Info Conseil
Communiqué n° 300 de 3 juin 2009
CONVOCATO IL CONSIGLIO REGIONALE
Mercoledì 10 e giovedì 11 giugno 2009
Il Consiglio regionale è stato convocato per mercoledì 10 e giovedì 11 giugno prossimi, con inizio alle ore 9, per l'esame di un ordine del giorno composto di trentatre oggetti, di cui 4 interrogazioni, 11 interpellanze, 2 mozioni, 7 disegni di legge e 1 proposta di legge statale. L'Assemblea, inoltre, tratterà della petizione presentata contro la costruzione di un inceneritore in Valle d'Aosta (sulla quale la III Commissione consiliare ha prodotto una relazione approvata all'unanimità), della nomina di tre Consiglieri regionali in seno al Comitato per la cooperazione allo sviluppo e alla solidarietà internazionale, del provvedimento riguardante la promozione del popolamento dell'area autoportuale di Pollein-Brissogne (esaminato e approvato a maggioranza dalla IV Commissione, con l'astensione del PD e di VdAV/R), e del programma regionale di previsione dei lavori pubblici per il triennio 2009/2011 (sul quale la III Commissione ha espresso parere favorevole a maggioranza, con l'astensione del PdL).
Per quanto riguarda l'attività legislativa, il Consiglio Valle sarà chiamato a discutere i disegni di legge relativi a: nuove disposizioni in materia di interventi regionali di cooperazione allo sviluppo e di solidarietà internazionale, di cui è relatore la Consigliera Emily Rini, e approvato all'unanimità dalla I Commissione consiliare; il rendiconto generale 2008 e l'assestamento del bilancio di previsione per l'anno finanziario 2009 e pluriennale per il triennio 2009/2011 della Regione, di cui è relatore il Consigliere Andrea Rosset, e sui quali la II Commissione ha espresso parere favorevole a maggioranza (con l'astensione di VdAV/R); le modificazioni alla normativa e criteri generali per l'assegnazione, la determinazione dei canoni e la gestione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica, di cui è relatore il Consigliere Dario Comé, e approvato all'unanimità dalla III Commissione; le modifiche al testo unico in materia di provvidenze economiche a favore degli invalidi civili, ciechi civili e sordomuti, sul quale relazionerà la Consigliera Hélène Impérial, e sul quale la V Commissione ha espresso parere favorevole a maggioranza (astenuti il PD e VdAV/R); disposizioni in materia di salute umana e sanità veterinaria ai sensi della norma di attuazione di trasferimento di funzioni dallo Stato alla Regione, di cui è relatore il Consigliere Gabriele Maquignaz, e sul quale la V Commissione ha espresso parere favorevole all'unanimità; disposizioni urgenti in materia di ampliamento di esercizi di ristorazione e di strutture alberghiere e di realizzazione di centri benessere in alcune tipologie di strutture ricettive, di cui è relatore il Consigliere Piero Prola, e sul quale la III Commissione ha espresso parere favorevole all'unanimità.
E' stata inoltre iscritta, per decorrenza termini, la proposta di legge statale presentata dai Consiglieri Caveri, Empereur, Rosset, Salzone e La Torre, contenente le disposizioni per lo sviluppo e la tutela della montagna, di cui è relatore il Consigliere Luciano Caveri.
Per quanto concerne l'attività ispettiva, il gruppo Partito democratico illustrerà tre interpellanze: interventi atti a garantire il proseguimento delle attività della società SET di Issogne; predisposizione del piano regionale per la salute e il benessere sociale per il triennio 2009/2001; intendimenti in merito alla trasformazione della tratta autostradale Aosta Est/Aosta Ovest in tangenziale a traffico libero.
Il gruppo Il Popolo della Libertà ha iscritto due interrogazioni in merito a: realizzazione del piano di comunicazione, educazione e formazione in materia ambientale; affidamento all'Università degli Studi di Padova di un progetto di ricerca sui giovani valdostani.
Il gruppo discuterà anche tre interpellanze: intendimenti in merito alla definitiva messa in funzione del collegamento Pila-Cogne; predisposizione di un disegno di legge per la promozione del cinema e della produzione cinematografica in Valle d'Aosta; intendimenti in merito alla sistemazione definitiva del comprensorio naturalistico del Marais e dell'immobile destinato a centro visita.
E' stata infine iscritta una mozione, relativa alla revisione sostanziale delle commissioni corrisposte a Finaosta per la gestione dei fondi di rotazione regionali.
Il gruppo Vallée d'Aoste Vive/Renouveau ha presentato due interrogazioni: initiatives pour instituer à Valgrisenche un poste médicalisé pour les urgences nocturnes ; notizie in merito al conferimento di incarico temporaneo di direzione della Struttura ospedaliera complessa di Pediatria e Neonatologia.
