Info Conseil

Communiqué n° 253 de 6 mai 2009

APPROVATO PROGETTO DI LEGGE SU DISTURBI DI APPRENDIMENTO

Adunanza del Consiglio regionale

L'Assemblea regionale ha quindi approvato all'unanimità il testo di legge recante disposizioni in materia di disturbi specifici di apprendimento (DSA). L'iniziativa legislativa, predisposta dalla V Commissione consiliare "Servizi sociali", risulta dal coordinamento della proposta di legge, presentata dai gruppi consiliari Vallée d'Aoste Vive/Renouveau, Stella Alpina, Partito Democratico, Fédération Autonomiste e Popolo della Libertà, e del disegno di legge, presentato dalla Giunta regionale, sulla stessa materia.

L'obiettivo dell'intervento legislativo è quello di prevenire situazioni di difficoltà e consentire il pieno sviluppo dei soggetti con dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia, garantendo i necessari supporti in funzione del diritto all'istruzione e alla formazione. Sono quindi previste una serie di azioni, coordinate da un Comitato tecnico-scientifico sui DSA, che vanno dall'individuazione e la diagnosi, alle attività di formazione del personale scolastico e socio-sanitario, alle misure educative e didattiche di supporto oltre che per progetti e azioni specifiche al servizio delle famiglie degli alunni con DSA. Viene regolamentata anche la materia relativa alla partecipazione ai concorsi pubblici, al fine di assicurare pari opportunità. L'impegno della Regione ammonta a 20mila euro per il 2009 e in 50mila euro annui a partire dal 2010.

Hanno illustrato il progetto di legge la Consigliera Hélène Impérial (UV) e il Consigliere Francesco Salzone (SA).

Nel dibattito sono intervenuti i Consiglieri Roberto Louvin (VdAV/R), Raimondo Donzel (PD) e l'Assessore all'istruzione e cultura Laurent Viérin.

Sono stati quindi illustrati da parte dei Consiglieri Roberto Louvin (VdAV/R) e Enrico Tibaldi (PdL) tre emendamenti all'articolo 4, comma 3, a proposito dell'effettuazione della diagnosi dei DSA.
Nella discussione, sono intervenuti il Consigliere Raimondo Donzel (PD) e l'Assessore alla sanità, salute e politiche sociali, Albert Lanièce.
Tutti e tre gli emendamenti sono stati respinti.

E' stato invece ritirato l'emendamento, presentato dai Consiglieri di VdA V/R, riguardo all'articolo 8, concernente l'accesso ai concorsi pubblici.

L'Assessore all'istruzione e cultura, Laurent Viérin, ha poi illustrato un emendamento, atto ad introdurre l'articolo 10 bis, al fine di ritardare l'efficacia della legge a partire dal prossimo anno scolastico. L'iniziativa è stata accolta all'unanimità.