Info Conseil

Communiqué n° 16 de 15 janvier 2009

APPROVATO DISEGNO DI LEGGE SU TRASFERIMENTO PERSONALE ALLA CHAMBRE VALDOTAINE

Adunanza del Consiglio regionale


Nella seconda giornata dei lavori, il Consiglio regionale ha preso in esame e approvato il disegno di legge relativo alle disposizioni per il trasferimento di personale regionale alla camera valdostana delle imprese e delle professioni - Chambre valdotaine des entreprises et des activités libérales e altre disposizioni in materia di funzioni camerali.

Il testo ha ottenuto 30 voti favorevoli e 4 astenuti (PdL).

Nella sua relazione, il Consigliere Alberto Crétaz ha sottolineato che "il testo è semplice e conciso e si propone di disciplinare le procedure per il trasferimento del personale regionale che svolgeva le funzioni camerali. Le modifiche si rendono necessarie al fine di individuare nuovi termini per il trasferimento del personale, attualmente in comando volontario presso la Chambre. In particolare, occorre presentare domanda entro il termine di novanta giorni dall'entrata in vigore della presente normativa. In caso di domande presentate in numero superiore rispetto ai posti previsti, è prevista la formazione di una graduatoria sulla base dell'anzianità di servizio e dei criteri e dei punteggi fissati."

Nel suo intervento l'Assessore alle Attività produttive, Ennio Pastoret, ha sottolineato che « l'approbation de ce projet de loi permettra au personnel qui le voudra, de faire option de passage à la Chambre et, par conséquent, d'avoir une définition exacte du personnel effectif de la Chambre. Cela permettra de mettre en route les procédures pour lancer les concours pouvant définir la dotation finale du personnel et le donner une stabilité au personnel qui actuellement a un rapport de travail précaire. On fixe enfin, dans ce projet de loi le droit de la Chambre à voire reconnu un financement spécifique pour les dépenses soutenues pour les loyers des locaux  et des bureaux ».

Nel dibattito sono intervenuti i Consiglieri Roberto Louvin (VdA Vive/Renouveau), Massimo Lattanzi (PdL), Raimondo Donzel (PD).

Per Louvin "Il disegno di legge era necessario visto anche l'iter travagliato nel consolidamento del personale della Chambre. Le problematiche sono state complesse. Ci auguriamo che le vicenda si possa concludere rapidamente."

Lattanzi ha posto la domanda sull'utilità della Chambre. "Cosa può dare di più di quello che prima faceva l'Assessorato direttamente? All'approvazione della legge avevamo espresso molti dubbi su questa scelta. Oggi ribadiamo che non ci sono vantaggi per i cittadini e prendiamo atto che c'è il bisogno di risorse umane. Rimaniamo perplessi sul funzionamento della Chambre e per il futuro ci auguriamo di esserci sbagliati."

Il Consigliere Donzel ha posto l'attenzione sull'"importanza che si vada a una definizione effettiva di questa norma. C'è stata una concertazione positiva con le organizzazioni sociali che ha permesso di determinare questi criteri. Questo modo di procedere è importante e spero che possa essere perseguito anche per il futuro."