Info Conseil
Communiqué n° 374 de 29 décembre 2008
ELETTO IL NUOVO DIRETTIVO DELLA CONSULTA REGIONALE FEMMINILE
Nel corso della riunione di insediamento di oggi, lunedì 29 dicembre
Il Presidente del Consiglio regionale, Alberto Cerise, ha insediato oggi, lunedì 29 dicembre, nella Sala Commissioni del Consiglio regionale, la nuova Consulta regionale femminile, nominata con decreto del Presidente su designazione delle singole associazioni, gruppi o movimenti operanti in Valle d'Aosta.
"Con il rinnovo degli organi consiliari - spiega il Presidente del Consiglio Valle Alberto Cerise - anche la Consulta è stata oggetto di ricomposizione. La riunione di oggi, a 25 anni dalla creazione di tale istituzione, è stata anche l'occasione per richiamare l'attenzione di questo organismo su alcuni aspetti particolarmente importanti per la donna nella società e, tra questi, il rafforzamento della comunicazione, la violenza sulle donne, gli scenari che si aprono per le donne con questa crisi economica."
Nel corso della riunione è stato inoltre eletto il nuovo Direttivo della Consulta. Alla Presidenza è stata nominata Giacinta Prisant, e alla Vicepresidenza Loredana Tessarin. Sono poi state nominate Annarita Nassisi come Segretaria e in qualità di Consigliere Rosaria Castronovo e Cleta Yeuillaz.
Giacinta Prisant di Introd è Coordinatrice del Centro donne contro la violenza di Aosta. Già Consigliera comunale di Aosta dal 1995 al 2000, ha presieduto varie volte la Consulta e, nell'ultimo periodo, dal 1998 al 2002.
"Sono onorata della fiducia avuta dalle colleghe - dice la neo Presidente della Consulta Giacinta Prisant -. Avviamo oggi un nuovo cammino, che, da una parte, va nel solco dei 25 anni di attività della Consulta e, dall'altra, si apre ulteriormente per far sentire la voce delle donne, nella società come nel mondo del lavoro, in un'ottica di creare una rete di energie a sostegno delle pari opportunità e delle nuove generazioni."
Fanno parte della Consulta per la Legislatura 2008-2013 le cinque Consigliere regionali (Carmela Fontana, Hélène Impérial, Patrizia Morelli, Emily Rini e Manuela Zublena), la Consigliera di parità Antonella Barillà, le rappresentanti di associazioni e gruppi femminili (Evelina Lezin Ottolenghi e Ida Pasquettaz Torreano per il Centro italiano femminile, Cinzia Maria Prola e Sonia Cid y Bic per il circolo "La Rugiada", Annarita Nassisi e Serena Dani per la Fidapa, Franca Canavese e Franca Bertana per lo Zonta Club Valle d'Aosta, Maria Barucco e Graziella Morello per l'associazione ex allieve salesiane, Rosaria Castronovo e Laura Robetto Zanotti per la Croce rossa italiana, Maria Grazia Lumetta e Paola Vettoretto per l'associazione donatori sangue e organi, Ernestina Sibona e Alessandra Mondino per la Chambre Valdôtaine, Tiziana Devoti e Angèle Barrel per l'associazione professionisti e artisti della Valle d'Aosta), di commissioni e movimenti femminili (Elettra Crocetti e Sandra Bettinelli per l'Entraide des femmes valdôtaines), di partiti e movimenti politici (Luciana Blanc Perotto e Antonella Zillio per l'Union Valdôtaine, Ester Fonte ed Erika Ramolivaz per la Stella Alpina, Vanda Mancuso e Cristina Bò per la Fédération Autonomiste, Cleta Yeuillaz e Rosilda Désandré per Vallée d'Aoste Vive, Rachida Adlani e Simona Mele per il Partito Democratico, Angie Chicco e Manuela Chenal per la Lega Nord, Giacina Prisant e Daria Pultz per il Movimento Verde Alternativo, Marisa Christillin e Maria Pilade per Italia dei Valori, Vilma Margaria ed Erica Vizzi per Alleanza Nazionale), di organizzazioni sindacali (Alessia Demé e Cristina Girola per il Savt, Katia Foletto e Isabella Pirrello per la Cgil, Maria Luisa Colabello e Ramira Bizzotto per la Uil), di organizzazioni lavoratori autonomi (Graziella Priod per l'Association régionale éleveurs valdôtains, Nadia Depieri e Piera Chabloz per l'Associazione degli artigiani Valle d'Aosta, Piera Lettry e Paola Pozzini per l'Associazione degli albergatori Valle d'Aosta, Loredana Tessarin e Maria Isabella Chevallard per le libere professioni).
