Info Conseil
Communiqué n° 306 de 10 juin 2009
INTERROGAZIONE SULLA REALIZZAZIONE DEL PIANO IN MATERIA AMBIENTALE
Adunanza del Consiglio regionale
I Consiglieri del gruppo Il Popolo della Libertà hanno presentato un'interrogazione a proposito della realizzazione del piano di comunicazione, educazione e formazione in materia ambientale, approvato con deliberazione della Giunta regionale lo scorso 15 maggio.
In particolare hanno chiesto attraverso quali criteri sono state formulate le iniziative contenute nel piano in questione; se l'Assessorato al territorio e ambiente si è avvalso di consulenze esterne per la stesura del piano e, in caso di risposta affermativa, quali sono stati gli impegni di spesa; attraverso quali criteri è stata calcolata la spesa preventiva riguardante le singole aree di intervento da parte del piano; quali sono gli obiettivi che si intendono perseguire attraverso la realizzazione del piano in oggetto e quali sono i risultati che l'Assessorato si attende.
Nella risposta, l'Assessore al territorio e ambiente ha sottolineato che il piano di comunicazione si propone di raccogliere, da una parte, tutte le iniziative già messe in atto e, dall'altra, di realizzare quelle nuove contenute nel programma di Legislatura.
Per la predisposizione del piano si è operato attraverso la sinergia interna all'Amministrazione e la collaborazione con gli altri soggetti esterni (USL, Fondazione Montagna Sicura…).
L'Assessore ha poi precisato che il piano
prevede l'attuazione di una serie di attività, suddivise in macro-aree: area comunicazione, che comprende la comunicazione sullo stato dell'ambiente e sulle iniziative avviate dall'Amministrazione oltre che la comunicazione emergenziale o di crisi, area educazione e formazione, che prevede la realizzazione di attività didattiche rivolte alle varie fasce della popolazione.
La consulenza esterna per la redazione del piano ammonta a 37.000 euro per 11 mesi e prevede il supporto sia nell'elaborazione che nell'attuazione del piano di comunicazione oltre che nell'organizzazione delle iniziative.
Il piano è funzionale all'attività istituzionale dell'Assessorato
territorio e ambiente e ha tra i suoi obiettivi principali la tutela della particolarità del territorio,
da raggiungere anche attraverso la promozione e la valorizzazione della cultura ambientale, come
riportato nel Rapporto 2008 della XIII Legislatura e come previsto dalle direttive dell'Unione
europea in materia ambientale.
Nella replica, il gruppo del PdL ha detto che avrebbe voluto risposte più puntuali sulle iniziative concrete da realizzare per capire quali saranno le ricadute effettive sulla collettività.
Tweet
In particolare hanno chiesto attraverso quali criteri sono state formulate le iniziative contenute nel piano in questione; se l'Assessorato al territorio e ambiente si è avvalso di consulenze esterne per la stesura del piano e, in caso di risposta affermativa, quali sono stati gli impegni di spesa; attraverso quali criteri è stata calcolata la spesa preventiva riguardante le singole aree di intervento da parte del piano; quali sono gli obiettivi che si intendono perseguire attraverso la realizzazione del piano in oggetto e quali sono i risultati che l'Assessorato si attende.
Nella risposta, l'Assessore al territorio e ambiente ha sottolineato che il piano di comunicazione si propone di raccogliere, da una parte, tutte le iniziative già messe in atto e, dall'altra, di realizzare quelle nuove contenute nel programma di Legislatura.
Per la predisposizione del piano si è operato attraverso la sinergia interna all'Amministrazione e la collaborazione con gli altri soggetti esterni (USL, Fondazione Montagna Sicura…).
L'Assessore ha poi precisato che il piano
prevede l'attuazione di una serie di attività, suddivise in macro-aree: area comunicazione, che comprende la comunicazione sullo stato dell'ambiente e sulle iniziative avviate dall'Amministrazione oltre che la comunicazione emergenziale o di crisi, area educazione e formazione, che prevede la realizzazione di attività didattiche rivolte alle varie fasce della popolazione.
La consulenza esterna per la redazione del piano ammonta a 37.000 euro per 11 mesi e prevede il supporto sia nell'elaborazione che nell'attuazione del piano di comunicazione oltre che nell'organizzazione delle iniziative.
Il piano è funzionale all'attività istituzionale dell'Assessorato
territorio e ambiente e ha tra i suoi obiettivi principali la tutela della particolarità del territorio,
da raggiungere anche attraverso la promozione e la valorizzazione della cultura ambientale, come
riportato nel Rapporto 2008 della XIII Legislatura e come previsto dalle direttive dell'Unione
europea in materia ambientale.
Nella replica, il gruppo del PdL ha detto che avrebbe voluto risposte più puntuali sulle iniziative concrete da realizzare per capire quali saranno le ricadute effettive sulla collettività.