Info Conseil

Communiqué n° 35 de 28 janvier 2009

COMUNICAZIONI DEI PRESIDENTI DEL CONSIGLIO E DELLA REGIONE

Aperti i lavori dell'Assemblea


Il Presidente del Consiglio Valle, Alberto Cerise, nell'aprire i lavori dell'Assemblea, riunita oggi, mercoledì 28, e domani, giovedì 29 gennaio, ha comunicato che il parlamentare valdostano Roberto Nicco, in risposta alla nota della Presidenza del Consiglio riguardante l'approvazione della proposta di legge costituzionale sulle modifiche all'articolo 50 dello Statuto speciale per la Valle d'Aosta, ha annunciato la sua piena disponibilità a collaborare.

"L'on. Nicco - ha detto il Presidente Cerise - ha precisato che se e quando il tema verrà posto all'ordine del giorno della I Commissione parlamentare, valuterà con la Presidenza del Consiglio e con la Conferenza dei capigruppo quali passi compiere in sede parlamentare per assicurare alla Valle d'Aosta il massimo di autonomia possibile e introdurre finalmente quel rapporto pattizio che avremmo voluto chiaramente sancito sin dal 1948."

Il Presidente della Regione, Augusto Rollandin, nelle sue comunicazioni, ha evidenziato che a seguito della risoluzione approvata dall'Assemblea nella seduta del 15 gennaio scorso in merito alla drammatica situazione in atto nella striscia di Gaza, "il Governo italiano e la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome hanno definito un impegno comune per effettuare un'azione umanitaria d'emergenza a favore della popolazione civile di Gaza."
"La Regione autonoma Valle d'Aosta - ha detto il Presidente Rollandin -parteciperà all'azione comune messa in atto dalle Regioni e a tal fine sono già state attivate le necessarie iniziative tra la Protezione civile, l'USL della Valle d'Aosta, gli enti locali valdostani e il Comitato regionale della Croce Rossa Italiana per procedere alla raccolta dei materiali di prima necessità indicati dal Ministero degli Affari esteri."

Il Presidente della Regione ha poi informato il Consiglio che, a seguito della risoluzione votata dall'Assemblea regionale tesa a richiamare il Governo italiano a coinvolgere la Regione per ogni modifica all'ordinamento valdostano, comprese le abrogazioni di norme pregresse, "nel tardo pomeriggio di ieri, nell'emendamento presentato al decreto-legge n. 200 (Misure urgenti in materia di semplificazione normativa), il Governo ha disposto la non abrogazione del decreto legislativo n. 532 del 1946, recante 'Devoluzione alla Valle d'Aosta di alcuni servizi', considerato uno dei fondamenti legislativi dell'autonomia valdostana."