Info Conseil
Communiqué n° 206 de 19 septembre 2008
CONVOCATO IL CONSIGLIO REGIONALE
Il Consiglio regionale, dopo la pausa estiva, si riunirà mercoledì 24 e giovedì 25 settembre prossimi, con inizio alle ore 9, per esaminare un ordine del giorno composto di trentacinque oggetti che prevede, tra gli altri, la discussione sulla relazione annuale sull'andamento della gestione della "Casinò de la Vallée S.p.A." e l'approvazione del bilancio al 31 dicembre 2007 della gestione straordinaria in liquidazione.
Per quanto riguarda l'attività ispettiva sono state iscritte 8 interrogazioni, 17 interpellanze e 3 mozioni.
In particolare, il gruppo Vallée d'Aoste Vive/Renouveau presenterà tre interrogazioni relative a: initiatives pour la promotion dans les écoles valdôtaines d'une éducation alimentaire correcte dans la lutte contre l'obésité enfantine ; eventuali convenzioni stipulate dalla Regione con le aziende fornitrici di energia elettrica per agevolazioni tariffarie a favore dei cittadini valdostani e inutilizzazione del Palaghiaccio comunale di Aosta da parte delle società sportive.
Lo stesso gruppo illustrerà, inoltre, otto interpellanze riguardanti: intendimenti della Regione in merito all'erogazione dei buoni carburante in esenzione fiscale per l'anno 2009 ; initiatives de la Région pour faire face aux nouvelles dispositions en matière d'instruction et université proposées par le Ministre de l'Instruction; iniziative per sopperire alle disfunzioni connesse alla carenza in organico di giudici di pace nelle sedi di Aosta e Donnas; problemi gestionali ed operativi dell'Istituto salesiano Don Bosco di Châtillon; interventi formativi a sostegno di studenti affetti da forme di disturbo dell'apprendimento; initiatives pour la liquidation de contributions régionales suite aux démarches d'expropriation; cumulo di cariche conferite ad un componente del Consiglio di amministrazione della STV S.p.A. di Saint-Vincent e interventi per la riqualificazione del sito della Porta Pretoria di Aosta.
Il gruppo Il Popolo della Libertà proporrà due interrogazioni: finanziamento di un corso di sartoria ed esiti della vertenza tra la Regione e l'Agenzia delle Entrate a seguito dell'acquisto del complesso alberghiero Grand Hôtel Billia.
Saranno, invece, quattro le interpellanze in discussione: modalità di attuazione della nuova disciplina regolamentare in materia di accertamento linguistico per il personale assunto a tempo determinato; situazione gestionale del complesso Grand Hôtel Billia; bilancio della stagione turistica regionale e intendimenti in merito alla vertenza in atto tra Regione e soggetto venditore del complesso alberghiero Grand Hôtel Billia.
Il gruppo Partito Democratico tratterà tre interrogazioni concernenti: stipula di una convenzione tra la Regione e le imprese di distribuzione dell'energia elettrica per il contenimento dei costi dell'energia; interventi per il miglioramento della tratta ferroviaria Aosta-Chivasso; modalità di smaltimento della discarica di Brissogne, oltre che e cinque interpellanze relative a: intendimenti per la gestione della struttura "Cittadella dei giovani" nel Comune di Aosta; acquisizione da parte della Regione della maggioranza delle azioni della Società Cervino S.p.A.; iniziative per l'individuazione dei criteri di rimborso agli enti locali delle minori entrate relative all'aliquota ICI; Interventi per migliorare la funzionalità del sistema del digitale terrestre; controlli effettuati a seguito di un incidente verificatosi presso la piscina di Aosta.
Le tre mozioni iscritte all'ordine del giorno e presentate dal gruppo Vallée d'Aoste Vive/Renouveau riguarderanno: interventions pour garantir les meilleures conditions d'entretien de la Route Nationale 26; initiatives pour une solution adéquate du problème concernant les démarches d'expropriation de la part des administrations locales pour la réalisation des ouvrages publics e approfondimento degli effetti della prospettata riforma in materia di federalismo fiscale sulle finanze regionali.
Tweet
Per quanto riguarda l'attività ispettiva sono state iscritte 8 interrogazioni, 17 interpellanze e 3 mozioni.
In particolare, il gruppo Vallée d'Aoste Vive/Renouveau presenterà tre interrogazioni relative a: initiatives pour la promotion dans les écoles valdôtaines d'une éducation alimentaire correcte dans la lutte contre l'obésité enfantine ; eventuali convenzioni stipulate dalla Regione con le aziende fornitrici di energia elettrica per agevolazioni tariffarie a favore dei cittadini valdostani e inutilizzazione del Palaghiaccio comunale di Aosta da parte delle società sportive.
Lo stesso gruppo illustrerà, inoltre, otto interpellanze riguardanti: intendimenti della Regione in merito all'erogazione dei buoni carburante in esenzione fiscale per l'anno 2009 ; initiatives de la Région pour faire face aux nouvelles dispositions en matière d'instruction et université proposées par le Ministre de l'Instruction; iniziative per sopperire alle disfunzioni connesse alla carenza in organico di giudici di pace nelle sedi di Aosta e Donnas; problemi gestionali ed operativi dell'Istituto salesiano Don Bosco di Châtillon; interventi formativi a sostegno di studenti affetti da forme di disturbo dell'apprendimento; initiatives pour la liquidation de contributions régionales suite aux démarches d'expropriation; cumulo di cariche conferite ad un componente del Consiglio di amministrazione della STV S.p.A. di Saint-Vincent e interventi per la riqualificazione del sito della Porta Pretoria di Aosta.
Il gruppo Il Popolo della Libertà proporrà due interrogazioni: finanziamento di un corso di sartoria ed esiti della vertenza tra la Regione e l'Agenzia delle Entrate a seguito dell'acquisto del complesso alberghiero Grand Hôtel Billia.
Saranno, invece, quattro le interpellanze in discussione: modalità di attuazione della nuova disciplina regolamentare in materia di accertamento linguistico per il personale assunto a tempo determinato; situazione gestionale del complesso Grand Hôtel Billia; bilancio della stagione turistica regionale e intendimenti in merito alla vertenza in atto tra Regione e soggetto venditore del complesso alberghiero Grand Hôtel Billia.
Il gruppo Partito Democratico tratterà tre interrogazioni concernenti: stipula di una convenzione tra la Regione e le imprese di distribuzione dell'energia elettrica per il contenimento dei costi dell'energia; interventi per il miglioramento della tratta ferroviaria Aosta-Chivasso; modalità di smaltimento della discarica di Brissogne, oltre che e cinque interpellanze relative a: intendimenti per la gestione della struttura "Cittadella dei giovani" nel Comune di Aosta; acquisizione da parte della Regione della maggioranza delle azioni della Società Cervino S.p.A.; iniziative per l'individuazione dei criteri di rimborso agli enti locali delle minori entrate relative all'aliquota ICI; Interventi per migliorare la funzionalità del sistema del digitale terrestre; controlli effettuati a seguito di un incidente verificatosi presso la piscina di Aosta.
Le tre mozioni iscritte all'ordine del giorno e presentate dal gruppo Vallée d'Aoste Vive/Renouveau riguarderanno: interventions pour garantir les meilleures conditions d'entretien de la Route Nationale 26; initiatives pour une solution adéquate du problème concernant les démarches d'expropriation de la part des administrations locales pour la réalisation des ouvrages publics e approfondimento degli effetti della prospettata riforma in materia di federalismo fiscale sulle finanze regionali.