Info Conseil
Communiqué n° 463 de 23 septembre 2009
INTERPELLANZA SULLA RISTRUTTURAZIONE E MANUTENZIONE DI EDIFICI SCOLASTICI
Adunanza del Consiglio regionale
Il Consigliere Alberto Zucchi (PdL) ha chiesto notizie, con un'interpellanza, in merito agli interventi di ristrutturazione e di manutenzione di edifici scolastici destinati alle istituzioni di istruzione secondaria di secondo grado.
In particolare, il Consigliere ha voluto sapere a quanto ammonta la spesa affrontata dall'amministrazione regionale nel biennio 2007/2008 per interventi di ristrutturazione, ripristino e manutenzione degli edifici destinati alle istituzioni di istruzione secondaria di secondo grado; se è intendimento della Giunta valutare la possibilità di costruire nuovi edifici scolastici o un unico nuovo edificio in grado di raggruppare più istituzioni di istruzione di secondo grado, in particolare quelle insistenti sulla città di Aosta, al fine di risparmiare sui costanti costi di manutenzione. "Auspichiamo investimenti importanti nel mondo della scuola per costruire strutture adeguate sotto tutti i profili, anche per quanto riguarda le palestre."
Nella risposta, l'Assessore all'istruzione e cultura, Laurent Viérin, ha comunicato che la spesa affrontata nel biennio 2007-2008 per gli interventi in argomento ammonta a circa 4.700.000 euro, di cui 1.092.000 utilizzati per le opere relative all'edificio ex-Brambilla, sede sia del Politecnico sia dell'ISITP di Verrès. Ammonta a quasi 5.000.000 di euro il costo relativo alla costruzione della sede provvisoria dell'ISIP di via Chambéry, per un totale di 9.700.000 euro destinati all'edilizia scolastica di scuole regionali e sede Politecnico di Verrès. Uguale somma è stata investita, per metà dalla finanza locale, nella messa a norma degli edifici di scuola di base.
"Riguardo alla filosofia seguita - ha sottolineato l'Assessore -, l'Amministrazione regionale, in accordo con il Comune di Aosta, ha individuato quale zona di riferimento l'area ex Sacco, in regione Tzamberlet, in cui verrà realizzata una nuova scuola, dalla capienza di 1000 alunni, con palestra annessa. La zona, che ospita nelle vicinanze l'istituto per geometri e la sede provvisoria ISIP, è già sede di impianti sportivi, e in particolare del Palaindoor con cui è già stata avviata per l'anno in corso una convenzione relativa all'uso delle palestre, e si avvia a diventare un polo scolastico superiore con contestuale riqualificazione di un'area fino a poco tempo fa sottoutilizzata e sede di campi nomadi.
Ritengo che le scuole rappresentino per Aosta e il suo tessuto urbano un fondamentale elemento di vitalità oltre che dal punto di vista sociale anche da quello economico: è opportuno realizzare strutture scolastiche fuori dalla città, ma non in aree troppo lontane, che impediscono ai giovani di interagire con le attività economiche cittadine. Quindi puntiamo alla individuazione di quest'area per la costruzione di questo nuovo polo scolastico ma non rinunciamo alla manutenzione dei nostri edifici scolastici."
Tweet
In particolare, il Consigliere ha voluto sapere a quanto ammonta la spesa affrontata dall'amministrazione regionale nel biennio 2007/2008 per interventi di ristrutturazione, ripristino e manutenzione degli edifici destinati alle istituzioni di istruzione secondaria di secondo grado; se è intendimento della Giunta valutare la possibilità di costruire nuovi edifici scolastici o un unico nuovo edificio in grado di raggruppare più istituzioni di istruzione di secondo grado, in particolare quelle insistenti sulla città di Aosta, al fine di risparmiare sui costanti costi di manutenzione. "Auspichiamo investimenti importanti nel mondo della scuola per costruire strutture adeguate sotto tutti i profili, anche per quanto riguarda le palestre."
Nella risposta, l'Assessore all'istruzione e cultura, Laurent Viérin, ha comunicato che la spesa affrontata nel biennio 2007-2008 per gli interventi in argomento ammonta a circa 4.700.000 euro, di cui 1.092.000 utilizzati per le opere relative all'edificio ex-Brambilla, sede sia del Politecnico sia dell'ISITP di Verrès. Ammonta a quasi 5.000.000 di euro il costo relativo alla costruzione della sede provvisoria dell'ISIP di via Chambéry, per un totale di 9.700.000 euro destinati all'edilizia scolastica di scuole regionali e sede Politecnico di Verrès. Uguale somma è stata investita, per metà dalla finanza locale, nella messa a norma degli edifici di scuola di base.
"Riguardo alla filosofia seguita - ha sottolineato l'Assessore -, l'Amministrazione regionale, in accordo con il Comune di Aosta, ha individuato quale zona di riferimento l'area ex Sacco, in regione Tzamberlet, in cui verrà realizzata una nuova scuola, dalla capienza di 1000 alunni, con palestra annessa. La zona, che ospita nelle vicinanze l'istituto per geometri e la sede provvisoria ISIP, è già sede di impianti sportivi, e in particolare del Palaindoor con cui è già stata avviata per l'anno in corso una convenzione relativa all'uso delle palestre, e si avvia a diventare un polo scolastico superiore con contestuale riqualificazione di un'area fino a poco tempo fa sottoutilizzata e sede di campi nomadi.
Ritengo che le scuole rappresentino per Aosta e il suo tessuto urbano un fondamentale elemento di vitalità oltre che dal punto di vista sociale anche da quello economico: è opportuno realizzare strutture scolastiche fuori dalla città, ma non in aree troppo lontane, che impediscono ai giovani di interagire con le attività economiche cittadine. Quindi puntiamo alla individuazione di quest'area per la costruzione di questo nuovo polo scolastico ma non rinunciamo alla manutenzione dei nostri edifici scolastici."