Info Conseil

Communiqué n° 178 de 1er avril 2009

INTERPELLANZA SULL'EROGAZIONE DEGLI ASSEGNI DI SOSTEGNO ALLE CATEGORIE IN DIFFICOLTÀ ECONOMICA

Adunanza del Consiglio regionale

La Consigliera Carmela Fontana (PD) ha voluto ricevere informazioni, con un'interpellanza, a proposito delle misure per rendere più celeri le modalità di erogazione degli assegni di sostegni alle categorie in difficoltà economiche.

In particolare, la Consigliera Fontana ha chiesto di voler verificare che si tenga in dovuto conto il dettato della deliberazione della Giunta regionale sulla materia, in modo che gli enti erogatori individuino procedure rapide per consentire la presa in carico di repentine variazioni al ribasso dei redditi famigliari; di predisporre nel prossimo assestamento di bilancio un significativo aumento per il capitolo afferente alla legge regionale sull'assistenza economica, in modo da poter dare soddisfazione e in tempi solleciti a tutte le richieste che potranno emergere nei prossimi mesi e a tutte le realtà che potranno essere individuate dal Consiglio Valle come realtà a rischio economico-sociale come gli invalidi; di valutare opportune modifiche delle prassi amministrative in modo da ridurre drasticamente i tempi di erogazione degli assegni di sostegno regionali e di ogni altra prestazione della Regione o di enti da essa dipendenti; di studiare, in concorso con le parte sociali, nuove e più efficienti modalità di sostegno sociale, in particolare rivolto ai pensionati, agli invalidi e agli espulsi dal mondo del lavoro a causa della crisi economica.

Nella risposta, l'Assessore alla sanità, salute e politiche sociali, Albert Lanièce, ha affermato che "queste tematiche le abbiamo già affrontate in V Commissione. In particolare, nell'applicazione della legge è stata considerata la necessità di rispondere con urgenza alle situazioni particolarmente gravi. Nella delibera si stabilisce una procedura specifica per trattare le urgenze. Per quanto riguarda il bilancio, non ci sono mai state deficienze di risorse per rispondere a queste situazioni di precarietà. Anzi sono stati potenziati i capitoli preposti per le persone in difficoltà, anche in corso d'anno, in riferimento alle richieste. In relazione alla riduzione dei tempi di erogazione dei contributi, l'Assessorato ha messo in atto strategie per garantire risposte più celeri nei casi di emergenza. Nel 2006 sono state valutate 84 domande con procedura d'urgenza, nel 2007 sono salite a 146 e nel 2008 sono state 251 con una crescita del 300 per cento. In generale sono stati ridotti i tempi di erogazione. L'Assessorato ha adottato diversi provvedimenti al sostegno sociale alle famiglie. È in fase di presentazione un disegno di legge sul microcredito e si sta procedendo alla revisione di tutta la normativa sull'assistenza economica. Sarà sempre prevista la concertazione con le parti sociali."

Nella replica, la Consigliera Fontana, dopo aver ringraziato l'Assessore per le risposte date, ha detto che "la mia iniziativa era data da una preoccupazione generale dovuta a questo momento di crisi e che colpisce particolarmente quelle persone che non sono seguite dai servizi sociali. Si può magari pensare a uno sportello di pronto intervento, magari attraverso un numero verde, e attraverso  un'autocertificazione si può accedere al contributo in tempi più brevi."