Info Conseil
Communiqué n° 329 de 26 novembre 2008
INTERPELLANZA SU INTERVENTI PER SALVAGUARDIA PICCOLA E MEDIA IMPRESA
Il Consigliere Raimondo Donzel (PD) ha chiesto informazioni circa gli interventi per salvaguardare il ruolo della piccola e media impresa nel settore dell'edilizia.
In particolare, riguardo alla crisi economica e finanziaria oltre che al calo fisiologico nel settore dell'edilizia durante il periodo invernale, il Consigliere ha chiesto quali provvedimenti straordinari si intendono prendere in proposito; se nell'aggiudicazione degli appalti pubblici, nel rispetto della normativa vigente e del principio della libera concorrenza, si intendano proporre alcuni correttivi che tengano conto della realtà produttiva territoriale; quali sono le garanzie creditizie agli istituti di credito sulla base dei dati messi a disposizione delle rappresentanze del settore al fine di abbassare il costo del denaro.
Nella risposta, l'Assessore alle opere pubbliche, Marco Viérin, ha evidenziato che "è necessario ricordare che la qualificazione dei concorrenti ammessi alle gare pubbliche di lavori, forniture e servizi rientra nella materia di concorrenza, sulla quale vige la competenza esclusiva dello Stato. Nel 2005, con legge regionale in materia di lavori pubblici, era stato inserito un criterio di territorialità, che attribuiva una qualche priorità alle imprese aventi iscrizione presso la Cassa edile della Valle d'Aosta. Il testo è stato impugnato dal Governo davanti alla Corte costituzionale e non ha quindi potuto trovare applicazione."
"Solo nell'ambito degli interventi da effettuare in economia, per importi di lavori fino a 300 mila euro, l'Amministrazione ha discrezionalità sulla scelta dei soggetti da invitare e poter quindi dare maggiori opportunità e attenzione alle imprese con organizzazione stabile sul territorio. La Giunta intende aprire un tavolo con tutti gli operatori del settore, per individuare provvedimenti territorialmente efficaci a sostegno del comparto dell'edilizia in questo momento di grave crisi economica-finanziaria."
"Stiamo poi effettuando un'analisi della situazione della situazione settore per settore, che distingua difficoltà strutturali ed economiche, acquisendo pertanto, attraverso un monitoraggio attento, una serie di dati che consentano l'individuazione delle possibili procedure di azione. Siamo convinti della necessità di avere un quadro più preciso della realtà economica locale e pertanto la Giunta ha istituito un Comitato tecnico propositivo delle iniziative regionali finalizzate al contrasto degli effetti sull'economia locale con l'intento di agire concretamente."
Tweet
In particolare, riguardo alla crisi economica e finanziaria oltre che al calo fisiologico nel settore dell'edilizia durante il periodo invernale, il Consigliere ha chiesto quali provvedimenti straordinari si intendono prendere in proposito; se nell'aggiudicazione degli appalti pubblici, nel rispetto della normativa vigente e del principio della libera concorrenza, si intendano proporre alcuni correttivi che tengano conto della realtà produttiva territoriale; quali sono le garanzie creditizie agli istituti di credito sulla base dei dati messi a disposizione delle rappresentanze del settore al fine di abbassare il costo del denaro.
Nella risposta, l'Assessore alle opere pubbliche, Marco Viérin, ha evidenziato che "è necessario ricordare che la qualificazione dei concorrenti ammessi alle gare pubbliche di lavori, forniture e servizi rientra nella materia di concorrenza, sulla quale vige la competenza esclusiva dello Stato. Nel 2005, con legge regionale in materia di lavori pubblici, era stato inserito un criterio di territorialità, che attribuiva una qualche priorità alle imprese aventi iscrizione presso la Cassa edile della Valle d'Aosta. Il testo è stato impugnato dal Governo davanti alla Corte costituzionale e non ha quindi potuto trovare applicazione."
"Solo nell'ambito degli interventi da effettuare in economia, per importi di lavori fino a 300 mila euro, l'Amministrazione ha discrezionalità sulla scelta dei soggetti da invitare e poter quindi dare maggiori opportunità e attenzione alle imprese con organizzazione stabile sul territorio. La Giunta intende aprire un tavolo con tutti gli operatori del settore, per individuare provvedimenti territorialmente efficaci a sostegno del comparto dell'edilizia in questo momento di grave crisi economica-finanziaria."
"Stiamo poi effettuando un'analisi della situazione della situazione settore per settore, che distingua difficoltà strutturali ed economiche, acquisendo pertanto, attraverso un monitoraggio attento, una serie di dati che consentano l'individuazione delle possibili procedure di azione. Siamo convinti della necessità di avere un quadro più preciso della realtà economica locale e pertanto la Giunta ha istituito un Comitato tecnico propositivo delle iniziative regionali finalizzate al contrasto degli effetti sull'economia locale con l'intento di agire concretamente."