Info Conseil
Communiqué n° 444 de 11 septembre 2009
TACCUINO DEL CONSIGLIO
Attività del Consiglio
Martedì 15 settembre, alle ore 9, convocazione della IV Commissione "Sviluppo economico", presieduta dal Consigliere Diego Empereur, per nominare i relatori di due disegni di legge riguardanti la disciplina della professione di guida e di aspirante guida alpina in Valle d'Aosta, nonché la disciplina della professione di maestro di sci e delle scuole di sci in Valle d'Aosta.
Mercoledì 16 settembre, alle ore 9, riunione della III Commissione "Assetto del territorio", presieduta dal Consigliere Dario Comé, per la nomina del relatore del disegno di legge in merito alle nuove disposizioni per l'organizzazione dei servizi antincendi della Valle d'Aosta. I Commissari esamineranno poi il Piano Triennale 2010-2012 per l'edilizia residenziale.
Alle ore 15, convocazione della V Commissione "Servizi sociali", presieduta dal Consigliere Gianni Rigo, per effettuare alcune audizioni nell'ambito dell'esame del disegno di legge in materia di nuove norme per la concessione dell'indennità giornaliera per ricovero ospedaliero a favore dei coltivatori diretti, degli artigiani e degli esercenti attività commerciali. Verranno auditi i Presidenti dell'Associazione Artigiani Valle d'Aosta, della Confartigianato Valle d'Aosta e della Confederazione Nazionale dell'Artigianato; i Presidenti dell'Associazione Agricoltori Valle d'Aosta, della Confederazione Italiana Agricoltori, della Coopagrival e dell'Arev; i Presidenti dell'Ascom-Confcommercio e della Confesercenti Valle d'Aosta.
Venerdì 18 settembre, alle ore 9, convocazione della I Commissione "Istituzioni e autonomia", presieduta dal Consigliere Alberto Zucchi, per l'audizione dei Parlamentari valdostani in merito alla loro richiesta di uno specifico contributo legislativo del Consiglio della Valle in materia di riforma costituzionale, e in relazione a tre disegni di legge costituzionale riguardanti la procedura per la modifica degli Statuti delle Regioni a statuto speciale, sui quali la Commissione dovrà esprimere il proprio parere.
L'ordine del giorno prevede inoltre la nomina dei relatori di due disegni di legge: ripartizione distribuzione dei contingenti di carburanti e lubrificanti in esenzione fiscale, e di altre disposizioni concernenti contingenti annui di prodotti energetici; contenimento, pubblicità e controllo delle spese per la campagna elettorale dei candidati alla carica di sindaco, di vice sindaco, di consigliere comunale e circoscrizionale. Saranno infine nominati i relatori di due proposte di legge, una presentata dal gruppo Il Popolo della Libertà e l'altra dai Consiglieri di Vallée d'Aoste Vive/Renouveau, concernenti l'elezione diretta del sindaco, del vice sindaco e del consiglio comunale nonché il sistema delle autonomie in Valle d'Aosta oltre che della proposta dei Consiglieri regionali Impérial, Rini, Zublena, Empereur, Salzone e La Torre recante nuove disposizioni in materia di pari opportunità tra uomo e donna e di riordino degli organismi di parità operanti in Valle d'Aosta.
Attività culturali
Sabato 12 settembre, alle ore 21.15, nella Chiesa parrocchiale di Châtillon, concerto conclusivo della rassegna internazionale "Itinerari organistici valdostani", con l'esibizione dell'organista Andrea Macinanti e la violinista Constance Frei.
Domenica 13 settembre, alle ore 17.30, al Forte di Bard, replica della messa in scena degli intermezzi operistici Il Maestro di Cappella, di Domenico Cimarosa, e La serva padrona, di Giovanni Paisiello, nell'ambito della manifestazione "Opera al Forte 2009".
Venerdì 18, a partire dalle ore 15, e sabato 19 settembre, a partire dalle ore 8.30, ad Aosta, all'Hostellerie du Cheval Blanc, VIII edizione de "La settimana della cefalea", organizzato dall'Alleanza Cefalalgici col sostegno del Consiglio Valle. Introduce i lavori il Vicepresidente del Consiglio André Lanièce.
Venerdì 18, a partire dalle ore 15.30, sabato 19, dalle ore 9.30, e domenica 20 settembre, dalle ore 11, a Saint-Barthélemy, all'Osservatorio astronomico in località Lignan, XVIII edizione dello Star party, giornate di osservazioni, incontri, conferenze e fotografia astronomica a cura della Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS, col patrocinio del Consiglio regionale.
Sabato 19, a partire dalle ore 14, e domenica 20 settembre, dalle ore 10, a Châtillon e Saint-Vincent, svolgimento della Biennale del ferro battuto e coltelli forgiati "…Il ferro sposa il cioccolato", patrocinata dal Consiglio Valle.
