Info Conseil

Communiqué n° 465 de 23 septembre 2009

INTERPELLANZA SU EROGAZIONE INDENNITA' ALLE AZIENDE AGRICOLE

Adunanza del Consiglio regionale

Il Consigliere Raimondo Donzel (PD) ha presentato un'interpellanza a proposito degli interventi per una efficiente erogazione dell'indennità compensativa alle aziende agricole.

Constatato il perdurare di ritardi nelle procedure di concessione dell'indennità in argomento, il Consigliere ha voluto sapere dalla Giunta regionale se è intenzione intervenire al più presto per ripristinare la piena efficienza nell'erogazione dell'Indennità Compensativa o "Verde agricolo"; adottare urgenti misure che risarciscano gli agricoltori per il mancato introito loro dovuto; valutare nuove e più efficaci provvedimenti che intervengano a salvaguardare un settore in grave crisi, anche di natura straordinaria come si è fatto per gli altri settori cardine dell'economia valdostana.

Nella risposta, l'Assessore all'agricoltura e risorse naturali, Giuseppe Isabellon, ha detto che "il Governo è consapevole delle difficoltà incontrate nella liquidazione dei premi nel settore agricolo. Sono in corso di approfondimento e di verifica amministrativa alcune iniziative urgenti che siano in grado di venire incontro alle esigenze degli agricoltori. Una delle priorità è quella di valutare soluzioni attivabili nel breve periodo e coerenti con le richieste degli agricoltori. Alcune misure di intervento saranno attuate nel medio periodo, mentre altre troveranno applicazione solo nel medio-lungo periodo. Tali misure si riferiscono agli aiuti straordinari in funzione anti crisi."
"Grazie alle modifiche apportate al Piano di sviluppo rurale - ha proseguito Isabellon -  il programma regionale potrà beneficiare di una dotazione finanziaria aggiuntiva di circa 9 milioni di euro. Le modifiche permetteranno di recepire le sfide ambientali, promuovendo le energie rinnovabili e attivando misure di valorizzazione della bio-diversità."

Il Consigliere Donzel ha replicato dicendo che "finalmente si dovrebbe riuscire a superare la situazione e a sbloccare le pratiche per l'erogazione delle indennità. Siamo in una fase delicata per cui è necessario sbloccare in breve tempo una serie di situazioni. Purtroppo assistiamo a un calo vertiginoso delle aziende per cui è opportuno rendere queste misure il più tempestive possibili."