Info Conseil

Communiqué n° 416 de 28 juillet 2009

APPROVATE LE MODIFICHE AGLI INTERVENTI PER LA RICERCA E LO SVILUPPO

Adunanza del Consiglio regionale

Il Consiglio regionale ha approvato all'unanimità il disegno di legge di modifica agli interventi regionali in favore della ricerca e dello sviluppo.

Il testo, che si compone di quattro articoli, intende armonizzare le norme regionali che disciplinano gli interventi a favore della ricerca e della qualità, e prevede, inoltre, la possibilità di attivare, per la selezione dei progetti relativi a specifici settori tecnologici, procedure a bando, al fine di effettuare una migliore scelta delle proposte tecnologicamente e finanziariamente più valide.

Il Consigliere relatore, Salvatore Agostino (UV), ha detto che "la legge è molto importante per le imprese e il sistema economico valdostano, ma è anche una priorità dal punto di vista politico. Infatti, l'obiettivo che ci proponiamo è quello di iniettare più innovazione e più ricerca - settori alla base della crescita e dell'occupazione - nel sistema produttivo della nostra regione. Con le modifiche introdotte si attribuisce allo strumento normativo del 1993 maggiore dinamicità, semplificando, snellendo e ampliando le modalità per accedere ai contributi in questo settore. Vengono, infatti, disciplinati i due tipi di procedimento per la concessione dei contributi: la procedura a sportello (che segue l'ordine cronologico di presentazione delle domande) e la procedura a bando, per progetti relativi a specifici settori tecnologici (un bando di gara in cui sono definite tutte le condizioni per la presentazione e la valutazione dei progetti). Andiamo poi ad autorizzare, per il 2009, una maggiore spesa di 5 milioni di euro per gli interventi, al fine di far fronte alle esigenze che si sono manifestate nel corso dell'anno."

Nella discussione sono intervenuti l'Assessore alle attività produttive Ennio Pastoret, il Vicepresidente Albert Chatrian (VdAV/R) e i Consiglieri Alberto Zucchi (PdL) e Raimondo Donzel (PD).

L'Assessore Pastoret ha sottolineato che si tratta di una legge semplice, all'approvazione della quale è intenzione « lancer des avis sur la base de projets à présenter sur des thèmes qui puissent intéresser particulièrement le territoire. Dans ce sens nous prévoyons déjà de lancer des avis de recherche sur l'énergie et les sources renouvelables. Ce projet de loi vise le soutien aux entreprises par le biais de l'application de la recherche, qui, en se développant, pourra garantir des entreprises plus compétitives ».

Il Vicepresidente Albert Chatrian ha detto di concordare con la possibilità di creare da subito condizioni favorevoli per le imprese locali: "l'auspicio è che le procedure siano attivate al più presto, e che nei prossimi anni ci sia una progressione di entrambe le procedure dettagliate nel disegno di legge. Il fatto di aumentare la disponibilità finanziaria non può che trovare il nostro accordo."

Il Consigliere Alberto Zucchi ha illustrato l'ordine del giorno presentato dal gruppo de Il Popolo della Libertà al fine di impegnare la Giunta regionale a prevedere l'erogazione degli interventi solo alle imprese che abbiano completamente onorato i pagamenti delle locazioni e degli oneri accessori relativi agli immobili di proprietà regionale in loro godimento.

Il Consigliere Raimondo Donzel ha annunciato il voto favorevole del Partito Democratico, ritenendo positivi tanto l'emendamento presentato dal gruppo Vallée d'Aoste vive/Renouveau all'articolo 1 quanto l'ordine del giorno, auspicando che "quest'ultimo, seppur dal principio più che condivisibile, non comporti lungaggini burocratiche."

L'ordine del giorno in questione è stato approvato all'unanimità, così come l'emendamento del gruppo Vallée d'Aoste Vive/Renouveau, che prevede che sulle procedure di concessione dei contributi, stabilite dalla Giunta regionale, sia sentita la CommissCommissione consiliare competente.