Info Conseil
Communiqué n° 33 de 30 janvier 2008
CONVOCATO IL CONSIGLIO REGIONALE
Mercoledì 6 e giovedì 7 febbraio prossimi
Il Consiglio regionale si riunirà, in seduta ordinaria, mercoledì 6 e giovedì 7 febbraio prossimi, con inizio alle ore 9, per esaminare un ordine del giorno di quarantasette oggetti che prevede, tra l'altro, 14 interrogazioni, 16 interpellanze, 6 mozioni e 3 risoluzioni.
Il gruppo Arcobaleno - Vallée d'Aoste discuterà otto interrogazioni relative a: eventuale insegnamento dei patois e delle lingue walser nelle scuole primarie, quantità delle quote latte assegnate complessivamente alla Regione, piano di bonifica integrale ed urgente della discarica di Brissogne, realizzazione di nuovi locali per l'endoscopia urologica nell'ambito dei lavori di ampliamento dell'ospedale, diffusione della brucellosi e tubercolosi in allevamenti di animali, Assunzione di operai e impiegati forestali a tempo indeterminato, Ricorso all'utilizzo di crediti vantati presso l'Istituto dell'Assegno vitalizio e ancora, l'attuazione della direttiva europea relativa alla protezione degli animali negli allevamenti.
Lo stesso gruppo ha iscritto sette interpellanze riguardanti: procedure per l'assegnazione di borse di studio, interventi per la climatizzazione degli uffici del palazzo sede dell'Amministrazione regionale, coinvolgimento del mondo della scuola nella promozione di un progetto di sviluppo della società dell'informazione, bilancio dell'attività dei consultori familiari, incarichi e consulenze alla società TBridge S.p.A. di Genova, asfaltatura di un tratto di una strada poderale nel Comune di Cogne e adozione di iniziative più incisive per l'organizzazione del trasporto merci.
Il gruppo La Casa delle Libertà proporrà tre interrogazioni che verteranno su: incarico di consulenza esterna per la Camera Valdostana delle imprese e delle professioni, ipotesi di acquisto della Cogne Acciai Speciali S.p.A. da parte di un gruppo siderurgico estero e incarico ad una società specializzata per un'azione di promozione turistica integrata della Valle d'Aosta sul Web.
Lo stesso gruppo presenterà all'Assemblea sei interpellanze relative a: intervento della Regione sul Comune di Aosta per il riordino della viabilità della Città, partecipazione di amministrazioni locali in società di produzione di beni e servizi, campagna pubblicitaria per la promozione dell'"Espace Aosta", misure per la semplificazione della comunicazione istituzionale della Regione e la riduzione dei relativi costi, organizzazione del personale della Compagnia Valdostana delle Acque e ancora sulle azioni per il risanamento del patrimonio zootecnico da tbc e brucellosi.
I Consiglieri del Partito Democratico presenteranno tre interrogazioni concernenti: la temporanea chiusura dell'impianto di risalita di Ollomont nel mese di gennaio 2008, le decisioni dell'Ufficio di Direzione dell'USL in ordine al personale sanitario dell'Unità Operativa di Cardiologia e gli Interventi per l'ammodernamento del sistema di trasporto ferroviario nella Regione.
Inoltre, lo stesso gruppo sottoporrà all'esame dell'aula tre interpellanze inerenti a: revisione degli indirizzi della gestione del patrimonio industriale della Regione, situazioni di disagio organizzativo nell'ambito del personale della C.V.A. e Versamento all'Istituto dell'assegno vitalizio delle somme previste nel bilancio regionale 2008.
Il Consiglio regionale si dovrà pronunciare, inoltre, sulle seguenti mozioni: Progetti di cooperazione transfrontaliera; Impegno per definire le competenze e i poteri della Regione sui territori del Parco Nazionale del Gran Paradiso; Impegno per la nomina del Presidente del Consiglio di Amministrazione della C.V.A. S.p.A.; Impegno a promuovere un incontro tra i Consiglieri regionali e i rappresentanti della Regione in seno alla Commissione paritetica Stato-Regione; Azioni per l'integrazione delle attività commerciali nell'area ex autoportuale di Pollein e Interventi per un uso razionale delle risorse idriche.
L'Assemblea legislativa dovrà esprimersi in relazione a tre risoluzioni: la prima presentata dai Consiglieri Borre, Fey, Lanièce, Teresa Charles, Ferraris e Stacchetti concerne l'impegno per la risoluzione delle problematiche inerenti il Parco Nazionale del Gran Paradiso; la seconda presentata da Venturella, Bortot e Dina Squarzino riguarda l'impegno a non intraprendere iniziative di importazione di rifiuti da altre Regioni ed infine la terza proposta dai consiglieri Frassy, Lattanzi, Tibaldi e Ottoz relativa all'impegno a non adottare provvedimenti per il conferimento di rifiuti prodotti fuori della Valle d'Aosta.
