Info Conseil
Communiqué n° 1 de 2 janvier 2008
CONVOCATO IL CONSIGLIO REGIONALE
Mercoledì 9 e giovedì 10 gennaio prossimi
Il Consiglio regionale si riunirà, in seduta ordinaria, mercoledì 9 e giovedì 10 gennaio prossimi, con inizio alle ore 9, per esaminare un ordine del giorno di cinquanta oggetti che prevede, oltre a 12 interrogazioni, 17 interpellanze, 8 mozioni e 1 risoluzione, il progetto di legge inerente alla "Nuova disciplina delle quote latte" e la proposta di regolamento "Modificazioni al regolamento regionale 11 dicembre 1996, n. 6 (Norme sull'accesso agli organici dell'Amministrazione regionale, degli enti pubblici non economici dipendenti dalla Regione e degli Enti locali della Valle d'Aosta)."
Il gruppo Arcobaleno - Vallée d'Aoste discuterà sei interrogazioni relative a: progetto di collaborazione nel campo della Protezione Civile con lo Sri Lanka, conferenza di fine anno sull'attività dell'Amministrazione regionale, tempi di approvazione da parte della Commissione Europea del Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013, problematiche concernenti la produzione dei rifiuti domestici, revisione dei criteri di attribuzione dei contributi a favore dell'attività teatrale e lavori di ripristino ambientale nel Comune di Antey-Saint-André.
Lo stesso gruppo ha iscritto otto interpellanze riguardanti: criteri di nomina del Consiglio di Amministrazione della Monterosa Ski, interventi di manutenzione straordinaria del Museo di Scienze naturali di Saint-Pierre, progetto di realizzazione di una funivia per il collegamento tra le zone sud e il centro della città di Aosta, attività di monitoraggio svolta dall'Istituto Piepoli sul livello di conoscenza delle attività istituzionali della Regione, aumento della media massima del passaggio di veicoli adibiti al trasporto merci nei trafori alpini della Regione, entità del trattamento di fine rapporto del personale del Corpo regionale dei Vigili del Fuoco, criteri di individuazione della realizzazione di grandi opere di interesse regionale e strumenti per garantire ai non vedenti e ai non udenti la partecipazione a rappresentazioni cinematografiche e teatrali.
Il gruppo La Casa delle Libertà proporrà tre interrogazioni che verteranno su: interventi della regione in materia di ricerca e di sviluppo, attività imprenditoriali nella Galleria commerciale "Les Corbeilles" di proprietà della Autoporto S.p.A. ed eventuali immissioni di scarichi fognari in un canale della collina di Aosta.
Lo stesso gruppo presenterà all'assemblea cinque interpellanze relative a: diniego a una richiesta di contributo per avvio d'attività di impresa nell'ambito del Piano di Politica del lavoro, interventi di manutenzione dei locali ospitanti il Museo di Scienze naturali, penalizzazioni logistiche nelle assegnazioni di spazi espositivi alla fiera di Sant'Orso, predisposizione di una unica carta elettronica per la gestione di servizi vari e concretizzazione del rilancio dell'area industriale di Châtillon.
I Consiglieri del Partito Democratico presenteranno tre interrogazioni concernenti: collocamento obbligatorio di invalidi nelle strutture private e pubbliche della Regione, attivazione nella Regione di distributori di gas metano per autotrazione e carenza di sale chirurgiche nei presidi ospedalieri della Regione.
Inoltre, lo stesso gruppo sottoporrà all'esame dell'aula quattro interpellanze inerenti a: costituzione di una unica società regionale per la gestione degli impianti a fune, interventi su dichiarazione di esponenti del Consiglio di Amministrazione della Casinò S.p.A., iniziative per la valorizzazione della funzione degli organi collegiali della scuola e valorizzazione dello sfruttamento di energia eolica da parte della Compagnia Valdostana delle Acque.
Il Consiglio regionale si dovrà pronunciare, quindi, su otto mozioni che riguarderanno: la valutazione di interventi di recupero di un immobile degradato nel Comune di Aosta, l'impegno a predisporre un rapporto sugli infortuni sul lavoro e l'avvio delle procedure per un pubblico apprezzamento da parte della Regione dell'operato del Ministro degli Esteri in campo internazionale con l'attribuzione della laurea "honoris causa", presentate dai Consiglieri Sandri e Carmela Fontana, la préoccupation pour la réduction des droits politiques de la population francophone de la Belgique, gli interventi per la tutela delle specificità culturali del popolo tibetano e le iniziative a tutela della onorabilità del Consiglio regionale a seguito di pubbliche dichiarazioni di componenti il Consiglio di amministrazione della Casinò S.p.A., presentate dal Consigliere Sandri, e la predisposizione di un elenco di persone residenti rientranti nei casi di incompatibilità con la carica di Consigliere regionale, presentata dai Consiglieri Sandri e Dina Squarzino; i progetti di cooperazione transfrontaliera sono l'oggetto di una mozione presentata dai consiglieri Bortot, Dina Squarzino e Venturella, e, infine in conclusione dei lavori, l'Assemblea legislativa dovrà esprimersi in relazione a una risoluzione, presentata dai Consiglieri Borre, Fey, Lanièce, Teresa Charles, Ferraris e Stacchetti, che concerne l'impegno per la risoluzione delle problematiche inerenti il Parco Nazionale del Gran Paradiso.
