Info Conseil
Communiqué n° 264 de 13 mai 2009
CONVOCATO IL CONSIGLIO REGIONALE
Mercoledì 20 e giovedì 21 maggio 2009
Il Consiglio regionale è stato convocato per mercoledì 20 maggio prossimo, con inizio alle ore 9, in seduta ordinaria, e per giovedì 21 maggio, con inizio alle ore 15.30, in seduta europea e internazionale. Inoltre, nella giornata di giovedì 21, a partire dalle ore 10, si terrà la celebrazione del 60° anniversario della prima riunione del Consiglio Valle eletto.
La seduta ordinaria di mercoledì prevede l'esame di un ordine del giorno composto di ventisette oggetti, di cui 7 interrogazioni, 10 interpellanze, 1 mozione, 3 disegni di legge e 2 proposte di regolamento.
L'Assemblea sarà infatti chiamata a discutere i disegni di legge relativi a: incentivi regionali, per l'anno 2009, per il rinnovo del rinnovo tecnologico del parco auto e moto circolante in Valle d'Aosta, di cui è relatore il Consigliere Mauro Bieler; modificazioni alle leggi regionali in materia di costituzione di fondi di rotazione per la ripresa dell'industria edilizia e di norme per la concezione di finanziamenti agevolati a favore delle cooperative edilizie, di cui è relatore il Consigliere Dario Comé; nuove disposizioni in materia di organizzazione dei servizi di informazione, accoglienza ed assistenza turistica e istituzione dell'Office régional du tourisme - Ufficio regionale del turismo, di cui sono relatori i Consiglieri Alberto Crétaz e Salvatore Agostino.
In discussione anche due proposte di regolamento a proposito della concessione di mutui ad interesse agevolato a favore di persone fisiche nel settore dell'edilizia residenziale: relatore della proposta avanzata dal gruppo Partito Democratico è la Consigliera Carmela Fontana, mentre dell'analogo provvedimento presentato dalla Giunta regionale i relatori sono i Consiglieri Dario Comé e Alberto Crétaz.
Per quanto concerne l'attività ispettiva, il gruppo Partito democratico illustrerà quattro interpellanze: predisposizione di un progetto, in accordo con le Ferrovie Italiane, per l'abbattimento delle barriere architettoniche e la realizzazione di un sovrappasso pedonale e ciclabile; interventi finalizzati alla riduzione dei danni causati alle coltivazioni da animali selvatici e alla corresponsione di un equo indennizzo; problematiche relative allo smaltimento dei prodotti derivanti dalla depurazione delle acque; intendimenti in merito alla chiusura della saletta espositiva nella Torre dei Signori in Aosta.
Il gruppo Il Popolo della Libertà ha iscritto un'interrogazione in merito agli interventi della Regione a sostegno delle imprese artigiane e industriali e dei consorzi disciplinati dalla legge regionale 6/2003.
Il gruppo discuterà inoltre tre interpellanze: intendimenti in merito allo snellimento del traffico sulla strada regionale n. 20 di Gressan; intendimenti in merito alla possibilità di accesso dei residenti in Valle d'Aosta alla Casa da gioco di Saint-Vincent; interventi finalizzati alla valorizzazione dell'istruzione e della formazione nella nostra regione.
Il gruppo Vallée d'Aoste Vive/Renouveau ha presentato sei interrogazioni: mesures de prévention et de contrôle adoptées pour faire face à la grippe porcine; concessione di eventuale cittadinanza onoraria a Benito Amilcare Andrea Mussolini da parte di comuni valdostani ; fermeture de la ligne ferroviaire Aoste/Pré-Saint-Didier ; presunte illecite manipolazioni di apparecchiature per il gioco d'azzardo e slot machine ; rationalisation des horaires des moyens de transport public afin de garantir un service meilleur aux citoyens ; présentation de demandes pour bénéficier des mesures régionales extraordinaires et urgentes pour la lutte contre la crise, prévues par la loi régionale n° 1/2009.
Le tre interpellanze riguardano invece: procedure per l'aggiudicazione delle forniture di beni e servizi adottate da società controllate dalla Regione; realizzazione di un tiro a volo nell'area Piole di Saint-Vincent; situazione dell'organico dei Segretari comunali a fronte di eventuali richieste di collocamento a riposo.
Lo stesso gruppo ha infine iscritto all'ordine del giorno una mozione: invito al Parlamento a respingere la proposta di legge n. 1360, concernente l'istituzione dell'ordine del Tricolore e adeguamento dei trattamenti pensionistici di guerra.
Giovedì 21 maggio, invece, l'Assemblea, così come previsto dal Regolamento interno del Consiglio, e stabilito dalla Conferenza dei Capigruppo nella seduta del 16 aprile scorso, si riunirà in sessione europea e internazionale per la presentazione da parte del Presidente della Regione delle attività di rilievo europeo e internazionale svolte dalla Regione nell'anno 2008, così come previsto dalla legge regionale 16 marzo 2006, n. 8, oltre che per la discussione del disegno di legge comunitaria regionale 2009, riguardante l'attuazione delle direttive dell'Unione europea in materia di ambiente e di servizi nel mercato interno, di cui sono relatori i Consiglieri Piero Prola e Andrea Rosset.