Le cinque interpellanze iscritte all'ordine del giorno riguardano invece la proposta di un nuovo insediamento residenziale nell'area adiacente al lato est dello stabilimento Cogne Acciai Speciali nel comune di Aosta; i ritardi nell'erogazione agli agricoltori dell'indennità compensativa e delle misure agroambientali relative alle annualità 2007 e 2008; les initiatives pour faire connaître la Vallée d'Aoste aux touristes qui arrivent du Tunnel du Mont-Blanc; gli intendimenti in merito alla realizzazione di un nuovo impianto per la gestione, il riciclaggio e lo smaltimento dei rifiuti; l'erogazione dell'assegno integrativo regionale mensile reversibile agli ex combattenti ed assimilati.
Lo stesso gruppo ha infine iscritto all'ordine del giorno una mozione, concernente l'invito al Parlamento ad un'attenta disamina delle norme previste nel disegno di legge in materia di intercettazioni.
Tweet
Per quanto riguarda l'attività legislativa, il Consiglio Valle sarà chiamato a discutere i disegni di legge relativi a: nuove disposizioni in materia di interventi regionali di cooperazione allo sviluppo e di solidarietà internazionale, di cui è relatore la Consigliera Emily Rini, e approvato all'unanimità dalla I Commissione consiliare; il rendiconto generale 2008 e l'assestamento del bilancio di previsione per l'anno finanziario 2009 e pluriennale per il triennio 2009/2011 della Regione, di cui è relatore il Consigliere Andrea Rosset, e sui quali la II Commissione ha espresso parere favorevole a maggioranza (con l'astensione di VdAV/R); le modificazioni alla normativa e criteri generali per l'assegnazione, la determinazione dei canoni e la gestione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica, di cui è relatore il Consigliere Dario Comé, e approvato all'unanimità dalla III Commissione; le modifiche al testo unico in materia di provvidenze economiche a favore degli invalidi civili, ciechi civili e sordomuti, sul quale relazionerà la Consigliera Hélène Impérial, e sul quale la V Commissione ha espresso parere favorevole a maggioranza (astenuti il PD e VdAV/R); disposizioni in materia di salute umana e sanità veterinaria ai sensi della norma di attuazione di trasferimento di funzioni dallo Stato alla Regione, di cui è relatore il Consigliere Gabriele Maquignaz, e sul quale la V Commissione ha espresso parere favorevole all'unanimità; disposizioni urgenti in materia di ampliamento di esercizi di ristorazione e di strutture alberghiere e di realizzazione di centri benessere in alcune tipologie di strutture ricettive, di cui è relatore il Consigliere Piero Prola, e sul quale la III Commissione ha espresso parere favorevole all'unanimità.
E' stata inoltre iscritta, per decorrenza termini, la proposta di legge statale presentata dai Consiglieri Caveri, Empereur, Rosset, Salzone e La Torre, contenente le disposizioni per lo sviluppo e la tutela della montagna, di cui è relatore il Consigliere Luciano Caveri.
Per quanto concerne l'attività ispettiva, il gruppo Partito democratico illustrerà tre interpellanze: interventi atti a garantire il proseguimento delle attività della società SET di Issogne; predisposizione del piano regionale per la salute e il benessere sociale per il triennio 2009/2001; intendimenti in merito alla trasformazione della tratta autostradale Aosta Est/Aosta Ovest in tangenziale a traffico libero.
Il gruppo Il Popolo della Libertà ha iscritto due interrogazioni in merito a: realizzazione del piano di comunicazione, educazione e formazione in materia ambientale; affidamento all'Università degli Studi di Padova di un progetto di ricerca sui giovani valdostani.
Il gruppo discuterà anche tre interpellanze: intendimenti in merito alla definitiva messa in funzione del collegamento Pila-Cogne; predisposizione di un disegno di legge per la promozione del cinema e della produzione cinematografica in Valle d'Aosta; intendimenti in merito alla sistemazione definitiva del comprensorio naturalistico del Marais e dell'immobile destinato a centro visita.
E' stata infine iscritta una mozione, relativa alla revisione sostanziale delle commissioni corrisposte a Finaosta per la gestione dei fondi di rotazione regionali.
Il gruppo Vallée d'Aoste Vive/Renouveau ha presentato due interrogazioni: initiatives pour instituer à Valgrisenche un poste médicalisé pour les urgences nocturnes ; notizie in merito al conferimento di incarico temporaneo di direzione della Struttura ospedaliera complessa di Pediatria e Neonatologia.
Le cinque interpellanze iscritte all'ordine del giorno riguardano invece la proposta di un nuovo insediamento residenziale nell'area adiacente al lato est dello stabilimento Cogne Acciai Speciali nel comune di Aosta; i ritardi nell'erogazione agli agricoltori dell'indennità compensativa e delle misure agroambientali relative alle annualità 2007 e 2008; les initiatives pour faire connaître la Vallée d'Aoste aux touristes qui arrivent du Tunnel du Mont-Blanc; gli intendimenti in merito alla realizzazione di un nuovo impianto per la gestione, il riciclaggio e lo smaltimento dei rifiuti; l'erogazione dell'assegno integrativo regionale mensile reversibile agli ex combattenti ed assimilati.
Lo stesso gruppo ha infine iscritto all'ordine del giorno una mozione, concernente l'invito al Parlamento ad un'attenta disamina delle norme previste nel disegno di legge in materia di intercettazioni.