Info Conseil
Communiqué n° 335 de 26 novembre 2008
APPROVATO IL DISEGNO DI LEGGE IN MATERIA DI BENI IN ESENZIONE FISCALE
Il Consiglio regionale, esaurita l'attività ispettiva, ha discusso il disegno di legge recante modifiche alla norma regionale del 2006 che disciplina la materia dei beni in esenzione fiscale.
Il testo è stato approvato all'unanimità, assieme ad un ordine del giorno presentato dai Gruppi del Partito Democratico e di Vallée d'Aoste Vive/Renouveau, che impegna "la Giunta regionale a sottoporre all'esame della competente Commissione consiliare lo schema delle deliberazioni attuative da adottare in materia, prima della loro approvazione."
Il relatore del testo legislativo, il Consigliere Alberto Crétaz (Union Valdôtaine), ha detto che "a decorrere dal 1° gennaio 2007, l'alcool, la birra e lo zucchero in esenzione fiscale sono stati immessi in vendita libera e non più distribuiti mediante il sistema delle tessere. A fronte di alcune difficoltà applicative nel 2007, soprattutto con riferimento al controllo dei prezzi praticati, è stato affidato a Finaosta un incarico per uno studio e una prima applicazione di sistemi di monitoraggio della gestione dei generi contingentati, che ha confermato le criticità evidenziate. La Giunta ha quindi deliberato l'istituzione di uno specifico gruppo di lavoro, che ha predisposto una bozza di disegno di legge poi approvata. L'iniziativa si propone di migliorare il monitoraggio delle quantità introdotte e fabbricate in esenzione fiscale, con particolare attenzione ai prezzi medi di vendita praticati dai soggetti assegnatari; di rendere quanto più possibile 'leggera' la definizione dei criteri, affidando alla Giunta regionale la competenza ad approvare modalità e condizioni per la concreta fruizione delle agevolazioni fiscali; di semplificare e rendere trasparenti tutte le procedure amministrative che la legge prevede a carico delle azienda e della catena distributiva."
L'Assessore alle attività produttive, Ennio Pastoret, è intervenuto nel dibattito per ricordare che l'urgenza della misura proposta ha ragioni concrete, tra le quali non ultime quelle dei piccoli distillatori di vinacce ad uso familiare che sarebbero stati penalizzati dalla sospensione delle agevolazioni sul finire del corrente anno, nonché gli interessi dei cittadini residenti. "L'approvazione da parte del Consiglio - ha detto l'Assessore - permetterà quindi alla Giunta di adottare per tempo le disposizioni applicative della legge."
Il Consigliere Raimondo Donzel (Partito Democratico): "abbiamo accolto la richiesta di anticipare i tempi su questa materia perché capiamo che in un momento così delicato, poter mettere sul mercato generi che hanno ricadute sui prezzi è importante."
Il Consigliere Roberto Louvin (Vallée d'Aoste Vive/Renouveau), nel concordare sulla proposta, ha tenuto a sottolineare che "quando si parla di beni in esenzione fiscale, è bene farlo con molta cautela, possibilmente in modo diverso da quello improntato alla fretta, ma di poterlo fare con la dovuta competenza."
Il Consigliere Louvin ha quindi illustrato un ordine del giorno che, tenuto conto dell'importanza dell'argomento, impegna "la Giunta regionale a sottoporre all'esame della competente Commissione consiliare lo schema delle deliberazioni attuative da adottare in materia, prima della loro approvazione."
E' poi intervenuto il Consigliere Leonardo La Torre (Fédération Autonomiste): "ha fatto bene l'Assessore a portare in tempi stretti questa modifica perché è importante e fondamentale in un momento come questo."
L'Assessore Pastoret ha quindi sostenuto « notre avis favorable sur l'ordre du jour qui a été présenté. Je demande simplement aux Conseillers de se réunir avec une certaine rapidité parce que autrement nous ne pourrions pas délibérer avant les termes indiqués dans le projet de loi. Je me déclare donc disponible à illustrer en Commission les dispositions d'application de ce projet. »
L'ordine del giorno è stato approvato all'unanimità.
