Info Conseil
Communiqué n° 110 de 4 avril 2008
APPROVATO IL RENDICONTO FINANZIARIO
Adunanza del Consiglio regionale
Nella seduta pomeridiana del Consiglio regionale è proseguito il dibattito sul rendiconto finanziario 2007 della Regione.
La Consigliera Dina Squarzino ha precisato che il documento è prettamente tecnico, dimostrato dalla relazione che lo accompagna. Si è detta, poi, dispiaciuta che la legislatura si concluda senza la revisione della normativa sull'amministrazione pubblica e sul sistema delle autonomie.
Il Consigliere Eddy Ottoz ha lamentato un surplus di tasse che entrano nelle casse regionali pur in una situazione critica come quella attuale. Ha quindi sottolineato che bisognerà vedere la destinazione di questa entità di entrate.
Il Consigliere Alessandro Bortot ha posto l'attenzione sulle maggiori entrate che non corrispondono a migliori servizi. Ha aggiunto che il disavanzo può andare bene solo se ricade in termini di efficienza verso il cittadino.
Il Consigliere Massimo Lattanzi ha dato un giudizio politico sulla parte relativa alle entrate, affermando che il forte disavanzo deve creare ricchezza, mentre l'Amministrazione pubblica sta dimostrando che malgrado i disavanzi non ci sono stati benefici per i cittadini, ma soltanto per la casta.
Il Consigliere Giovanni Sandri si è lamentato che l'Assessore non fornisce la reale situazione delle entrate in Valle d'Aosta. Intervenendo sui diversi settori ha, quindi, definito disastrosa la situazione di Vallée d'Aoste Structure. Per il Consigliere nel bilancio non esistono progetti strategici e manca una direzione politica che indichi gli indirizzi.
Al termine della discussione generale, è intervenuto l'Assessore Marguerettaz per la replica.
Dopo una pausa dei lavori richiesta per valutare una serie di emendamenti, all'inizio della seduta notturna è iniziato l'esame dei quattordici articoli.
Il testo è stato approvato con 21 voti favorevoli, 3 astenuti (PD e Per il PD in Valle d'Aosta) e 2 contrari (Arcobaleno Vallée d'Aoste).
Tweet
La Consigliera Dina Squarzino ha precisato che il documento è prettamente tecnico, dimostrato dalla relazione che lo accompagna. Si è detta, poi, dispiaciuta che la legislatura si concluda senza la revisione della normativa sull'amministrazione pubblica e sul sistema delle autonomie.
Il Consigliere Eddy Ottoz ha lamentato un surplus di tasse che entrano nelle casse regionali pur in una situazione critica come quella attuale. Ha quindi sottolineato che bisognerà vedere la destinazione di questa entità di entrate.
Il Consigliere Alessandro Bortot ha posto l'attenzione sulle maggiori entrate che non corrispondono a migliori servizi. Ha aggiunto che il disavanzo può andare bene solo se ricade in termini di efficienza verso il cittadino.
Il Consigliere Massimo Lattanzi ha dato un giudizio politico sulla parte relativa alle entrate, affermando che il forte disavanzo deve creare ricchezza, mentre l'Amministrazione pubblica sta dimostrando che malgrado i disavanzi non ci sono stati benefici per i cittadini, ma soltanto per la casta.
Il Consigliere Giovanni Sandri si è lamentato che l'Assessore non fornisce la reale situazione delle entrate in Valle d'Aosta. Intervenendo sui diversi settori ha, quindi, definito disastrosa la situazione di Vallée d'Aoste Structure. Per il Consigliere nel bilancio non esistono progetti strategici e manca una direzione politica che indichi gli indirizzi.
Al termine della discussione generale, è intervenuto l'Assessore Marguerettaz per la replica.
Dopo una pausa dei lavori richiesta per valutare una serie di emendamenti, all'inizio della seduta notturna è iniziato l'esame dei quattordici articoli.
Il testo è stato approvato con 21 voti favorevoli, 3 astenuti (PD e Per il PD in Valle d'Aosta) e 2 contrari (Arcobaleno Vallée d'Aoste).