Info Conseil

Communiqué n° 112 de 5 avril 2008

ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE

Adunanza del Consiglio regionale

Il Consiglio regionale ha iniziato i lavori di oggi, sabato 5 aprile, con la trattazione del disegno di legge sull'assestamento del bilancio di previsione per l'anno finanziario 2008, modifiche a disposizioni legislative, variazioni di bilancio di previsione per l'anno finanziario 2008 e a quello pluriennale per il triennio 2008/2010.

Nella relazione il Consigliere Praduroux ha sottolineato che l'obiettivo degli interventi adottati è quello di favorire un utilizzo corretto e coerente delle risorse adeguando alcuni stanziamenti alle effettive esigenze di spesa emerse successivamente all'approvazione del bilancio 2008. La serie di interventi mette a disposizione risorse in settori determinanti per il sistema socio-economico valdostano e che consentono un'articolazione della spesa capace di produrre risultati significativi per la popolazione. In particolare, i principali settori toccati dalla manovra sono: finanza locale; finanziamento straordinario al Comune di Aosta; acquisto della sede ex Inva e della ex sede di Finaosta; sistema informativo regionale; sanità regionale; rinnovo tecnologico parco auto e moto circolanti in Valle d'Aosta; contenimento costi dell'energia elettrica.

Nel dibattito sono quindi intervenuti i Consiglieri Giovanni Sandri, Dina Squarzino, Eddy Ottoz, Alessandro Bortot, Elio Stacchetti, Ugo Venturella.

Dopo la chiusura della discussione generale, l'Assemblea è passata ad esaminare gli ordini del giorno presentati dai gruppi consiliari Arcobaleno Vallée d'Aoste e Partito Democratico.

Prima di chiudere i lavori del Consiglio per la pausa, è stato approvato un ordine del giorno presentato dal Consigliere Sandri sull'ammodernamento della tratta Ivrea-Aosta che ha ottenuto 22 voti favorevoli e l'astensione dei gruppi Arcobaleno Vallée d'Aoste e Per il PD in Valle d'Aosta.

Il testo impegna "la Giunta regionale ad operare perché nella definizione di un progetto preliminare di ammodernamento della tratta Ivrea/Aosta la galleria di attraversamento della montjovetta sia possibile a doppio binario e che altri tratti di linea doppio binario siano preventivati al fine di consentire sufficienti incroci dinamici sulla tratta Aosta/Chivasso, che attualmente è la più lunga tratta a binario unico della rete ferroviaria italiana."