Info Conseil

Communiqué n° 245 de 6 mai 2009

INTERPELLANZA INCENTIVAZIONE USO TRATTA FERROVIARIA

Adunanza del Consiglio regionale

I Consiglieri del gruppo Il Popolo della Libertà hanno presentato un'interpellanza sugli intendimenti in merito all'incentivazione dell'uso della tratta ferroviaria quale principale vettore di mobilità all'interno della Regione.

In particolare hanno chiesto qual è la reale situazione nelle stazioni di Verrès, Châtillon e Pont-Saint-Martin riguardo all'integrazione tra trasporto ferroviario e autolinee in ordine a orari, coincidenze e spazi per i mezzi; quali sono al momento attuale i lavori in corso lungo la tratta ferroviaria o direttamente legati alla ferrovia (stazioni, passaggi a livello, parcheggi, aree verdi); se è intendimento della Giunta incentivare l'uso della tratta ferroviaria come principale vettore di mobilità all'interno della Regione, opportunamente collegata con le autolinee, e non solo come infrastruttura per il collegamento con le maggiori città del Nord Ovest.

Nella risposta, l'Assessore ai trasporti ha precisato che, nel corso di una serie di incontri con Trenitalia, sono stati sollecitati miglioramenti nell'ambito della gestione della comunicazione nei confronti dell'utenza. Sono state inoltre predisposte una serie di tabelle, che evidenziano un discreto livello di integrazione tra bus e treno, con tempi d'attesa variabili e inferiori ai 15-20 minuti.
L'Assessore ha poi illustrato i principali interventi lungo la tratta ferroviaria, che sono stati definiti tramite Accordo di programma quadro con Stato e Rete ferroviaria italiana: a Châtillon è prevista la realizzazione di una nuova pensilina per i bus entro il terzo trimestre 2009; a Verrès, un nuovo parcheggio con i lavori pressoché conclusi; a Pont-Saint-Martin, una nuova viabilità oltre che nuovi parcheggi e spazi fermata per automezzi pubblici, con uno stato di avanzamento dei lavori al 90%; a Hône, sono previsti posteggi per bus navetta e mezzi privati oltre che un ostello con 25 posti letto, i cui lavori dovrebbero concludersi entro il 2011. Sono poi ultimati i lavori di soppressione di 11 passaggi a livello lungo la tratta Aosta-Ivrea. Riguardo all'incentivazione dell'uso della tratta ferroviaria, con il prossimo Piano di bacino di traffico 2011-2020, si prevede di rafforzare il ruolo della ferrovia nei collegamenti di fondovalle attraverso le stazioni principali e di potenziare quello del trasporto su gomma per i collegamenti con le valli laterali e le località minori. La Regione non avendo competenza in materia di trasporto ferroviario, le azioni vanno collegate all'offerta relativa alla gomma e vanno condivise con le società del gruppo FS che impostano l'orario e il numero di treni.