Info Conseil

Communiqué n° 353 de 25 juin 2009

APPROVATO IL DL IN MATERIA DI INQUINAMENTO ACUSTICO

Adunanza del Consiglio regionale


Il Consiglio regionale ha approvato all'unanimità il disegno di legge recante nuove disposizioni in materia di prevenzione e riduzione dell'inquinamento acustico.

Il testo disciplina la classificazione acustica oltre che i piani di risanamento e miglioramento acustico e introduce alcune procedure di raccordo tra il piano regolatore generale comunale (PRG) e la classificazione acustica.

Il Consigliere Salvatore Agostino (UV), relatore del provvedimento, ha detto che "il disegno di legge odierno tiene conto, da una parte, dell'evoluzione normativa nazionale e, dall'altra, delle criticità riscontrate in sede di prima applicazione della legge regionale varata nel 2006. Un quadro di riferimento completo emerge anche dalla notevole sensibilità della popolazione ai temi dell'inquinamento acustico in ambiente di vita."
Ha poi evidenziato che "il testo legislativo disciplina i criteri per  la classificazione e fissa la scadenza per l'adeguamento dei PRG dei Comuni al loro piano acustico per la fine del 2009. In particolare, sono previste sei classi suddivise nelle seguenti aree: particolarmente protette, destinate ad uso prevalentemente residenziale, di tipo misto, di intensa attività umana, prevalentemente industriali, esclusivamente industriali. C'è poi da sottolineare che riguardo alla figura del tecnico competente in acustica ambientale, è stata avviata l'organizzazione di un corso abilitante che partirà, con ogni probabilità, nell'autunno 2009, con l'obiettivo di favorire l'apertura di un mercato, a livello regionale, piuttosto bloccato. Infine, viene istituito l'Osservatorio acustico regionale che, alla luce delle problematiche emerse, viene organizzato anche con funzioni di assistenza e di consulenza. Gli aspetti più operativi della materia saranno comunque demandati ad alcuni provvedimenti attuativi di competenza della Giunta regionale, che potranno così essere adeguati con maggiore facilità al mutamento del quadro tecnico e di quello normativo."
Il Consigliere ha concluso dichiarando che "si tratta di una legge complessa e articolata, in continua evoluzione e di difficile applicazione in certi settori. Nella sua applicazione ci vorrà buon senso e tolleranza da parte di tutti."

Sono intervenuti nel dibattito i Consiglieri Giuseppe Cerise (VdAV/R) e Carmela Fontana (PD) per esprimere il voto favorevole dei loro gruppi, oltre che l'Assessore al territorio e ambiente, Manuela Zublena, per la replica.