Info Conseil

Communiqué n° 289 de 25 mai 2009

TAVOLA ROTONDA: "LA PRESENZA INVISIBILE. DONNE, GUERRA, MONTAGNA"

Sabato 30 maggio 2009, alle ore 16, all'Università della Valle d'Aosta

In occasione della Festa della Repubblica, la Consulta regionale femminile, in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d'Aosta e con la Facoltà di scienze della formazione dell'Università della Valle d'Aosta, organizza una tavola rotonda dal titolo "La presenza invisibile. Donne, guerra, montagna", che si terrà sabato 30 maggio 2009, alle ore 16, nell'Aula magna dell'Università, ad Aosta.

Lo spunto è offerto dalla recente pubblicazione degli atti del convegno internazionale "La presenza invisibile. Donne, guerra, montagna 1938-1947", svoltosi a Bard (Aosta) nel 2007 nell'ambito del progetto Interreg III A Alcotra "La memoria delle Alpi-La mémoire des Alpes".

Per troppo tempo "presenze invisibili" anche nell'ambito della ricostruzione storiografica, le donne sono state protagoniste - e non solamente vittime o spettatrici - del difficile cammino che ha condotto alla nascita della Repubblica.

La presentazione del volume, edito dalle Edizioni End e curato da Paolo Momigliano Levi ed Ersilia Alessandrone Perona, rappresenta un'importante occasione per riflettere sul ruolo storico, politico, culturale e sociale giocato dalle donne dell'area alpina (in Italia, Francia e Svizzera) durante e dopo il secondo conflitto mondiale.

All'incontro interverranno la Preside della Facoltà di scienze della formazione dell'Università della Valle d'Aosta, Teresa Grange, il Direttore dell'Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d'Aosta, Silvana Presa, la Vicepresidente della Consulta regionale femminile, Loredana Tessarin, i Curatori degli atti del convegno "La presenza invisibile. Donne, guerra, montagna 1938 - 1947", Ersilia Alessandrone Perona e Paolo Momigliano Levi, e la Ricercatrice di storia moderna all'Università della Valle d'Aosta, Paola Bianchi.