Info Conseil

Communiqué n° 319 de 20 novembre 2008

ADUNANZA DEL CONSIGLIO REGIONALE

Il Consiglio regionale si riunirà mercoledì 26 e giovedì 27 novembre prossimi, con inizio alle ore 9, per esaminare un ordine del giorno composto di trentuno oggetti tra cui 5 interrogazioni, 16 interpellanze, 4 mozioni e 1 proposta di legge.

L'Assemblea discuterà, infatti, il testo legislativo relativo alle modifiche alla legge regionale n. 14 del 2004 che riguarda la nuova disciplina della Fondazione Gran Paradiso, presentato dal Gruppo Vallée d'Aoste Vive/Renouveau, di cui è relatore il Consigliere Giuseppe Cerise.

Per quanto riguarda l'attività ispettiva, il gruppo Partito Democratico ha iscritto cinque interpellanze relative a: interventi per salvaguardare il ruolo della piccola e media impresa nel settore dell'edilizia; iniziative per un uso più funzionale alla zona della "Plaine d'Aoste" del tratto autostradale Aosta est / Aosta ovest; iniziative per dirimere il contenzioso tra le maestranze e la Cogne Acciai Speciali in merito al riconoscimento dell'esposizione all'amianto sul luogo di lavoro; modalità di applicazione in Valle d'Aosta della legge 169/2008 recante disposizioni urgenti in materia di istruzione e università; intendimenti in merito alla ristrutturazione di Palazzo Roncas di Aosta e sua eventuale nuova destinazione.
La mozione iscritta concerne la predisposizione di un provvedimento legislativo di istituzione di un fondo regionale di solidarietà a favore dei familiari delle vittime di infortuni sul lavoro.

Il gruppo Il Popolo della Libertà discuterà una interrogazione concernente la revoca ad alcuni cittadini dell'assegno di invalidità civile, oltre che cinque interpellanze: gara di appalto bandita da CVA SpA per la realizzazione dell'impianto idroelettrico di Torrent, nei territori di La Thuile e di Pré-Saint-Didier; intendimenti in merito all'attuazione del D.L. n. 137/2008, recante disposizioni urgenti in materia di istruzione e università; eventuale utilizzo degli studi commissionati dall'Assessorato del turismo nel corso degli anni per l'elaborazione di un piano di marketing turistico; intendimenti in merito all'applicazione, con norme regionali, di alcune disposizioni contenute nel D.L. n. 133, riguardante il contenimento della spesa per il personale; erogazione di indennizzi per la compensazione dei danni subiti dagli allevatori a seguito dell'indagine avviata dai NAS.
Una la mozione iscritta: esame da parte della competente Commissione consiliare della problematica relativa all'acquisto del Grand Hôtel Billia.

Il gruppo Vallée d'Aoste Vive/Renouveau presenterà quattro interrogazioni: iniziative per l'acquisizione da parte della Regione delle quote di capitale possedute dall'ENEL nella società DEVAL SpA; informazione alla cittadinanza sulla classificazione degli stabilimenti a rischio di incidente; eventuale realizzazione di un percorso turistico culturale intorno alla cinta muraria di Aosta; parere legale in ordine alla verifica di requisiti richiesti per la nomina del Direttore Amministrativo dell'USL.
Le sei interpellanze riguardano: intendimenti in merito all'eventuale creazione di nuovi invasi di medie dimensioni per la realizzazione di centrali idroelettriche; intendimenti in merito alla sperimentazione del voto elettronico in occasione delle prossime consultazioni elettorali; promozione dell'attività golfistica in Valle d'Aosta; motivi del mancato riconoscimento, da parte del Ministero, dell'Agenzia regionale per le erogazioni in agricoltura, quale organismo pagatore regionale; intendimenti in merito ai progetti di variante della Strada Statale n. 27 nei Comuni di Etroubles e Saint-Oyen; valutazioni in ordine alle determinazioni assunte dal Consiglio di Amministrazione dell'Università della Valle d'Aosta relative alla proposta di riduzione del numero delle facoltà.
Il gruppo ha quindi presentato una mozione: interventi per il ripristino di strade regionali dismesse da destinare al transito pedonale e ciclabile.

Infine, sarà presa in esame la mozione iscritta dai Consiglieri Emily Rini (UV) e Gianni Rigo (PD) relativa alla predisposizione di un progetto di promozione della donazione del sangue del cordone ombelicale.