Info Conseil
Communiqué n° 232 de 24 avril 2009
III COMMISSIONE: PARERE FAVOREVOLE AL DISEGNO DI LEGGE COMUNITARIA REGIONALE 2009
Nella riunione di oggi, venerdì 24 aprile 2009
La III Commissione "Assetto del territorio", nella sua riunione di oggi, venerdì 24 aprile 2009, presieduta dal Vicepresidente Piero Prola, ha espresso parere favorevole a maggioranza (con l'astensione del PdL e di VdAV/R) sul disegno di legge comunitaria regionale 2009, riguardante l'attuazione delle direttive dell'Unione europea in materia di ambiente e di servizi nel mercato interno.
In particolare, la Commissione ha approfondito la parte del testo di legge che riguarda le disposizioni in materia di valutazione ambientale strategica (VAS) e di valutazione di impatto ambientale (VIA).
Secondo quanto riferito dal Vicepresidente della Commissione, per quanto riguarda il VAS, vengono introdotti nell'ordinamento regionale i nuovi principi della normativa comunitaria e della disciplina statale, mentre per quanto riguarda il VIA, il provvedimento armonizza le disposizioni regionali già applicate dagli anni '90 e sulle quali si è lavorato in un'ottica di semplificazione delle procedure e di revisione dei parametri-soglia per le valutazioni dei progetti.
La legge comunitaria regionale è stata introdotta dalla normativa regionale 8/2006 (Disposizioni in materia di attività e relazioni europee e internazionali della Regione autonoma Valle d'Aosta), che ha disciplinato la partecipazione della Regione ai processi normativi dell'UE e le procedure di esecuzione degli obblighi comunitari.
Il testo è inoltre assegnato alla IV Commissione consiliare "Sviluppo economico".
Tweet
In particolare, la Commissione ha approfondito la parte del testo di legge che riguarda le disposizioni in materia di valutazione ambientale strategica (VAS) e di valutazione di impatto ambientale (VIA).
Secondo quanto riferito dal Vicepresidente della Commissione, per quanto riguarda il VAS, vengono introdotti nell'ordinamento regionale i nuovi principi della normativa comunitaria e della disciplina statale, mentre per quanto riguarda il VIA, il provvedimento armonizza le disposizioni regionali già applicate dagli anni '90 e sulle quali si è lavorato in un'ottica di semplificazione delle procedure e di revisione dei parametri-soglia per le valutazioni dei progetti.
La legge comunitaria regionale è stata introdotta dalla normativa regionale 8/2006 (Disposizioni in materia di attività e relazioni europee e internazionali della Regione autonoma Valle d'Aosta), che ha disciplinato la partecipazione della Regione ai processi normativi dell'UE e le procedure di esecuzione degli obblighi comunitari.
Il testo è inoltre assegnato alla IV Commissione consiliare "Sviluppo economico".