Info Conseil
Communiqué n° 417 de 28 juillet 2009
APPROVATE LE NUOVE DISPOSIZIONI DI BILANCIO E CONTABILITÀ DELLA REGIONE
Adunanza del Consiglio regionale
L'Assemblea regionale ha discusso il disegno di legge che introduce nuove disposizioni in materia di bilancio e di contabilità generale della Regione oltre che principi in materia di controllo strategico e di controllo di gestione.
Il testo legislativo, che si compone di 78 articoli, è stato approvato all'unanimità.
Il provvedimento istituisce nuove modalità operative nella redazione del bilancio al fine di renderlo più semplice e trasparente, di snellirne la rappresentazione, accorpando il bilancio annuale e quello pluriennale in un unico documento, oltre che di migliorarne la gestione. Inoltre, viene adottato il metodo della pianificazione e del controllo strategico, oltre che il controllo di gestione, per il quale la Regione si dota della contabilità analitica.
Per il relatore, Presidente della II Commissione, Andrea Rosset (UV), "la principale novità, che incontra l'esigenza da noi più volte rappresentata nel senso di un migliore approccio nell'attività e nell'analisi compiuta dal Consiglio regionale, prevede l'articolazione del bilancio in unità previsionali di base. Queste sono determinate con riferimento ad aree omogenee di attività che evidenzino le linee della pianificazione strategica e permetteranno poi di gestire agevolmente le variazioni tra capitoli all'interno della stessa unità."
Il Consigliere ha poi evidenziato che "la pianificazione e il controllo strategico consentiranno di verificare l'attuazione degli obiettivi politici del programma di maggioranza, mentre il controllo di gestione permetterà di valutare l'efficienza e l'economicità dell'azione amministrativa."
"Grazie a tale impostazione - ha concluso Rosset -, sarà possibile disporre di uno strumento più snello, in particolare più comprensibile per l'approccio e il dibattito politico in aula, oltre che di avere manovre finanziarie che corrispondano, nel segno della trasparenza e dell'efficacia, alla rapidità e alla leggibilità dei numeri, in un'ottica di buon funzionamento del comparto pubblico, sempre più importante in una moderna burocrazia."
Nella discussione generale sono intervenuti l'Assessore alle finanze Claudio Lavoyer, e il Consigliere Roberto Louvin (VdAV/R).
L'Assessore al bilancio, Claudio Lavoyer, ha sottolineato che "si è ritenuto necessario ridisciplinare in modo organico la materia di bilancio, anche per il conseguimento di una maggiore efficienza ed efficacia dell'azione amministrativa. Nello stesso tempo, in un'ottica programmatoria, si è colta l'occasione per rappresentare il bilancio annuale e quello pluriennale in un unico documento. Per assicurare maggiore significatività ai risultati di consuntivo, è stato soppresso l'istituto della perenzione amministrativa, mediante il quale sono eliminati dal bilancio i residui passivi dopo due o tre anni dalla loro formazione. Strumento e presupposto indispensabile per attivare il controllo di gestione è poi l'utilizzo della contabilità analitica, ossia del sistema contabile che rappresenta, a preventivo, le risorse messe a disposizione per realizzare gli obiettivi di amministrazione e che permette, a consuntivo, la quantificazione e la valorizzazione delle risorse effettivamente utilizzate."
Il Capogruppo di VdAV/R, Roberto Louvin, ha espresso "apprezzamento per le modifiche introdotte con questo testo, secondo un percorso che ha dato il tempo di approfondire i vari risvolti di questa legge e che è stato condotto con molta serietà. Ci troviamo di fronte ad un assetto nuovo del nostro bilancio, che ci permetterà di ricostruire meglio l'imputazione delle risorse e dotarci di strumenti per capire con maggiore rapidità le scelte effettuate."
Il Consigliere Louvin ha quindi illustrato i tre emendamenti presentati dal suo gruppo, che tendono a rafforzare il coinvolgimento delle Commissioni consiliari sia nella presentazione del bilancio sia nei risultati del controllo strategico oltre che ad inserire nel rendiconto generale anche il bilancio consolidato delle società partecipate direttamente dalla Regione.
Emendamenti che non sono stati recepiti dall'aula.
Nelle dichiarazioni di voto hanno preso la parola il Capogruppo del PdL, Massimo Lattanzi, e il Consigliere Raimondo Donzel (PD).
In sede di replica, il Presidente della Regione, Augusto Rollandin, ha evidenziato come le nuove modalità di elaborazione del bilancio "impegnino sia le strutture che la parte politica in modo profondo, in un'ottica di maggiore efficacia ed efficienza. Riguardo al bilancio analitico, gli enti locali hanno fatto da scuola su questo tema, sperimentando per primi questo sistema, con un cambiamento di rotta che ha in qualche modo incentivato anche la Regione. Oggi facciamo un salto di qualità importante, che va nella direzione di tenere in giusta considerazione le regole che devono essere adottate in un bilancio che si vuole moderno. E lo facciamo ad inizio Legislatura avendo così la possibilità di verificarne la portata."