Info Conseil
Communiqué n° 191 de 3 avril 2009
V COMMISSIONE: ESAMINATO IL PROGETTO SULLA DONAZIONE DEL SANGUE DAL CORDONE OMBELICALE
Nel corso della riunione di ieri, giovedì 2 aprile 2009
Nel corso della riunione di ieri, giovedì 2 aprile 2009, la V Commissione "Servizi sociali", presieduta dal Consigliere Gianni Rigo, ha audito l'Assessore alla sanità, salute e politiche sociali, Albert Lanièce, in merito alla predisposizione di un progetto di promozione della donazione del sangue dal cordone ombelicale, tematica oggetto di una mozione adottata dal Consiglio regionale nella seduta del 26 novembre 2008.
"L'Assessore ha presentato il percorso formativo e le azioni organizzative necessarie per la raccolta delle cellule staminali del cordone ombelicale - dice il Presidente Rigo -. Il progetto prevede varie fasi: da un lato, la partecipazione degli operatori ad un percorso di conoscenza presso una struttura di riferimento individuata nell'ospedale Sant'Anna di Torino; dall'altro, la predisposizione di una fase sperimentale di raccolta delle cellule staminali e, successivamente, l'avvio delle attività di prelievo, nonché la richiesta formale di adesione da parte dell'Azienda USL della Valle d'Aosta alla Banca del cordone ombelicale del Piemonte. Inoltre, è in corso di studio la convenzione tra le due Regioni per definire in dettaglio le modalità organizzative (requisiti della raccolta, orari, trasporto delle unità, scambio delle informazioni…) e gli aspetti economici. La Commissione ha accolto con soddisfazione il piano presentato e l'impegno da parte dell'Assessore di concludere questo percorso e rendere operativa la donazione del sangue dal cordone ombelicale entro la fine del 2009."
La Commissione ha poi espresso parere favorevole all'unanimità, in sede consultiva, sulla proposta di atto amministrativo in materia di rideterminazione del fabbisogno di strutture sanitarie e socio-sanitarie, nell'ambito della salute mentale e delle dipendenze patologiche.
"Il provvedimento - spiega Rigo - individua e definisce una rete regionale integrata di strutture dedicate alla cura e alla riabilitazione dei soggetti con dipendenze patologiche. Inoltre, vengono programmati lo sviluppo e il consolidamento delle strutture che, sulla base delle diverse tipologie di bisogno assistenziale, sono dedicate alla salute mentale."
Infine, la Commissione ha nominato la Consigliera Hélène Impérial relatore del disegno di legge sulle modifiche al testo unico in materia di provvidenze economiche a favore di invalidi civili, ciechi civili e sordomuti.
Tweet
"L'Assessore ha presentato il percorso formativo e le azioni organizzative necessarie per la raccolta delle cellule staminali del cordone ombelicale - dice il Presidente Rigo -. Il progetto prevede varie fasi: da un lato, la partecipazione degli operatori ad un percorso di conoscenza presso una struttura di riferimento individuata nell'ospedale Sant'Anna di Torino; dall'altro, la predisposizione di una fase sperimentale di raccolta delle cellule staminali e, successivamente, l'avvio delle attività di prelievo, nonché la richiesta formale di adesione da parte dell'Azienda USL della Valle d'Aosta alla Banca del cordone ombelicale del Piemonte. Inoltre, è in corso di studio la convenzione tra le due Regioni per definire in dettaglio le modalità organizzative (requisiti della raccolta, orari, trasporto delle unità, scambio delle informazioni…) e gli aspetti economici. La Commissione ha accolto con soddisfazione il piano presentato e l'impegno da parte dell'Assessore di concludere questo percorso e rendere operativa la donazione del sangue dal cordone ombelicale entro la fine del 2009."
La Commissione ha poi espresso parere favorevole all'unanimità, in sede consultiva, sulla proposta di atto amministrativo in materia di rideterminazione del fabbisogno di strutture sanitarie e socio-sanitarie, nell'ambito della salute mentale e delle dipendenze patologiche.
"Il provvedimento - spiega Rigo - individua e definisce una rete regionale integrata di strutture dedicate alla cura e alla riabilitazione dei soggetti con dipendenze patologiche. Inoltre, vengono programmati lo sviluppo e il consolidamento delle strutture che, sulla base delle diverse tipologie di bisogno assistenziale, sono dedicate alla salute mentale."
Infine, la Commissione ha nominato la Consigliera Hélène Impérial relatore del disegno di legge sulle modifiche al testo unico in materia di provvidenze economiche a favore di invalidi civili, ciechi civili e sordomuti.