Info Conseil
Communiqué n° 467 de 23 septembre 2009
INTERPELLATION A L'EGARD DE LA GRIPPE A
La Conseillère Patrizia Morelli (VdA Vive/Renouveau) a interpellé le Gouvernement sur les initiatives prévues pour combattre la maladie de la grippe A.
En particulier, la Conseillère Morelli a demandé combien de doses de vaccin seront mis à la disposition de la population, à partir de quelle date et quelles seront les priorités de distribution; quelles initiatives sont prévues par l'Assessorat compétent pour informer la population et pour combattre la maladie; quelles sont les intentions du Gouvernement à l'égard des Services des urgences de l'hôpital Parini et de l'hôpital Beauregard où, d'après de nouvelles récentes, se vérifient souvent des situations d'engorgement et qui, au moment où il y aura le pic de la contagion, risquent vraisemblablement de ne pas pouvoir faire face convenablement aux exigences des citoyens; quelle procédure sera adoptée pour l'éventuelle suspension de services scolaires, éducatifs, sociaux et, en général, pour les services caractérisés par une forte affluence.
Una iniziativa analoga è stata presentata dal gruppo del Partito Democratico, e illustrata dal Presidente della V Commissione Gianni Rigo, con particolare riguardo alla predisposizione di uno specifico piano operativo.
L'Assesseur à la santé, au bien-être et aux politiques sociales, Albert Lanièce, a répondu que « l'USL, su indicazione del Ministero e dell'Assessorato, ha realizzato il piano pandemico operativo regionale e ha emanato delle direttive che riguardano sia le iniziative di comunicazione (istituendo il numero verde 800.620.640 ) sia il coordinamento della gestione delle varie fasi. Riguardo ai vaccini che saranno assegnati alla nostra regione questi sono necessari alla copertura del 40% della popolazione residente (ossia 96.000 vaccini in quanto la vaccinazione avviene in due momenti). Sulla base dell'ordinanza ministeriale, le categorie che saranno vaccinate con il vaccino pandemico sono il personale sanitario e di pubblica sicurezza, le donne al secondo/terzo mese di gravidanza, i bambini da sei mesi fino a 17 anni, le persone fino a 64 anni affette da particolari problemi di salute. La consegna dei vaccini da parte del Ministero avverrà tra il 15 ottobre e il 15 novembre prossimo, mentre la vaccinazione per il virus influenzale tradizionale partirà il 1° ottobre e interesserà per primi gli ultra 65enni. Venerdì con l'Assessore alla pubblica istruzione incontreremo i direttori scolastici per specificare quali sono le indicazioni operative da seguire in caso di casi sospetti. In Valle d'Aosta sono stati accertati 12 casi, ma non si tratta di situazioni gravi."
Nella replica, il Consigliere Rigo ha insistito sulla necessità di informare correttamente i cittadini.
La Conseillère Morelli a aussi parlé de « l'importance d'une information correcte. Notre région devrait avoir davantage d'attention sur les questions qui concernent la santé des citoyens et il aurait fallu partir avec une campagne d'information dès la rentrée scolaire.
Tweet
En particulier, la Conseillère Morelli a demandé combien de doses de vaccin seront mis à la disposition de la population, à partir de quelle date et quelles seront les priorités de distribution; quelles initiatives sont prévues par l'Assessorat compétent pour informer la population et pour combattre la maladie; quelles sont les intentions du Gouvernement à l'égard des Services des urgences de l'hôpital Parini et de l'hôpital Beauregard où, d'après de nouvelles récentes, se vérifient souvent des situations d'engorgement et qui, au moment où il y aura le pic de la contagion, risquent vraisemblablement de ne pas pouvoir faire face convenablement aux exigences des citoyens; quelle procédure sera adoptée pour l'éventuelle suspension de services scolaires, éducatifs, sociaux et, en général, pour les services caractérisés par une forte affluence.
Una iniziativa analoga è stata presentata dal gruppo del Partito Democratico, e illustrata dal Presidente della V Commissione Gianni Rigo, con particolare riguardo alla predisposizione di uno specifico piano operativo.
L'Assesseur à la santé, au bien-être et aux politiques sociales, Albert Lanièce, a répondu que « l'USL, su indicazione del Ministero e dell'Assessorato, ha realizzato il piano pandemico operativo regionale e ha emanato delle direttive che riguardano sia le iniziative di comunicazione (istituendo il numero verde 800.620.640 ) sia il coordinamento della gestione delle varie fasi. Riguardo ai vaccini che saranno assegnati alla nostra regione questi sono necessari alla copertura del 40% della popolazione residente (ossia 96.000 vaccini in quanto la vaccinazione avviene in due momenti). Sulla base dell'ordinanza ministeriale, le categorie che saranno vaccinate con il vaccino pandemico sono il personale sanitario e di pubblica sicurezza, le donne al secondo/terzo mese di gravidanza, i bambini da sei mesi fino a 17 anni, le persone fino a 64 anni affette da particolari problemi di salute. La consegna dei vaccini da parte del Ministero avverrà tra il 15 ottobre e il 15 novembre prossimo, mentre la vaccinazione per il virus influenzale tradizionale partirà il 1° ottobre e interesserà per primi gli ultra 65enni. Venerdì con l'Assessore alla pubblica istruzione incontreremo i direttori scolastici per specificare quali sono le indicazioni operative da seguire in caso di casi sospetti. In Valle d'Aosta sono stati accertati 12 casi, ma non si tratta di situazioni gravi."
Nella replica, il Consigliere Rigo ha insistito sulla necessità di informare correttamente i cittadini.
La Conseillère Morelli a aussi parlé de « l'importance d'une information correcte. Notre région devrait avoir davantage d'attention sur les questions qui concernent la santé des citoyens et il aurait fallu partir avec une campagne d'information dès la rentrée scolaire.