Info Conseil
Communiqué n° 197 de 8 avril 2009
CONVOCATO IL CONSIGLIO REGIONALE
Mercoledì 15 e giovedì 16 aprile 2009
Il Consiglio regionale si riunirà mercoledì 15 e giovedì 16 aprile prossimi, con inizio alle ore 9, per esaminare un ordine del giorno composto di trentadue oggetti che prevede 8 interrogazioni, 13 interpellanze, 4 mozioni, un disegno di legge e due atti amministrativi.
L'Assemblea sarà infatti chiamata a discutere il piano di sviluppo del Casino de la Vallée di Saint-Vincent, sul quale la IV Commissione "Sviluppo economico" ha espresso parere favorevole a maggioranza nella riunione di venerdì 3 aprile scorso.
In discussione anche il disegno di legge di trasformazione della società finanziaria regionale Finaosta spa, di cui è relatore il Consigliere Andrea Rosset, e la modifica dello statuto della stessa, a seguito dell'operazione di acquisizione, da parte della Regione, dell'intero capitale sociale. Entrambi i provvedimenti hanno ricevuto il parere favorevole a maggioranza da parte della II Commissione "Affari generali", nel corso della riunione dello scorso 6 aprile.
Per quanto concerne l'attività ispettiva, il gruppo Partito democratico ha iscritto un'interrogazione con risposta scritta relativa al costo per la riproduzione su supporto informatizzato di elaborati progettuali commissionati dall'Amministrazione regionale.
Lo stesso gruppo illustrerà, inoltre, quattro interpellanze riguardanti: iniziative per l'istituzione permanente del servizio pubblico "Allô Nuit" su tutto il territorio regionale; progetto per la riqualificazione dell'accesso stradale alla Valle del Lys nel comune di Pont-Saint-Martin; valutazioni circa l'opportunità della partecipazione della Regione ad eventi di rilevanza mondiale come i giochi olimpici invernali o le esposizioni internazionali; intendimenti in merito all'attuazione della legge regionale n. 16/2008, recante disposizioni in materia di telelavoro.
Il gruppo Il Popolo della Libertà ha iscritto due interrogazioni in merito a: criteri di determinazione dei finanziamenti per l'acquisizione di beni e servizi da destinare a fini di rappresentanza e di promozione turistica; inserzione pubblicitaria apparsa sugli organi di stampa riguardante gli ecoincentivi per il rinnovo del parco auto circolante in Valle d'Aosta.
Il gruppo discuterà inoltre quattro interpellanze: aspetti qualificanti delle attività previste nel Piano finanziario per lo svolgimento delle attività dell'Ufficio di rappresentanza a Bruxelles per l'anno 2009; intendimenti in merito all'applicazione dell'accordo stipulato tra il Governo, le Regioni e gli Enti locali per il rilancio dell'attività edilizia; intendimenti in merito al miglioramento dei servizi telematici presso la Biblioteca regionale; informazione alle famiglie sullo statuto degli studenti delle scuole secondarie.
Il gruppo Vallée d'Aoste Vive/Renouveau ha presentato cinque interrogazioni: eventuale coinvolgimento dei componenti dell'esecutivo in campagne pubblicitarie; projet éditorial de Mary Pace concernant la réalisation du volume sur la personnalité du député Corrado Gex; tempistica per l'usufruizione da parte dei disabili del potenziato servizio di trasporto urbano di Aosta; mesures pour garantir les secours d'urgence pendant la fermeture des routes régionales; disciplina degli interventi del personale volontario dei Vigili del fuoco.
Le cinque interpellanze riguardano invece: situazione delle strutture alberghiere valdostane inutilizzate; intendimenti in merito alle politiche comunitarie a sostegno dell'agricoltura di montagna; retombées des dispositions ministérielles sur l'Université de la Vallée d'Aoste; affidamento di incarico di consulenza esterna a supporto dell'Ufficio di rappresentanza a Bruxelles; destinazione a servizi dell'Azienda USL di un immobile sito nel comune di Quart.
Lo stesso gruppo ha infine iscritto all'ordine del giorno quattro mozioni: erogazione di un finanziamento straordinario a favore delle organizzazioni umanitarie; proroga dei termini per la presentazione delle domande corredate da ISEE per gli aiuti alle famiglie; dissenso all'ipotesi di raddoppio del Traforo del Monte Bianco; invito al Parlamento ad un'attenta disamina delle norme previste nel disegno di legge in materia di intercettazioni.
n. 197 L'Ufficio Stampa