Tweet
"Con il rinnovo degli organi consiliari - spiega il Presidente del Consiglio Valle Alberto Cerise - anche la Consulta è stata oggetto di ricomposizione. La riunione di oggi, a 25 anni dalla creazione di tale istituzione, è stata anche l'occasione per richiamare l'attenzione di questo organismo su alcuni aspetti particolarmente importanti per la donna nella società e, tra questi, il rafforzamento della comunicazione, la violenza sulle donne, gli scenari che si aprono per le donne con questa crisi economica."
Nel corso della riunione è stato inoltre eletto il nuovo Direttivo della Consulta. Alla Presidenza è stata nominata Giacinta Prisant, e alla Vicepresidenza Loredana Tessarin. Sono poi state nominate Annarita Nassisi come Segretaria e in qualità di Consigliere Rosaria Castronovo e Cleta Yeuillaz.
Giacinta Prisant di Introd è Coordinatrice del Centro donne contro la violenza di Aosta. Già Consigliera comunale di Aosta dal 1995 al 2000, ha presieduto varie volte la Consulta e, nell'ultimo periodo, dal 1998 al 2002.
"Sono onorata della fiducia avuta dalle colleghe - dice la neo Presidente della Consulta Giacinta Prisant -. Avviamo oggi un nuovo cammino, che, da una parte, va nel solco dei 25 anni di attività della Consulta e, dall'altra, si apre ulteriormente per far sentire la voce delle donne, nella società come nel mondo del lavoro, in un'ottica di creare una rete di energie a sostegno delle pari opportunità e delle nuove generazioni."
Fanno parte della Consulta per la Legislatura 2008-2013 le cinque Consigliere regionali (Carmela Fontana, Hélène Impérial, Patrizia Morelli, Emily Rini e Manuela Zublena), la Consigliera di parità Antonella Barillà, le rappresentanti di associazioni e gruppi femminili (Evelina Lezin Ottolenghi e Ida Pasquettaz Torreano per il Centro italiano femminile, Cinzia Maria Prola e Sonia Cid y Bic per il circolo "La Rugiada", Annarita Nassisi e Serena Dani per la Fidapa, Franca Canavese e Franca Bertana per lo Zonta Club Valle d'Aosta, Maria Barucco e Graziella Morello per l'associazione ex allieve salesiane, Rosaria Castronovo e Laura Robetto Zanotti per la Croce rossa italiana, Maria Grazia Lumetta e Paola Vettoretto per l'associazione donatori sangue e organi, Ernestina Sibona e Alessandra Mondino per la Chambre Valdôtaine, Tiziana Devoti e Angèle Barrel per l'associazione professionisti e artisti della Valle d'Aosta), di commissioni e movimenti femminili (Elettra Crocetti e Sandra Bettinelli per l'Entraide des femmes valdôtaines), di partiti e movimenti politici (Luciana Blanc Perotto e Antonella Zillio per l'Union Valdôtaine, Ester Fonte ed Erika Ramolivaz per la Stella Alpina, Vanda Mancuso e Cristina Bò per la Fédération Autonomiste, Cleta Yeuillaz e Rosilda Désandré per Vallée d'Aoste Vive, Rachida Adlani e Simona Mele per il Partito Democratico, Angie Chicco e Manuela Chenal per la Lega Nord, Giacina Prisant e Daria Pultz per il Movimento Verde Alternativo, Marisa Christillin e Maria Pilade per Italia dei Valori, Vilma Margaria ed Erica Vizzi per Alleanza Nazionale), di organizzazioni sindacali (Alessia Demé e Cristina Girola per il Savt, Katia Foletto e Isabella Pirrello per la Cgil, Maria Luisa Colabello e Ramira Bizzotto per la Uil), di organizzazioni lavoratori autonomi (Graziella Priod per l'Association régionale éleveurs valdôtains, Nadia Depieri e Piera Chabloz per l'Associazione degli artigiani Valle d'Aosta, Piera Lettry e Paola Pozzini per l'Associazione degli albergatori Valle d'Aosta, Loredana Tessarin e Maria Isabella Chevallard per le libere professioni).