Tweet
Martedì 15 settembre, alle ore 9, convocazione della IV Commissione "Sviluppo economico", presieduta dal Consigliere Diego Empereur, per nominare i relatori di due disegni di legge riguardanti la disciplina della professione di guida e di aspirante guida alpina in Valle d'Aosta, nonché la disciplina della professione di maestro di sci e delle scuole di sci in Valle d'Aosta.
Mercoledì 16 settembre, alle ore 9, riunione della III Commissione "Assetto del territorio", presieduta dal Consigliere Dario Comé, per la nomina del relatore del disegno di legge in merito alle nuove disposizioni per l'organizzazione dei servizi antincendi della Valle d'Aosta. I Commissari esamineranno poi il Piano Triennale 2010-2012 per l'edilizia residenziale.
Alle ore 15, convocazione della V Commissione "Servizi sociali", presieduta dal Consigliere Gianni Rigo, per effettuare alcune audizioni nell'ambito dell'esame del disegno di legge in materia di nuove norme per la concessione dell'indennità giornaliera per ricovero ospedaliero a favore dei coltivatori diretti, degli artigiani e degli esercenti attività commerciali. Verranno auditi i Presidenti dell'Associazione Artigiani Valle d'Aosta, della Confartigianato Valle d'Aosta e della Confederazione Nazionale dell'Artigianato; i Presidenti dell'Associazione Agricoltori Valle d'Aosta, della Confederazione Italiana Agricoltori, della Coopagrival e dell'Arev; i Presidenti dell'Ascom-Confcommercio e della Confesercenti Valle d'Aosta.
Venerdì 18 settembre, alle ore 9, convocazione della I Commissione "Istituzioni e autonomia", presieduta dal Consigliere Alberto Zucchi, per l'audizione dei Parlamentari valdostani in merito alla loro richiesta di uno specifico contributo legislativo del Consiglio della Valle in materia di riforma costituzionale, e in relazione a tre disegni di legge costituzionale riguardanti la procedura per la modifica degli Statuti delle Regioni a statuto speciale, sui quali la Commissione dovrà esprimere il proprio parere.
L'ordine del giorno prevede inoltre la nomina dei relatori di due disegni di legge: ripartizione distribuzione dei contingenti di carburanti e lubrificanti in esenzione fiscale, e di altre disposizioni concernenti contingenti annui di prodotti energetici; contenimento, pubblicità e controllo delle spese per la campagna elettorale dei candidati alla carica di sindaco, di vice sindaco, di consigliere comunale e circoscrizionale. Saranno infine nominati i relatori di due proposte di legge, una presentata dal gruppo Il Popolo della Libertà e l'altra dai Consiglieri di Vallée d'Aoste Vive/Renouveau, concernenti l'elezione diretta del sindaco, del vice sindaco e del consiglio comunale nonché il sistema delle autonomie in Valle d'Aosta oltre che della proposta dei Consiglieri regionali Impérial, Rini, Zublena, Empereur, Salzone e La Torre recante nuove disposizioni in materia di pari opportunità tra uomo e donna e di riordino degli organismi di parità operanti in Valle d'Aosta.
Attività culturali
Sabato 12 settembre, alle ore 21.15, nella Chiesa parrocchiale di Châtillon, concerto conclusivo della rassegna internazionale "Itinerari organistici valdostani", con l'esibizione dell'organista Andrea Macinanti e la violinista Constance Frei.
Domenica 13 settembre, alle ore 17.30, al Forte di Bard, replica della messa in scena degli intermezzi operistici Il Maestro di Cappella, di Domenico Cimarosa, e La serva padrona, di Giovanni Paisiello, nell'ambito della manifestazione "Opera al Forte 2009".
Venerdì 18, a partire dalle ore 15, e sabato 19 settembre, a partire dalle ore 8.30, ad Aosta, all'Hostellerie du Cheval Blanc, VIII edizione de "La settimana della cefalea", organizzato dall'Alleanza Cefalalgici col sostegno del Consiglio Valle. Introduce i lavori il Vicepresidente del Consiglio André Lanièce.
Venerdì 18, a partire dalle ore 15.30, sabato 19, dalle ore 9.30, e domenica 20 settembre, dalle ore 11, a Saint-Barthélemy, all'Osservatorio astronomico in località Lignan, XVIII edizione dello Star party, giornate di osservazioni, incontri, conferenze e fotografia astronomica a cura della Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS, col patrocinio del Consiglio regionale.
Sabato 19, a partire dalle ore 14, e domenica 20 settembre, dalle ore 10, a Châtillon e Saint-Vincent, svolgimento della Biennale del ferro battuto e coltelli forgiati "…Il ferro sposa il cioccolato", patrocinata dal Consiglio Valle.