Info Conseil
Communiqué n° 257 de 8 mai 2009
ESECUZIONE DEL "MAGNIFICAT" DI ANDRÉ WAIGNEIN
Venerdì 15 maggio 2009, alle ore 21, nella Cattedrale di Aosta
Organizzato dal Consiglio regionale, nell'ambito della sua attività di promozione culturale, l'evento rappresenta una prima assoluta per l'Italia, alla quale assisterà lo stesso compositore Waignein, che musicò il "Magnificat" nel 2004 su impulso del Circolo corale europeo della città di Lille, capitale europea della cultura di quell'anno.
Il concerto sarà affidato ai 50 musicisti dell'Orchestre d'Harmonie du Val d'Aoste, diretti dal Maestro Lino Blanchod, ai 50 coristi dell'Ars Cantica Choir, guidati dal Maestro Marco Berrini, e alla soprano Angela Nisi.
Il "Magnificat" è un testo fondamentale della tradizione cristiana. Si tratta di un cantico contenuto nel primo capitolo del Vangelo di Luca con il quale Maria loda e ringrazia Dio per l'intervento liberatorio del suo popolo. Questo testo, come tutto il Vangelo di Luca, è stato tradotto in latino ed ha assunto per tanto una larghissima diffusione nel corso dei secoli. Fin dalle origini è diventato anche il cantico della chiesa, inserito nel tessuto della tradizione liturgica.
Il "Magnificat" è uno dei brani di musica sacra più spesso musicati, a partire dal canto gregoriano per arrivare alle forme orchestrate di Bach, Monteverdi, Vivaldi e tanti altri. Un brano che ha anche interessato musicisti moderni e nostri contemporanei come il maestro belga André Waignein.
Il Presidente del Consiglio Valle ha sottolineato che l'esecuzione dell'opera sarà dedicata alle visite dei Papi in Valle d'Aosta, e che saranno pertanto effettuate delle registrazioni che saranno consegnato al Santo Padre a luglio 2009.
Il Maestro Lino Blanchod ha evidenziato che André Waignein è tra i dieci migliori compositori di musica melodica contemporanea e che il "Magnificat" è la sua opera più importante. La sua presenza al concerto contribuirà ad impreziosire ancor di più un appuntamento di grande rilevanza artistica.
L'immagine scelta per la grafica del manifesto del concerto raffigura la Vergine in alabastro appartenuta nella prima metà del XVIII secolo allo storico Jean-Baptiste De Tillier ed entrata a far parte del Tesoro della Cattedrale