Tweet
Il gruppo Arcobaleno - Vallée d'Aoste discuterà sei interrogazioni relative a: progetto di collaborazione nel campo della Protezione Civile con lo Sri Lanka, conferenza di fine anno sull'attività dell'Amministrazione regionale, tempi di approvazione da parte della Commissione Europea del Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013, problematiche concernenti la produzione dei rifiuti domestici, revisione dei criteri di attribuzione dei contributi a favore dell'attività teatrale e lavori di ripristino ambientale nel Comune di Antey-Saint-André.
Lo stesso gruppo ha iscritto otto interpellanze riguardanti: criteri di nomina del Consiglio di Amministrazione della Monterosa Ski, interventi di manutenzione straordinaria del Museo di Scienze naturali di Saint-Pierre, progetto di realizzazione di una funivia per il collegamento tra le zone sud e il centro della città di Aosta, attività di monitoraggio svolta dall'Istituto Piepoli sul livello di conoscenza delle attività istituzionali della Regione, aumento della media massima del passaggio di veicoli adibiti al trasporto merci nei trafori alpini della Regione, entità del trattamento di fine rapporto del personale del Corpo regionale dei Vigili del Fuoco, criteri di individuazione della realizzazione di grandi opere di interesse regionale e strumenti per garantire ai non vedenti e ai non udenti la partecipazione a rappresentazioni cinematografiche e teatrali.
Il gruppo La Casa delle Libertà proporrà tre interrogazioni che verteranno su: interventi della regione in materia di ricerca e di sviluppo, attività imprenditoriali nella Galleria commerciale "Les Corbeilles" di proprietà della Autoporto S.p.A. ed eventuali immissioni di scarichi fognari in un canale della collina di Aosta.
Lo stesso gruppo presenterà all'assemblea cinque interpellanze relative a: diniego a una richiesta di contributo per avvio d'attività di impresa nell'ambito del Piano di Politica del lavoro, interventi di manutenzione dei locali ospitanti il Museo di Scienze naturali, penalizzazioni logistiche nelle assegnazioni di spazi espositivi alla fiera di Sant'Orso, predisposizione di una unica carta elettronica per la gestione di servizi vari e concretizzazione del rilancio dell'area industriale di Châtillon.
I Consiglieri del Partito Democratico presenteranno tre interrogazioni concernenti: collocamento obbligatorio di invalidi nelle strutture private e pubbliche della Regione, attivazione nella Regione di distributori di gas metano per autotrazione e carenza di sale chirurgiche nei presidi ospedalieri della Regione.
Inoltre, lo stesso gruppo sottoporrà all'esame dell'aula quattro interpellanze inerenti a: costituzione di una unica società regionale per la gestione degli impianti a fune, interventi su dichiarazione di esponenti del Consiglio di Amministrazione della Casinò S.p.A., iniziative per la valorizzazione della funzione degli organi collegiali della scuola e valorizzazione dello sfruttamento di energia eolica da parte della Compagnia Valdostana delle Acque.
Il Consiglio regionale si dovrà pronunciare, quindi, su otto mozioni che riguarderanno: la valutazione di interventi di recupero di un immobile degradato nel Comune di Aosta, l'impegno a predisporre un rapporto sugli infortuni sul lavoro e l'avvio delle procedure per un pubblico apprezzamento da parte della Regione dell'operato del Ministro degli Esteri in campo internazionale con l'attribuzione della laurea "honoris causa", presentate dai Consiglieri Sandri e Carmela Fontana, la préoccupation pour la réduction des droits politiques de la population francophone de la Belgique, gli interventi per la tutela delle specificità culturali del popolo tibetano e le iniziative a tutela della onorabilità del Consiglio regionale a seguito di pubbliche dichiarazioni di componenti il Consiglio di amministrazione della Casinò S.p.A., presentate dal Consigliere Sandri, e la predisposizione di un elenco di persone residenti rientranti nei casi di incompatibilità con la carica di Consigliere regionale, presentata dai Consiglieri Sandri e Dina Squarzino; i progetti di cooperazione transfrontaliera sono l'oggetto di una mozione presentata dai consiglieri Bortot, Dina Squarzino e Venturella, e, infine in conclusione dei lavori, l'Assemblea legislativa dovrà esprimersi in relazione a una risoluzione, presentata dai Consiglieri Borre, Fey, Lanièce, Teresa Charles, Ferraris e Stacchetti, che concerne l'impegno per la risoluzione delle problematiche inerenti il Parco Nazionale del Gran Paradiso.