Info Conseil
Communiqué n° 179 de 18 juillet 2008
IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE CERISE PARTECIPERÀ ALL'ASSEMBLEA PLENARIA DEI PRESIDENTI DELLE ASSEMBLEE LEGISLATIVE E DELLE PROVINCE AUTONOME
Lunedì prossimo, 21 luglio, alle ore 11.30, a Roma, nella sede di Via Cossa
Lunedì prossimo, 21 luglio, alle ore 11.30, a Roma, nella sede della Conferenza, il Presidente del Consiglio regionale Alberto Cerise parteciperà all'Assemblea plenaria della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative e delle Province autonome.
All'ordine del giorno delle riunione figurano, tra gli altri, il calendario degli impegni istituzionali, il parere sulla bozza accordo-quadro AGCOM-CoReCom e la bozza di modifica del regolamento interno e Dichiarazione per la XII Assemblea della Conferenza delle Assemblee legislative delle Regioni d'Europa-CALRE che si terrà a Bilbao nel prossimo autunno.
"Si tratta di una prima presa di contatto con la Conferenza - commenta il Presidente Cerise - all'interno della quale cercherò di portare il mio contributo di esperienza maturato in anni di attività politica e amministrativa."
"I temi su cui confrontarsi non mancano, come quelli relativi alle relazioni tra la Conferenza e le due Camere del Parlamento all'interno del Comitato paritetico e al ruolo dei Consigli regionali sui grandi temi istituzionali. Credo che, come in passato, la Valle d'Aosta possa contribuire al dibattito grazie all'esperienza di autogoverno che le ha permesso in tutti questi anni di essere un modello perseguibile anche da altre realtà."
Tweet
All'ordine del giorno delle riunione figurano, tra gli altri, il calendario degli impegni istituzionali, il parere sulla bozza accordo-quadro AGCOM-CoReCom e la bozza di modifica del regolamento interno e Dichiarazione per la XII Assemblea della Conferenza delle Assemblee legislative delle Regioni d'Europa-CALRE che si terrà a Bilbao nel prossimo autunno.
"Si tratta di una prima presa di contatto con la Conferenza - commenta il Presidente Cerise - all'interno della quale cercherò di portare il mio contributo di esperienza maturato in anni di attività politica e amministrativa."
"I temi su cui confrontarsi non mancano, come quelli relativi alle relazioni tra la Conferenza e le due Camere del Parlamento all'interno del Comitato paritetico e al ruolo dei Consigli regionali sui grandi temi istituzionali. Credo che, come in passato, la Valle d'Aosta possa contribuire al dibattito grazie all'esperienza di autogoverno che le ha permesso in tutti questi anni di essere un modello perseguibile anche da altre realtà."