Tweet
Il gruppo Arcobaleno - Vallée d'Aoste discuterà otto interrogazioni relative a: eventuale insegnamento dei patois e delle lingue walser nelle scuole primarie, quantità delle quote latte assegnate complessivamente alla Regione, piano di bonifica integrale ed urgente della discarica di Brissogne, realizzazione di nuovi locali per l'endoscopia urologica nell'ambito dei lavori di ampliamento dell'ospedale, diffusione della brucellosi e tubercolosi in allevamenti di animali, Assunzione di operai e impiegati forestali a tempo indeterminato, Ricorso all'utilizzo di crediti vantati presso l'Istituto dell'Assegno vitalizio e ancora, l'attuazione della direttiva europea relativa alla protezione degli animali negli allevamenti.
Lo stesso gruppo ha iscritto sette interpellanze riguardanti: procedure per l'assegnazione di borse di studio, interventi per la climatizzazione degli uffici del palazzo sede dell'Amministrazione regionale, coinvolgimento del mondo della scuola nella promozione di un progetto di sviluppo della società dell'informazione, bilancio dell'attività dei consultori familiari, incarichi e consulenze alla società TBridge S.p.A. di Genova, asfaltatura di un tratto di una strada poderale nel Comune di Cogne e adozione di iniziative più incisive per l'organizzazione del trasporto merci.
Il gruppo La Casa delle Libertà proporrà tre interrogazioni che verteranno su: incarico di consulenza esterna per la Camera Valdostana delle imprese e delle professioni, ipotesi di acquisto della Cogne Acciai Speciali S.p.A. da parte di un gruppo siderurgico estero e incarico ad una società specializzata per un'azione di promozione turistica integrata della Valle d'Aosta sul Web.
Lo stesso gruppo presenterà all'Assemblea sei interpellanze relative a: intervento della Regione sul Comune di Aosta per il riordino della viabilità della Città, partecipazione di amministrazioni locali in società di produzione di beni e servizi, campagna pubblicitaria per la promozione dell'"Espace Aosta", misure per la semplificazione della comunicazione istituzionale della Regione e la riduzione dei relativi costi, organizzazione del personale della Compagnia Valdostana delle Acque e ancora sulle azioni per il risanamento del patrimonio zootecnico da tbc e brucellosi.
I Consiglieri del Partito Democratico presenteranno tre interrogazioni concernenti: la temporanea chiusura dell'impianto di risalita di Ollomont nel mese di gennaio 2008, le decisioni dell'Ufficio di Direzione dell'USL in ordine al personale sanitario dell'Unità Operativa di Cardiologia e gli Interventi per l'ammodernamento del sistema di trasporto ferroviario nella Regione.
Inoltre, lo stesso gruppo sottoporrà all'esame dell'aula tre interpellanze inerenti a: revisione degli indirizzi della gestione del patrimonio industriale della Regione, situazioni di disagio organizzativo nell'ambito del personale della C.V.A. e Versamento all'Istituto dell'assegno vitalizio delle somme previste nel bilancio regionale 2008.
Il Consiglio regionale si dovrà pronunciare, inoltre, sulle seguenti mozioni: Progetti di cooperazione transfrontaliera; Impegno per definire le competenze e i poteri della Regione sui territori del Parco Nazionale del Gran Paradiso; Impegno per la nomina del Presidente del Consiglio di Amministrazione della C.V.A. S.p.A.; Impegno a promuovere un incontro tra i Consiglieri regionali e i rappresentanti della Regione in seno alla Commissione paritetica Stato-Regione; Azioni per l'integrazione delle attività commerciali nell'area ex autoportuale di Pollein e Interventi per un uso razionale delle risorse idriche.
L'Assemblea legislativa dovrà esprimersi in relazione a tre risoluzioni: la prima presentata dai Consiglieri Borre, Fey, Lanièce, Teresa Charles, Ferraris e Stacchetti concerne l'impegno per la risoluzione delle problematiche inerenti il Parco Nazionale del Gran Paradiso; la seconda presentata da Venturella, Bortot e Dina Squarzino riguarda l'impegno a non intraprendere iniziative di importazione di rifiuti da altre Regioni ed infine la terza proposta dai consiglieri Frassy, Lattanzi, Tibaldi e Ottoz relativa all'impegno a non adottare provvedimenti per il conferimento di rifiuti prodotti fuori della Valle d'Aosta.