Info Conseil

Communiqué n° 375 de 13 décembre 2007

CONVOCATO IL CONSIGLIO REGIONALE

Martedì 18, mercoledì 19, giovedì 20 e venerdì 21 dicembre prossimi

Il Consiglio regionale si riunirà martedì 18, mercoledì 19, giovedì 20 e  la mattina di venerdì 21 dicembre prossimi, con inizio alle ore 9, ed eventualmente anche in seduta notturna, per esaminare un ordine del giorno di cinquantaquattro oggetti che prevede, oltre a 17 interrogazioni, 17 interpellanze, 6 mozioni e 2 risoluzioni, il disegno di legge inerente alla "manutenzione del sistema normativo regionale. Modificazioni di leggi regionali e altre disposizioni", la cosiddetta legge Omnibus, e una petizione per la salvaguardia del pratone di Champoluc.

I Consiglieri del Partito Democratico presenteranno quattro interrogazioni concernenti: contratti di lavoro precari presso l'Azienda sanitaria valdostana, compatibilità dei progetti FOSPI con gli strumenti urbanistici, mancata osservanza di norme contenute nel disciplinare per la gestione della Casa da gioco e controlli da parte dell'assessorato del Turismo sulle strutture ricettive extra-alberghiere. Inoltre, lo stesso gruppo sottoporrà all'esame dell'aula cinque interpellanze inerenti il potenziamento degli uffici di rappresentanza della Regione in paesi francofoni, la riduzione dei tempi di erogazione di interventi di assistenza economica a favore degli indigenti, l'incremento della presenza di cantieri forestali, la costituzione di una unica società regionale per la gestione degli impianti a fune e l'attendibilità delle dichiarazioni di un consigliere di amministrazione della Casinò S.p.A..

Il gruppo La Casa delle Libertà proporrà sei interrogazioni che verteranno su: contestazioni dell'Autorità per l'energia nei confronti della Compagnia Valdostana delle Acque, realizzazione di una struttura nel Comune di Aosta per eventi e manifestazioni di rilievo, situazione dei lavoratori a tempo determinato della Verrès S.p.A., chiusura temporanea del complesso espositivo museale del Forte di Bard, verifiche sulla conformità alle norme tecniche e di sicurezza di un edificio scolastico in Comune di Valtournenche e disfunzioni nella fruibilità di servizi nel reparto di gastroenterologia dell'Ospedale regionale.
Lo stesso gruppo presenterà all'assemblea cinque interpellanze relative a: studio di fattibilità per la riqualificazione urbanistica del settore nord orientale della città di Aosta, incarico per la realizzazione di uno studio urbanistico nel Comune di Aosta, diniego a una richiesta di contributo per avvio d'attività di impresa nell'ambito del Piano di Politica del lavoro, interventi di manutenzione dei locali ospitanti il Museo di scienze naturali e problematiche relative al funzionamento del servizio di emergenza sanitaria territoriale.

Il gruppo Arcobaleno - Vallée d'Aoste discuterà sette interrogazioni relative a: tempistica della realizzazione dell'ala nuova dell'ospedale di viale Ginevra, corresponsione dell'indennità compensativa e delle misure agroambientali contenute nel Piano di Sviluppo Rurale, indicazione del grado di parentela di consulenti con componenti la Giunta regionale, iniziative dell'Assessorato dell'Agricoltura per la tutela delle colture pregiate; situazione del servizio postale nella Regione; accordo tra la Regione e l'Istituto Geografico Militare per la formazione professionale del personale nel settore cartografico e problemi di agibilità di una struttura scolastica in Comune di Valtournenche.
Lo stesso gruppo ha iscritto sette interpellanze riguardanti: emissioni inquinanti da parte della Cogne Acciai Speciali, mancata attivazione da parte dell'Università della Valle d'Aosta di un Master in economia e management del turismo di montagna, interventi finanziari a favore della Cogne Acciai Speciali, carenze nel servizio di pulizia dell'Ospedale di viale Ginevra, criteri di nomina del consiglio di amministrazione della Monterosa Ski, interventi di manutenzione straordinaria del Museo di Scienze naturali di Saint-Pierre e progetto di realizzazione di una funivia per il collegamento tra le zone sud e il centro della città di Aosta.

Il Consiglio regionale si dovrà pronunciare, quindi, su sei mozioni che riguarderanno: situazione di coloro che hanno liti pendenti con l'Amministrazione regionale, presentata dai Consiglieri Sandri e Dina Squarzino; la valutazione di interventi di recupero di un immobile degradato nel Comune di Aosta e l'impegno a predisporre un rapporto sugli infortuni sul lavoro presentate dai Consiglieri Sandri e Carmela Fontana.
I progetti di cooperazione transfrontaliera sono oggetto di una mozione presentata dai consiglieri Bortot, Dina Squarzino e Venturella, e, infine, la préoccupation pour la réduction des droits politiques de la population francophone de la Belgique e gli interventi per la tutela delle specificità culturali del popolo tibetano sono gli argomenti delle mozioni presentate dal Consigliere Sandri.

In conclusione dei lavori, l'Assemblea legislativa dovrà esprimersi in relazione a due risoluzioni.
La prima presentata dai Consiglieri Dina Squarzino, Venturella, Sandri, Bortot e Carmela Fontana riguardante l'impegno a riferire in Commissione consiliare sulla bozza del nuovo disciplinare del Casino de la Vallée e la seconda, presentata dai Consiglieri Borre, Fey, Lanièce, Teresa Charles, Ferraris e Stacchetti, che concerne l'impegno per la risoluzione delle problematiche inerenti il Parco Nazionale del Gran Paradiso.