Info Conseil

Communiqué n° 329 de 12 juin 2009

TACCUINO DEL CONSIGLIO

L'attività dal 13 al 21 giugno 2009

Attività del Consiglio

Lunedì 15 giugno
, alle ore 9.45, riunione della II Commissione "Affari generali" per trattare la compatibilità finanziaria del disegno di legge in materia di prevenzione e riduzione dell'inquinamento acustico, e per nominare il relatore del disegno di legge recante nuove disposizioni di bilancio e di contabilità generale della Regione e principi in materia di controllo strategico e di gestione.

Mercoledì 17 giugno, alle ore 8.30, riunione congiunta della III Commissione "Assetto del territorio" e della IV Commissione "Sviluppo economico", con all'ordine del giorno il Piano regionale delle attività estrattive relativamente al settore degli interti, del pietrame e dei giacimenti di marmo e delle pietre affini ad uso ornamentale. Saranno auditi l'Assessore regionale al territorio e ambiente, il Presidente del Consiglio permanente degli enti locali, i rappresentanti dell'Assocave Valle d'Aosta e dell'Associazione Marmifera della Valle d'Aosta. La IV Commissione proseguirà poi i propri lavori alla presenza dei Presidenti delle Commissioni consiliari "Affari generali", "Assetto del territorio" e "Servizi sociali" per l'esame del Piano triennale di politica del lavoro. L'ultimo punto all'ordine del giorno della IV Commissione riguarda infine la trattazione del bilancio al 31 dicembre 2008 della Gestione Straordinaria in liquidazione.

Iniziative culturali

Sabato 13 giugno, dalle ore 9.30 alle ore 18.30, al centro sportivo La Betulla di Sarre, Primo torneo Mont Fallère, competizione di calcio femminile giovanile riservato alle categorie Pulcine e Giovanissime, patrocinato dal Consiglio regionale. Le squadre partecipanti sono l'Associazione calcistica femminile dilettantistica Aosta Le Violette, l'Associazione calcistica femminile Juventus e l'Associazione sportiva dilettantistica Nuova Rivarolese.
A partire dalle ore 15.30, a Saint-Vincent, Mini Bike "Saint-Vincent - Io casco… e tu?", organizzata dall'Associazione Valle d'Aosta Sport e Cultura e dal Consiglio Valle a margine della competizione ciclistica di Gran Fondo, valevole per le prove di Coppa Piemonte e di Campionato italiano di Fondo e Gran Fondo, per educare alla sicurezza i giovani concorrenti, da 4 a 11 anni. Partecipa il Consigliere Segretario Enrico Tibaldi.

Sabato 13 e domenica 14 giugno, svolgimento della XXVI edizione della gara Aosta - Gran San Bernardo - Supertrofeo ASI 2009, valida come prova del Campionato Italiano Auto storiche, patrocinata dal Consiglio Valle.

Domenica 14 giugno, al Centro sportivo di Courmayeur, IX Memorial Niki Mastroianni e X Trofeo Regione autonoma Valle d'Aosta, gara di ballo dilettantistica nazionale, patrocinata dal Consiglio regionale.

Sabato 20 e domenica 21 giugno, a partire dalle ore 9, in diverse località della regione, manifestazione "Rifugi in festa", organizzata dall'Associazione Gestori Rifugi Valle d'Aosta e patrocinata dal Consiglio Valle.

Attività istituzionale

Venerdì 12 e sabato 13 giugno, in Campidoglio a Roma, il Presidente del Consiglio Valle, Alberto Cerise, partecipa alla celebrazione del 60° anniversario della fondazione dell'Associazione nazionale Insigniti Onorificenze cavalleresche, che si prefigge l'obiettivo di stabilire rapporti di fratellanza tra gli Insigniti d'Italia e di tutelare il diritto ed il rispetto delle Istituzioni cavalleresche.

Lunedì 15 giugno
, visita istituzionale alle zone terremotate dell'Abruzzo di una delegazione del Consiglio regionale, guidata dal Presidente Alberto Cerise, e composta dal Vicepresidente Albert Chatrian, dal Consigliere Segretario Enrico Tibaldi, dai Presidenti della I, III e IV Commissione, Alberto Zucchi, Dario Comé e Diego Empereur.

Giovedì 18 giugno a Arkhangelsk, in Russia, il Presidente del Consiglio Valle, Alberto Cerise, partecipa al seminario internazionale "Un compito per le Assemblee regionali: portare le priorità politiche per l'attenzione della propria comunità", organizzato dal Forum delle Assemblee regionali europee e dal Gruppo di lavoro sulla democrazia regionale della Conferenza dei Presidenti dei Parlamenti regionali europei con poteri legislativi-CALRE.