Tweet
Il testo è stato approvato all'unanimità, assieme ad un ordine del giorno presentato dai Gruppi del Partito Democratico e di Vallée d'Aoste Vive/Renouveau, che impegna "la Giunta regionale a sottoporre all'esame della competente Commissione consiliare lo schema delle deliberazioni attuative da adottare in materia, prima della loro approvazione."
Il relatore del testo legislativo, il Consigliere Alberto Crétaz (Union Valdôtaine), ha detto che "a decorrere dal 1° gennaio 2007, l'alcool, la birra e lo zucchero in esenzione fiscale sono stati immessi in vendita libera e non più distribuiti mediante il sistema delle tessere. A fronte di alcune difficoltà applicative nel 2007, soprattutto con riferimento al controllo dei prezzi praticati, è stato affidato a Finaosta un incarico per uno studio e una prima applicazione di sistemi di monitoraggio della gestione dei generi contingentati, che ha confermato le criticità evidenziate. La Giunta ha quindi deliberato l'istituzione di uno specifico gruppo di lavoro, che ha predisposto una bozza di disegno di legge poi approvata. L'iniziativa si propone di migliorare il monitoraggio delle quantità introdotte e fabbricate in esenzione fiscale, con particolare attenzione ai prezzi medi di vendita praticati dai soggetti assegnatari; di rendere quanto più possibile 'leggera' la definizione dei criteri, affidando alla Giunta regionale la competenza ad approvare modalità e condizioni per la concreta fruizione delle agevolazioni fiscali; di semplificare e rendere trasparenti tutte le procedure amministrative che la legge prevede a carico delle azienda e della catena distributiva."
L'Assessore alle attività produttive, Ennio Pastoret, è intervenuto nel dibattito per ricordare che l'urgenza della misura proposta ha ragioni concrete, tra le quali non ultime quelle dei piccoli distillatori di vinacce ad uso familiare che sarebbero stati penalizzati dalla sospensione delle agevolazioni sul finire del corrente anno, nonché gli interessi dei cittadini residenti. "L'approvazione da parte del Consiglio - ha detto l'Assessore - permetterà quindi alla Giunta di adottare per tempo le disposizioni applicative della legge."
Il Consigliere Raimondo Donzel (Partito Democratico): "abbiamo accolto la richiesta di anticipare i tempi su questa materia perché capiamo che in un momento così delicato, poter mettere sul mercato generi che hanno ricadute sui prezzi è importante."
Il Consigliere Roberto Louvin (Vallée d'Aoste Vive/Renouveau), nel concordare sulla proposta, ha tenuto a sottolineare che "quando si parla di beni in esenzione fiscale, è bene farlo con molta cautela, possibilmente in modo diverso da quello improntato alla fretta, ma di poterlo fare con la dovuta competenza."
Il Consigliere Louvin ha quindi illustrato un ordine del giorno che, tenuto conto dell'importanza dell'argomento, impegna "la Giunta regionale a sottoporre all'esame della competente Commissione consiliare lo schema delle deliberazioni attuative da adottare in materia, prima della loro approvazione."
E' poi intervenuto il Consigliere Leonardo La Torre (Fédération Autonomiste): "ha fatto bene l'Assessore a portare in tempi stretti questa modifica perché è importante e fondamentale in un momento come questo."
L'Assessore Pastoret ha quindi sostenuto « notre avis favorable sur l'ordre du jour qui a été présenté. Je demande simplement aux Conseillers de se réunir avec une certaine rapidité parce que autrement nous ne pourrions pas délibérer avant les termes indiqués dans le projet de loi. Je me déclare donc disponible à illustrer en Commission les dispositions d'application de ce projet. »
L'ordine del giorno è stato approvato all'unanimità.