Info Conseil

Communiqué n° 274 de 20 mai 2009

INTERPELLANZA SU PROGETTO ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE


Il gruppo del Partito Democratico ha presentato un'interpellanza relativa alla predisposizione di un progetto, in accordo con le Ferrovie Italiane, per l'abbattimento della barriere architettoniche e la realizzazione di un sovrappasso pedonale e ciclabile.

In particolare i Consiglieri hanno chiesto alla Giunta se intende predisporre un progetto, in accordo con le Ferrovie Italiane, per l'abbattimento delle barriere architettoniche di accesso ai binari successivi al primo delle stazioni di Aosta, Châtillon, Verrès e Pont-Saint-Martin; utilizzare, nell'attesa nella realizzazione tali interventi, quanto più possibile il primo binario, che non presenta barriere architettoniche; sollecitare la città di Aosta, in accordo con le Ferrovie Italiane, per la realizzazione, ai sensi della legge regionale 14 del 2008, di un adeguato sovrappasso pedonale e ciclabile, tra il quartiere Dora e corso Ivrea, protetto dalle intemperie e dotato di tutti gli ausili necessari all'utilizzo da parte delle persone disabili.

Nella risposta l'Assessore ai trasporti ha dichiarato che tale iniziativa si inserisce in un quadro normativo nazionale. Per quanto riguarda le stazioni interessate di Châtillon, Verrès e Pont-Saint-Martin, ha detto che sono previsti dal programma attuativo regionale degli interventi di completamento della realizzazione dei nodi di interscambio. Nel momento in cui il programma inizierà a essere realizzato, in accordo con RFI, si potrà predisporre un progetto che preveda la limitazione o l'eliminazione definitiva delle barriere architettoniche.
Ha quindi proseguito sottolineando che per quel che riguarda la stazione di Aosta è prevista la razionalizzazione e il miglioramento dell'area ferroviaria che comporterà un intervento radicale all'interno del quale ci sarà spazio per nuove modalità di accesso, prive di barriere architettoniche. Infine, ha precisato che per quel che concerne il sovrappasso, l'argomento è di competenza del Comune di Aosta e sarà cura dell'Assessorato portare la questione all'attenzione del Comitato di pilotaggio, in relazione al Progetto Cardine per la razionalizzazione  e il miglioramento dell'area ferroviaria di Aosta.

Nella replica, la Consigliera Fontana ha ribadito la volontà di tutelare soprattutto i diversamente abili con l'eliminazione delle barriere architettoniche e quindi con una migliore fruizione dell'area di accesso alla ferrovia.