Info Conseil
Communiqué n° 321 de 11 juin 2009
APPROVATO IL PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI
Adunanza del Consiglio regionale
Il Consiglio ha approvato all'unanimità il programma regionale di previsione dei lavori pubblici per il triennio 2009/2011.
Complessivamente, il numero degli interventi inseriti nel programma è pari a 123, per un costo complessivo delle opere ammontante a 249.251.147 euro. Le ricadute finanziarie, a valere sul bilancio regionale 2009-2011, ammontano nelle tre annualità a 132.342.326 euro, articolate in 12.865.000 euro per il 2009, 53.828.800 euro per il 2010 e 65.648.526 euro per il 2011. A ciò consegue che alcuni interventi, o parti di essi, trovano copertura nelle annualità successive al triennio in questione.
Nello specifico, come sottolineato dall'Assessore alle opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica, Marco Viérin, il documento rappresenta la fotografia delle opere pubbliche che le strutture regionali stanno programmando per una prossima realizzazione, nei limiti delle risorse finanziarie. L'elaborazione del programma è avvenuta attraverso un'intensa attività di raccordo fra gli attori coinvolti a vario titolo, e, per quanto attiene all'individuazione degli interventi, è stata attribuita priorità al completamento funzionale di opere realizzate dalla Regione, nonché ai lavori volti alla conservazione e alla riqualificazione del patrimonio esistente.
Riguardo alla distribuzione settoriale, il 71% degli interventi attiene alle infrastrutture, il 16% al turismo e ai beni culturali, mentre il 13% all'ambito del territorio e dell'ambiente.
L'Assessore ha poi precisato che il piano ha ricevuto il parere favorevole del Consiglio Permanente degli Enti Locali (CPEL), e ha annunciato una prossima semplificazione nell'elaborazione del documento, oltre ad un ordinamento omogeneo dei dati.
Ha quindi illustrato un emendamento riguardante il collegamento delle aree sportive e ricreative di Quart e Brissogne.
Nel corso della discussione sono quindi intervenuti i Consiglieri Enrico Tibaldi (PdL), Giuseppe Cerise (Vda Vive/Renouveau) e Raimondo Donzel (PD).
Il Consigliere Tibaldi (PdL), rimarcando l'importanza del documento di programmazione, anche dal punto di vista delle ricadute positive sulla comunità, ha espresso la considerazione per cui il montante di spesa per l'esercizio corrente pare rappresentare uno "spicciolame". Ha inoltre rilevato che i progetti spesso si ripropongono di triennio in triennio, tanto che nel programma in discussione solo 38 sono nuovi interventi, dimostrando che la creatività non è parte preponderane del documento. Ha comunque dichiarato il voto favorevole del gruppo.
Il Consigliere Giuseppe Cerise (Vda Vive/R) ha rappresentato come il programma di previsione debba svolgere un ruolo di indirizzo per la realizzazione di lavori pubblici: per questo, dovrebbe essere un libro di sogni che si realizzano, e non che si infrangono, dato che racchiude i desideri di enti locali e di tanti cittadini. Ha quindi espresso il voto favorevole, da intendersi quale atto di fede condizionato, in quanto si continuerà a vigilare per scongiurare che i sogni si trasformino in incubi.
Il Consigliere Donzel (PD), nell'anticipare il voto favorevole, ha sottolineato l'importanza della spesa dedicata alle opere pubbliche, ponendo l'accento sul ruolo centrale degli interventi volti alla sicurezza dei cittadini e al turismo. Ha poi accolto con particolare favore l'entità dell'importo riservato all'edilizia scolastica.
Nella replica, l'Assessore Marco Viérin ha spiegato che una fuorviante lettura delle cifre è dovuta al fatto che nel programma la previsione si incrocia con altri dati di altri documenti, di competenza precisa dell'annualità.
Relativamente all'appunto sull'esiguità dei nuovi progetti, ha precisato che non si vuole compiere una rivoluzione, ma completare le opere in esecuzione, e prevederne di nuove nel corso della legislatura, con attenzione particolare all'aspetto manutentivo ed eventualmente modificando i progetti originali, in base a sopravvenute esigenze.
Ha infine annunciato l'istituzione di un nuovo servizio di controllo di gestione all'interno dell'Assessorato.