei corsi di aggiornamento linguistico, da svolgersi nel periodo ottobre-dicembre 2009, ai fini del mantenimento della validità dell'accertamento linguistico acquisito dai dipendenti degli organici dell'Amministrazione regionale, degli enti pubblici non economici dipendenti dalla Regione e degli enti locali della Valle d'Aosta. I Commissari valuteranno poi la compatibilità finanziaria del disegno di legge vertente sulle nuove norme per la concessione dell'indennità giornaliera per ricovero ospedaliero a favore dei coltivatori diretti, degli artigiani e degli esercenti attività commerciali. I lavori proseguiranno poi, congiuntamente alla III Commissione, per le audizioni in merito al disegno di legge recante nuove disposizioni per l'organizzazione dei servizi antincendio della Valle d'Aosta: saranno sentiti il Presidente della Regione, il Comandante del Corpo valdostano dei Vigili del Fuoco, il Direttore della Protezione civile regionale, il Comandante del Corpo forestale della Valle d'Aosta, il Presidente del Consiglio direttivo del personale volontario del Corpo valdostano dei Vigili del Fuoco e il Presidente del Consiglio permanente degli enti locali.
Giovedì 1° ottobre, alle ore 15, riunione della I Commissione "Istituzioni e autonomia", presieduta dal Consigliere Alberto Zucchi, per audire l'Assessore regionale alle attività produttive in merito al testo di abrogazione della legge regionale in materia di ripartizione e distribuzione dei contingenti di carburanti e lubrificanti in esenzione fiscale. I lavori proseguiranno poi congiuntamente alla II Commissione "Affari generali", presieduta dal Consigliere Andrea Rosset, per esaminare, in sede consultiva, la proposta di deliberazione concernente le modalità di svolgimento dei corsi di aggiornamento linguistico, da svolgersi nel periodo ottobre-dicembre 2009, ai fini del mantenimento della validità dell'accertamento linguistico acquisito dai dipendenti degli organici dell'Amministrazione regionale, degli enti pubblici non economici dipendenti dalla Regione e degli enti locali della Valle d'Aosta.
Attività culturali
Dimanche 27 septembre, à 14h30, dans la Chapelle St-Joseph d'Arvier, cérémonie d'ouverture du Premier Festival des échecs francophones, organisé par la Présidence du Conseil de la Vallée et l'Association internationale des échecs francophones, en collaboration avec le Comité valdôtain des échecs et les Communes d'Arvier, de Saint-Pierre et de Villeneuve.
Venerdì 2 ottobre, alle ore 11, ad Aosta, nella sala riunioni della Presidenza del Consiglio regionale, conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa "La Scuola per la Democrazia", che si terrà dal 9 all'11 ottobre all'Hostellerie du Cheval blanc di Aosta. All'incontro coi giornalisti partecipano il Presidente del Consiglio Valle, Alberto Cerise, il Presidente dell'Associazione "Italiadecide", Luciano Violante, e il Presidente di Anci Giovane, Giacomo D'Arrigo.
Alle ore 16.30 ad Aosta, all'Hôtel des Etats, conferenza stampa di presentazione della mostra, patrocinata dal Consiglio Valle, "GOOD 50 x 70 - poster che fanno la differenza", che verrà inaugurata in piazza Chanoux, alle ore 18 e sarà visitabile sino al 9 ottobre 2009.
Samedi 3 octobre, à 10h, à Sarre, dans la salle des manifestations de l'Hôtel Etoile du Nord, conférence-débat « Quel avenir pour la collaboration interrégionale et quelles protections pour le monde du travail transfrontalier. Travailler hors des frontières pour l'Europe des peuples », organisée par le Conseil régional et le Conseil syndical interrégional Alpes-Arc Lémanique-CISR. Les travaux seront ouverts par le Président de l'Assemblée régionale, Alberto Cerise, et par le Président du CISR, Guido Corniolo.
