Info Conseil
Communiqué n° 343 de 24 juin 2009
INTERPELLANZA REINTRODUZIONE GRATUITA' DENTARIA NELLE STRUTTURE PUBBLICHE
Adunanza del Consiglio regionale
Il capogruppo del Partito Democratico, Carmela Fontana, ha poi illustrato l'interpellanza relativa alla reintroduzione della gratuità dell'estrazione dentaria nelle strutture pubbliche.
La Consigliera, prendendo atto che la Giunta regionale ha escluso dai Livelli essenziali di assistenza (LEA), l'estrazione di elementi dentari e tenuto conto che tale misura comporta un onere di 80 euro per il cittadino che si rivolge alla struttura, ha chiesto se la Giunta intende reintrodurre tale servizio. Ha poi voluto sapere, visto che l'Assessore alla sanità ha dichiarato di aver stanziato 500.000 euro per l'odontoiatria, destinati in parte all'acquisto di un camper, se si intende attuare le campagne di prevenzione dei tumori del cavo orale nelle microcomunità e di educazione dentaria nelle scuole, attraverso personale sanitario automunito, evitando l'acquisto di un camper; valutare, in collegamento con l'Azienda sanitaria USL della Valle d'Aosta e i medici odontoiatri, la possibilità di un intervento economico integrativo ma significativo in campo protesico.
L'Assessore alla sanità, salute e politiche sociali, Albert Lanièce, ha risposto che "nell'attesa di più puntuali indicazioni da parte del Ministero sul contenuto dei LEA relativamente al settore dell'assistenza odontoiatrica, la Giunta regionale garantisce, quale livello aggiuntivo regionale, specifiche prestazioni di assistenza odontoiatrica (conservativa, protesica e ortodontia) rivolte a determinate categorie di cittadini, anche in base all'età (con redditi inferiori al minimo vitale o con deficit immunologici). Oltre à ciò, sempre nell'ambito dei LEA, vengono erogati contributi economici per le protesi dentarie e per le cure ortodontiche. Al momento, la ridefinizione dei LEA è ancora oggetto di esame e di valutazione a livello ministeriale e pare che le disposizioni prevedano l'inserimento dell'estrazione ma solo a determinate categorie di soggetti. Appare opportuno attendere la nuova individuazione dei livelli e successivamente definire quelli aggiuntivi regionali, e come Giunta abbiamo intenzione di prevedere tale inserimento."
Riguardo all'acquisto del camper per le campagne di prevenzione e di educazione, l'Assessore ha detto che si tratta di un "progetto qualificante, perché viene istituito un ambulatorio mobile appositamente attrezzato per interventi di controllo del cavo orale nelle strutture territoriali per anziani e per la realizzazione di campagne di prevenzione ed educazione sanitaria negli istituti scolastici, rivolta in particolare ai bambini delle classi 1° e 2° elementare, al fine di educarli ad una corretta igiene orale, alla fluoroprofilassi e per procedere ad eventuali sigillature."
Nella replica, la Consigliera Fontana ha detto che "visto che viviamo in una Regione autonoma si potrebbe fare uno sforzo supplementare senza aspettare che arrivino le decisioni dal Governo nazionale. In questo momento di crisi economica, è importante aiutare i cittadini più deboli."