Info Conseil

Communiqué n° 9 de 9 janvier 2008

INTERPELLANZA SUL TRANSITO DEI TIR NEI TRAFORI ALPINI REGIONALI

Adunanza del Consiglio regionale

Il Consigliere Alessandro Bortot (Arcobaleno Vallée d'Aoste) ha discusso un'interpellanza sull'aumento della media massima del passaggio di veicoli adibiti al trasporto merci nei trafori alpini della Regione.

"Il problema è che autorizziamo un aumento del transito dei TIR nel momento in cui vengono un po' meno le misure di sicurezza."
"Con l'interpellanza chiediamo se si ritiene semplicemente di affrontare e risolvere i problemi dell'inquinamento dell'aria, affidandosi al miglioramento del parco autoveicoli; se, a giudizio dell'Amministrazione, la lotta all'inquinamento e per la riduzione del riscaldamento del clima, non presupponga una diversa e coraggiosa politica per l'organizzazione dei trasporti e per la messa in discussione di questo tipo di sviluppo; se l'Amministrazione Regionale non ritenga necessario stabilire un costante controllo del rapporto tra sviluppo del traffico e sicurezza nel tunnel del Monte Bianco; se non ritiene opportuno prevedere almeno l'attuazione immediata di contromisure, in caso di superamento della soglia massima giornaliera."

Nella risposta, il Presidente Caveri ha affermato che "la proposta della soglia giornaliera fissata a 1600 veicoli/giorno non tende ad adeguarsi ai flussi esistenti, ma deriva da studi scientifici condotti sulla base delle rilevazioni effettuate, come peraltro prescritto dalla stessa legge 25/2006. In particolare, gli studi T-Bridge e la relazione redatta dalla Sezione Aria dell'ARPA VdA, che indica chiaramente come la predetta soglia sia compatibile con gli obiettivi di qualità dell'aria al 2010."
"Per quanto riguarda le politiche ambientali della Regione, e in particolare per quanto riguarda l'inquinamento atmosferico, il Consiglio Valle ha approvato un Piano Aria, che invito i Consiglieri dell'Arcobaleno ad andare a rileggersi. Peraltro, il miglioramento delle performances ambientali dei veicoli circolanti in Valle è un fatto. Oggettivo, misurabile, concreto."
"Sulla domanda concernente l'esigenza di stabilire un "costante controllo del rapporto tra sviluppo del traffico e sicurezza del Traforo", devo ricordare ai Consiglieri interpellanti che esiste un regolamento di sicurezza basato sulla frequenza dei transiti, calcolata in ragione dell'interdistanza consentita."


Nella replica, il Consigliere Ugo Venturella ha ribadito che "Dai dati emerge che la media mensile è ben superiore ai 1500 transiti giornalieri. È dal giugno del 2005 che questo limite viene superato."