Info Conseil
Communiqué n° 31 de 22 janvier 2009
LEGGE ELETTORALE COMUNALE: DECISI IN I COMMISSIONE TEMPI E MODI DI PROCEDERE
La I Commissione consiliare permanente "Istituzioni e autonomia", presieduta dal Consigliere Alberto Zucchi, si è riunita oggi, giovedì 22 gennaio, per analizzare e valutare, dal punto di vista politico e dei contenuti, la legge regionale 9 febbraio 1995, n. 4, concernente l'elezione diretta del sindaco, del vice sindaco e del consiglio comunale.
"Cominciamo ad entrare nel vivo della questione - annuncia il Presidente Zucchi -. La Commissione, all'unanimità, ha deciso di darsi 60 giorni di tempo prima di tornare a riunirsi sull'argomento, affinché ogni forza politica possa giungere, attraverso gli strumenti e i modi che riterrà necessari, alla riunione del 19 marzo con proposte chiare e concrete. La Commissione avrà quindi gli elementi e le posizioni per poter tradurre le intenzioni nella pratica."
"Con posizioni politiche diverse - sottolinea il Vicepresidente Diego Empereur - stiamo analizzando da alcune riunioni gli eventuali elementi di criticità a questa legge. Abbiamo acquisito i documenti prodotti dal Consiglio permanente degli enti locali e dal Comune di Aosta. Partendo dal presupposto che l'impianto della legge è buono, vi sono degli aspetti da migliorare e in questo senso, anche a seguito di un confronto interno alle varie forze politiche, lavoreremo nei prossimi mesi."
L'ordine del giorno prevedeva inoltre l'assunzione di determinazioni in merito alla nomina della Commissione regionale per i procedimenti referendari e di iniziativa popolare.
"La Commissione - spiega il Presidente Zucchi - ha rinviato l'esame di questo punto alla prossima riunione e, vista la delicatezza del tema, ha richiesto la presenza del Presidente del Consiglio Valle."
Tweet
"Cominciamo ad entrare nel vivo della questione - annuncia il Presidente Zucchi -. La Commissione, all'unanimità, ha deciso di darsi 60 giorni di tempo prima di tornare a riunirsi sull'argomento, affinché ogni forza politica possa giungere, attraverso gli strumenti e i modi che riterrà necessari, alla riunione del 19 marzo con proposte chiare e concrete. La Commissione avrà quindi gli elementi e le posizioni per poter tradurre le intenzioni nella pratica."
"Con posizioni politiche diverse - sottolinea il Vicepresidente Diego Empereur - stiamo analizzando da alcune riunioni gli eventuali elementi di criticità a questa legge. Abbiamo acquisito i documenti prodotti dal Consiglio permanente degli enti locali e dal Comune di Aosta. Partendo dal presupposto che l'impianto della legge è buono, vi sono degli aspetti da migliorare e in questo senso, anche a seguito di un confronto interno alle varie forze politiche, lavoreremo nei prossimi mesi."
L'ordine del giorno prevedeva inoltre l'assunzione di determinazioni in merito alla nomina della Commissione regionale per i procedimenti referendari e di iniziativa popolare.
"La Commissione - spiega il Presidente Zucchi - ha rinviato l'esame di questo punto alla prossima riunione e, vista la delicatezza del tema, ha richiesto la presenza del Presidente del Consiglio Valle."