Samedi 3 octobre, à 21h30, dans la Chapelle Saint-Joseph d'Arvier, remise des prix du Premier Festival des Echecs Francophones, organisé par la Présidence du Conseil de la Vallée et l'Association internationale des échecs francophones, en collaboration avec le Comité valdôtain des échecs et les Communes d'Arvier, de Saint-Pierre et de Villeneuve.
Attività istituzionale
Samedi 26 et dimanche 27 septembre, à Bruxelles, le Président du Conseil de la Vallée Alberto Cerise, sur invitation du Président du Parlement de la CFB, participe à la Fête de la Communauté française de Belgique.
Lunedì 28 settembre, alle ore 12, a Roma, nella sede della Regione, in piazza Colonna, riunione della giuria della dodicesima edizione del Premio internazionale "La Donna dell'Anno".
Mercoledì 30 settembre, a Cracovia, nell'ambito del progetto "Tom Perry a piedi scalzi sui sentieri di Giovanni Paolo II", il Presidente del Consiglio Valle, Alberto Cerise, e il Consigliere Segretario Enrico Tibaldi incontreranno il cardinale Stanislao Dziwisz.
Tweet
Martedì 29 settembre, alle ore 9.30, la III Commissione "Assetto del territorio", presieduta dal Consigliere Dario Comé, effettuerà un sopralluogo alla centralina idroelettrica sita nel vallone di Les Laures, nel comune di Brissogne. Alle ore 15, riunione della IV Commissione "Sviluppo economico", presieduta dal Consigliere Diego Empereur, per audizioni relativamente a tre disegni di legge: in merito alle modifiche alla disciplina del servizio di soccorso sulle piste di sci della Regione, di cui è relatore il Consigliere Mauro Bieler, verrà sentito l'Assessore regionale al turismo, sport, commercio e trasporti; sulle modificazioni alla disciplina della professione di guida e di aspirante guida alpina in Valle d'Aosta, di cui è relatore il Consigliere Salvatore Agostino, saranno auditi l'Assessore regionale al turismo, sport, commercio e trasporti e il Presidente dell'Associazione delle guide alpine; per quanto concerne infine il disegno di legge che modifica la disciplina della professione di maestro di sci e delle scuole di sci in Valle d'Aosta, su cui relaziona il Consigliere Mauro Bieler, sono stati convocati l'Assessore regionale al turismo, sport, commercio e trasporti e il Presidente dell'Associazione maestri di sci.
Mercoledì 30 settembre, alle ore 9, convocazione della II Commissione "Affari generali", presieduta dal Consigliere Andrea Rosset, per l'audizione dei rappresentanti delle Organizzazioni sindacali CGIL, CISL, SAVT e UIL, in merito alla proposta di deliberazione riguardante le modalità di svolgimento dei corsi di aggiornamento linguistico, da svolgersi nel periodo ottobre-dicembre 2009, ai fini del mantenimento della validità dell'accertamento linguistico acquisito dai dipendenti degli organici dell'Amministrazione regionale, degli enti pubblici non economici dipendenti dalla Regione e degli enti locali della Valle d'Aosta. I Commissari valuteranno poi la compatibilità finanziaria del disegno di legge vertente sulle nuove norme per la concessione dell'indennità giornaliera per ricovero ospedaliero a favore dei coltivatori diretti, degli artigiani e degli esercenti attività commerciali. I lavori proseguiranno poi, congiuntamente alla III Commissione, per le audizioni in merito al disegno di legge recante nuove disposizioni per l'organizzazione dei servizi antincendio della Valle d'Aosta: saranno sentiti il Presidente della Regione, il Comandante del Corpo valdostano dei Vigili del Fuoco, il Direttore della Protezione civile regionale, il Comandante del Corpo forestale della Valle d'Aosta, il Presidente del Consiglio direttivo del personale volontario del Corpo valdostano dei Vigili del Fuoco e il Presidente del Consiglio permanente degli enti locali.
