Info Conseil
Communiqué n° 466 de 23 septembre 2009
INTERPELLANZA SUL PIANO DI BACINO DEL TRAFFICO 2010-2019
Adunanza del Consiglio regionale
Il tema del traffico e della situazione dei trasporti nella nostra regione è stato affrontato dalla Consigliera Carmela Fontana (PD) attraverso l'interpellanza relativa alla predisposizione del nuovo piano di bacino di traffico 2010-2019.
La Consigliera ha infatti voluto conoscere se la Giunta regionale intende predisporre il piano di bacino di traffico 2010-2019; potenziare l'offerta di trasporto pubblico ferroviario e con autobus, sia in termini qualitativi che in termini quantitativi; trasmettere al Consiglio regionale la proposta del nuovo piano di bacino di traffico, in tempi utili per la sua valutazione e la sua approvazione, in modo da prevederne l'entrata in vigore il 1º gennaio prossimo venturo. "Implementare i trasporti non vuole far viaggiare autobus vuoti, ma operare interventi mirati a seconda delle esigenze".
Nella risposta, l'Assessore al turismo, sport, commercio e trasporti, Aurelio Marguerettaz, ha detto che le iniziative relative alla predisposizione del piano sono già state avviate nel corso del 2007, quando la Giunta regionale ha istituito un gruppo di lavoro specifico per determinare le linee guida di supporto alla stesura del nuovo piano.
"Nel 2009, è stato affidato un incarico di consulenza per l'aggiornamento del piano per il periodo 2010-2019. Attualmente c'è una bozza che è oggetto di valutazione con tutte le parti interessate, prima della stesura definitiva e del necessario passaggio in Consiglio regionale. Su questo ci sono stati diversi incontri e c'è un confronto serrato con gli organismi coinvolti".
L'Assessore ha quindi spiegato che la proposta di aggiornamento del piano si basa su una revisione della normativa regionale di settore, con l'intento di rendere la gestione del trasporto pubblico più elastica e sensibile. "Sono già stati avviati confronti con alcuni operatori che potrebbero essere disponibili a concedere risorse per co-finanziare nuovi progetti, anche se al momento la legge non lo consente. La direzione è quella di creare sinergie tra pubblico e privato.
Il piano prevedrà la razionalizzazione complessiva dei servizi con il potenziamento delle linee in cui sono state evidenziate carenze, nonché l'ottimizzazione di servizi sottoutilizzati o risultati eccessivi.
Per quanto attiene al trasporto ferroviario, finché non disporremo di norme di attuazione e non ricopriremo un ruolo specifico, avremo sempre problematiche: ad essere realistici, prima di vedere migliorata questa tipologia di viaggio passeranno anni. Abbiamo chiuso un accordo di programma quadro con il governo Prodi, ma non abbiamo ancora concretizzato un euro di lavoro. Ciò che è stato fatto è stato realizzato con soldi nostri, eliminando alcuni passaggi a livello".
Circa l'approvazione del piano, l'Assessore Marguerettaz ha precisato che "stiamo lavorando sul tema, anche se ci troviamo in una situazione in cui il piano sta per scadere nel prossimo mese di gennaio, mentre l'appalto con i concessionari termina il 31 dicembre 2010. All'esame del Consiglio sicuramente arriveremo prima della fine dell'anno, ma stiamo valutando se proporre contestualmente l'allineamento delle due scadenze".
Nella replica, la Consigliera Fontana si è dichiarata soddisfatta delle risposte ottenute.