Info Conseil
Communiqué n° 412 de 28 juillet 2009
INTERPELLANZA SU LAUREA SPECIALISTICA SCIENZE POLITICHE
Adunanza del Consiglio regionale
Il gruppo Partito Democratico ha presentato un'interpellanza sull'istituzione di una laurea specialistica presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università della Valle d'Aosta.
In particolare, la Consigliera e capogruppo Carmela Fontana ha voluto sapere dalla Giunta regionale se intende istituire presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università della Valle d'Aosta una laurea specialistica, elemento essenziale per lo sviluppo della Facoltà e per richiamare studenti da altre regioni; operare perché la scelta di questa laurea specialistica si indirizzi verso una tipologia che ne consenta l'accesso anche a chi ha conseguito una laurea breve in Economia presso il nostro Ateneo; sostenere l'Università della Valle d'Aosta al fine di migliorare i propri standard qualitativi, e in particolare quelli attualmente giudicati carenti come la disponibilità economica per la ricerca scientifica.
Nella risposta, il Presidente della Regione, Augusto Rollandin, ha detto che "l'ottima percentuale di iscritti provenienti da fuori regione è data dalla sommatoria delle percentuali delle varie Facoltà in cui non solo Psicologia raccoglie numeri così alti, ma anche Lingue con oltre il 50 % di non valdostani. Si sta inoltre assistendo alla lenta crescita anche per le altre Facoltà."
"Non è del tutto evidente, anche se ha il suo indubbio peso, che la presenza della laurea magistrale in Psicologia sia il motivo principale di una così alta percentuale di iscritti da fuori Valle nel corso triennale, visto che solo un numero esiguo di nostri laureati si iscrive poi effettivamente alla laurea magistrale."
"La previsione di istituzione di lauree magistrali è stata inserita nel Piano triennale di Sviluppo 2009/2011 dell'Ateneo valdostano. Tuttavia il Consiglio ha ritenuto opportuno fornire alcune indicazioni in merito alla loro attivazione aventi carattere di responsabilità e di trasparenza, tra le quali vi sono tutte le informazioni preventive volte a verificare, tra l'altro, l'effettiva necessità e attrattività della laurea magistrale proposta e la sua spendibilità sul mercato del lavoro. In ogni caso, nel corso dell'anno 2009 saranno approvati dal Consiglio dell'Università i nuovi obiettivi strategici di sviluppo dell'Ateneo per il triennio 2010/2012 e sarà il Consiglio stesso a valutare, compatibilmente con le risorse a disposizione e tenuto conto di quanto sopra richiamato, se procedere con lo sviluppo del segmento magistrale, individuando eventuali priorità.
Ha quindi evidenziato che "il sostegno che il Consiglio dell'Università dà alla ricerca è notevole, certamente fra i più alti in assoluto nell'ambito degli Atenei italiani per ricercatore singolo. Il Consiglio dell'Università non ha disposto alcuna riduzione dei trasferimenti per la ricerca, ma ha, anzi, richiesto al Senato di stabilire criteri seri e trasparenti di valutazione della qualità della ricerca per le singole Facoltà."
La Consigliera Fontana ha replicato dicendo che "la nostra volontà è quella di prevedere maggiori fondi per l'attività scientifica e di ricerca perché vuol dire investire sul futuro dei giovani e della nostra comunità."