Info Conseil

Communiqué n° 298 de 29 mai 2009

III COMMISSIONE: APPROVATA ALL'UNANIMITÀ RELAZIONE SULLA QUESTIONE DELL'INCENERITORE

La III Commissione "Assetto del territorio", presieduta dal Consigliere Dario Comé, nella sua riunione di oggi, venerdì 29 maggio 2009, ha espresso parere favorevole, all'unanimità, sulla relazione conclusiva relativa alla petizione, presentata il 17 febbraio 2009, contro la costruzione di un inceneritore in Valle d'Aosta.

Dopo aver proceduto a una serie di audizioni, nel corso degli ultimi mesi, con i rappresentanti del Comitato rifiuti zero, il Direttore generale e i funzionari dell'Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente-Arpa, e dopo aver visitato gli impianti di trattamento rifiuti di Pinerolo e Arezzo, la Commissione ha ascoltato l'Assessore all'ambiente Manuela Zublena, che ha riferito che è intenzione della Giunta regionale di propendere per una valorizzazione energetica dei rifiuti, tenuto conto delle risultanze dello Studio di comparazione, e di non procedere al momento alle operazioni di smantellamento della discarica controllata di Brissogne.
La Commissione ha, quindi, deciso di posticipare ogni determinazione, reputando quanto mai necessario avviare un approfondimento per poter valutare, dal punto di vista tecnico-funzionale, l'efficacia e la reale potenzialità degli impianti e delle tecnologie innovative volte alla valorizzazione energetica dei rifiuti.

La Commissione ha, inoltre, espresso parere unanime, su un nuovo testo, sul disegno di legge di modifica alla normativa e ai criteri generali per l'assegnazione, la determinazione dei canoni e la gestione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica, di cui è relatore il Consigliere Dario Comé.
Nello specifico, le modifiche si propongono di chiarire alcuni concetti, di semplificare i procedimenti, di snellire le procedure di assegnazione degli alloggi, di consentire ai Comuni una maggiore personalizzazione dei propri bandi, con possibilità di monitorare con tempestività la situazione del fabbisogno abitativo e di risparmiare sui tempi e sui costi di definizione e gestione delle graduatorie.

I Commissari si sono espressi, poi, favorevolmente, sempre all'unanimità, sul testo legislativo riguardante le disposizioni urgenti in materia di ampliamento di esercizi di ristorazione e di strutture alberghiere e di realizzazione di centri benessere in alcune tipologie di strutture ricettive, di cui è relatore il Consigliere Piero Prola.

La normativa inserisce delle disposizioni aventi natura temporanea, vale a dire nelle more dell'adeguamento dei Piani regolatori comunali, per la riqualificazione e il potenziamento di strutture ricettive e le disposizioni di carattere urbanistico relative alla realizzazione di superfici e relativi volumi da destinare a centro benessere in alcune tipologie di strutture ricettive.

Infine, parere favorevole unanime è stato pronunciato per il disegno di legge sulle nuove disposizioni in materia di prevenzione e riduzione dell'inquinamento acustico, sul quale ha relazionato il Consigliere Salvatore Agostino.
Il testo, tenendo conto dell'evoluzione normativa in materia, reca le disposizioni sulla classificazione acustica e sui piani di risanamento e miglioramento acustico e introduce alcune procedure di raccordo tra il piano regolatore generale comunale urbanistico e paesaggistico (PRG) e la classificazione acustica.