Info Conseil

Communiqué n° 244 de 6 mai 2009

INTERROGAZIONE SU POLITICHE COMUNITARIE PER AGRICOLTURA DI MONTAGNA

Adunanza del Consiglio regionale


Il gruppo Vallée d'Aoste Vive/Renouveau ha discusso un'interpellanza sugli intendimenti in merito alle politiche comunitarie a sostegno dell'agricoltura di montagna.

Nello specifico, hanno voluto conoscere quali sono gli intendimenti del governo regionale in merito; se si ritiene opportuno, considerato che la proposta della commissaria europea, competente in materia, Mariann Fischer Boel si riferisce al periodo di nuova programmazione 2013-2018, richiederne l'anticipazione almeno per la parte di semplificazione burocratica che non comporta impegni finanziari; quali sono i temi specifici che la Regione intende proporre al tavolo di confronto del Forum di Garmisch, dedicato ai problemi legati all'agricoltura di montagna, che si terrà nel mese di luglio 2009.

L'Assessore all'agricoltura e risorse naturali ha risposto che è volontà di partecipare al Forum, contribuendo con le altre Regioni nell'elaborazione di proposte.
L'Assessore ha quindi rivolto un invito formale a tutto il Consiglio a formulare proposte in vista dello svolgimento del Forum.

Circa la richiesta di anticipazione, ha evidenziato che non si rilevano elementi regolamentari che permettano alle singole regioni di richiedere anticipazioni del genere: la Commissione europea, nel mese di gennaio 2009, ha pubblicato tre regolamenti, e non si prevede l'elaborazione di ulteriori strumenti normativi.

Riguardo ai temi da presentare al Forum di Garmisch, ha confermato l'intenzione di concentrare l'attenzione sulle sfide prioritarie per la Valle d'Aosta: in particolare, dei quattro assi individuati, si ritengono attivabili quelli concernenti la biodivesità e le energie rinnovabili: a tal proposito, le azioni potranno essere attuate dal momento in cui si conoscerà la disponibilità delle risorse utilizzabili.
Le scelte saranno infatti condizionate dai fondi FESR di cui non si conosce ancora l'importo, mentre il PSR, programma di sviluppo rurale, ha attribuito 52.2 milioni di euro.
L'impegno consisterà essenzialmente nell'agire sui fronti che rappresentano forza e debolezza allo stesso tempo, nell'ottica anche di valorizzare i fattori che rappresentano risorse per la Valle d'Aosta.

Nella replica, il gruppo Vallée d'Aoste Vive/Renouveau ha sottolineato che questo settore rappresenta un pilastro della realtà valdostana, non soltanto dal punto di vista economico.
Riguardo alla questione della semplificazione burocratica, il Forum di Garmisch può permettere di creare una convergenza forze, consistendo un'occasione per sottomettere ai rappresentanti delle Regioni dell'arco alpino di sostenere la proposta di anticipazione.