Nella stessa giornata, nel corso della seduta antimeridiana, si terrà la celebrazione del 60° anniversario della prima riunione del Consiglio Valle eletto, con gli interventi del Presidente del Consiglio Valle, Alberto Cerise, del Presidente della Regione, Augusto Rollandin, e dei Capigruppo consiliari.
Tweet
La seduta ordinaria di mercoledì prevede l'esame di un ordine del giorno composto di ventisette oggetti, di cui 7 interrogazioni, 10 interpellanze, 1 mozione, 3 disegni di legge e 2 proposte di regolamento.
L'Assemblea sarà infatti chiamata a discutere i disegni di legge relativi a: incentivi regionali, per l'anno 2009, per il rinnovo del rinnovo tecnologico del parco auto e moto circolante in Valle d'Aosta, di cui è relatore il Consigliere Mauro Bieler; modificazioni alle leggi regionali in materia di costituzione di fondi di rotazione per la ripresa dell'industria edilizia e di norme per la concezione di finanziamenti agevolati a favore delle cooperative edilizie, di cui è relatore il Consigliere Dario Comé; nuove disposizioni in materia di organizzazione dei servizi di informazione, accoglienza ed assistenza turistica e istituzione dell'Office régional du tourisme - Ufficio regionale del turismo, di cui sono relatori i Consiglieri Alberto Crétaz e Salvatore Agostino.
In discussione anche due proposte di regolamento a proposito della concessione di mutui ad interesse agevolato a favore di persone fisiche nel settore dell'edilizia residenziale: relatore della proposta avanzata dal gruppo Partito Democratico è la Consigliera Carmela Fontana, mentre dell'analogo provvedimento presentato dalla Giunta regionale i relatori sono i Consiglieri Dario Comé e Alberto Crétaz.
Per quanto concerne l'attività ispettiva, il gruppo Partito democratico illustrerà quattro interpellanze: predisposizione di un progetto, in accordo con le Ferrovie Italiane, per l'abbattimento delle barriere architettoniche e la realizzazione di un sovrappasso pedonale e ciclabile; interventi finalizzati alla riduzione dei danni causati alle coltivazioni da animali selvatici e alla corresponsione di un equo indennizzo; problematiche relative allo smaltimento dei prodotti derivanti dalla depurazione delle acque; intendimenti in merito alla chiusura della saletta espositiva nella Torre dei Signori in Aosta.
Il gruppo Il Popolo della Libertà ha iscritto un'interrogazione in merito agli interventi della Regione a sostegno delle imprese artigiane e industriali e dei consorzi disciplinati dalla legge regionale 6/2003.
Il gruppo discuterà inoltre tre interpellanze: intendimenti in merito allo snellimento del traffico sulla strada regionale n. 20 di Gressan; intendimenti in merito alla possibilità di accesso dei residenti in Valle d'Aosta alla Casa da gioco di Saint-Vincent; interventi finalizzati alla valorizzazione dell'istruzione e della formazione nella nostra regione.
Il gruppo Vallée d'Aoste Vive/Renouveau ha presentato sei interrogazioni: mesures de prévention et de contrôle adoptées pour faire face à la grippe porcine; concessione di eventuale cittadinanza onoraria a Benito Amilcare Andrea Mussolini da parte di comuni valdostani ; fermeture de la ligne ferroviaire Aoste/Pré-Saint-Didier ; presunte illecite manipolazioni di apparecchiature per il gioco d'azzardo e slot machine ; rationalisation des horaires des moyens de transport public afin de garantir un service meilleur aux citoyens ; présentation de demandes pour bénéficier des mesures régionales extraordinaires et urgentes pour la lutte contre la crise, prévues par la loi régionale n° 1/2009.
Le tre interpellanze riguardano invece: procedure per l'aggiudicazione delle forniture di beni e servizi adottate da società controllate dalla Regione; realizzazione di un tiro a volo nell'area Piole di Saint-Vincent; situazione dell'organico dei Segretari comunali a fronte di eventuali richieste di collocamento a riposo.
Lo stesso gruppo ha infine iscritto all'ordine del giorno una mozione: invito al Parlamento a respingere la proposta di legge n. 1360, concernente l'istituzione dell'ordine del Tricolore e adeguamento dei trattamenti pensionistici di guerra.
Giovedì 21 maggio, invece, l'Assemblea, così come previsto dal Regolamento interno del Consiglio, e stabilito dalla Conferenza dei Capigruppo nella seduta del 16 aprile scorso, si riunirà in sessione europea e internazionale per la presentazione da parte del Presidente della Regione delle attività di rilievo europeo e internazionale svolte dalla Regione nell'anno 2008, così come previsto dalla legge regionale 16 marzo 2006, n. 8, oltre che per la discussione del disegno di legge comunitaria regionale 2009, riguardante l'attuazione delle direttive dell'Unione europea in materia di ambiente e di servizi nel mercato interno, di cui sono relatori i Consiglieri Piero Prola e Andrea Rosset.
Nella stessa giornata, nel corso della seduta antimeridiana, si terrà la celebrazione del 60° anniversario della prima riunione del Consiglio Valle eletto, con gli interventi del Presidente del Consiglio Valle, Alberto Cerise, del Presidente della Regione, Augusto Rollandin, e dei Capigruppo consiliari.