Giovedì 1° ottobre, alle ore 15, riunione della I Commissione "Istituzioni e autonomia", presieduta dal Consigliere Alberto Zucchi, per audire l'Assessore regionale alle attività produttive in merito al testo di abrogazione della legge regionale in materia di ripartizione e distribuzione dei contingenti di carburanti e lubrificanti in esenzione fiscale. I lavori proseguiranno poi congiuntamente alla II Commissione "Affari generali", presieduta dal Consigliere Andrea Rosset, per esaminare, in sede consultiva, la proposta di deliberazione concernente le modalità di svolgimento dei corsi di aggiornamento linguistico, da svolgersi nel periodo ottobre-dicembre 2009, ai fini del mantenimento della validità dell'accertamento linguistico acquisito dai dipendenti degli organici dell'Amministrazione regionale, degli enti pubblici non economici dipendenti dalla Regione e degli enti locali della Valle d'Aosta.
Attività culturali
Dimanche 27 septembre, à 14h30, dans la Chapelle St-Joseph d'Arvier, cérémonie d'ouverture du Premier Festival des échecs francophones, organisé par la Présidence du Conseil de la Vallée et l'Association internationale des échecs francophones, en collaboration avec le Comité valdôtain des échecs et les Communes d'Arvier, de Saint-Pierre et de Villeneuve.
Venerdì 2 ottobre, alle ore 11, ad Aosta, nella sala riunioni della Presidenza del Consiglio regionale, conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa "La Scuola per la Democrazia", che si terrà dal 9 all'11 ottobre all'Hostellerie du Cheval blanc di Aosta. All'incontro coi giornalisti partecipano il Presidente del Consiglio Valle, Alberto Cerise, il Presidente dell'Associazione "Italiadecide", Luciano Violante, e il Presidente di Anci Giovane, Giacomo D'Arrigo.
Alle ore 16.30 ad Aosta, all'Hôtel des Etats, conferenza stampa di presentazione della mostra, patrocinata dal Consiglio Valle, "GOOD 50 x 70 - poster che fanno la differenza", che verrà inaugurata in piazza Chanoux, alle ore 18 e sarà visitabile sino al 9 ottobre 2009.
Samedi 3 octobre, à 10h, à Sarre, dans la salle des manifestations de l'Hôtel Etoile du Nord, conférence-débat « Quel avenir pour la collaboration interrégionale et quelles protections pour le monde du travail transfrontalier. Travailler hors des frontières pour l'Europe des peuples », organisée par le Conseil régional et le Conseil syndical interrégional Alpes-Arc Lémanique-CISR. Les travaux seront ouverts par le Président de l'Assemblée régionale, Alberto Cerise, et par le Président du CISR, Guido Corniolo.
Samedi 3 octobre, à 21h30, dans la Chapelle Saint-Joseph d'Arvier, remise des prix du Premier Festival des Echecs Francophones, organisé par la Présidence du Conseil de la Vallée et l'Association internationale des échecs francophones, en collaboration avec le Comité valdôtain des échecs et les Communes d'Arvier, de Saint-Pierre et de Villeneuve.
Attività istituzionale
Samedi 26 et dimanche 27 septembre, à Bruxelles, le Président du Conseil de la Vallée Alberto Cerise, sur invitation du Président du Parlement de la CFB, participe à la Fête de la Communauté française de Belgique.
Lunedì 28 settembre, alle ore 12, a Roma, nella sede della Regione, in piazza Colonna, riunione della giuria della dodicesima edizione del Premio internazionale "La Donna dell'Anno".
Mercoledì 30 settembre, a Cracovia, nell'ambito del progetto "Tom Perry a piedi scalzi sui sentieri di Giovanni Paolo II", il Presidente del Consiglio Valle, Alberto Cerise, e il Consigliere Segretario Enrico Tibaldi incontreranno il cardinale Stanislao Dziwisz.